Convegno
ICESP Circuiti di riutilizzo: Si segnala il Convegno “Circuiti di riutilizzo: un’opportunità per nuovi modelli di
consumo e di business?” organizzato da ICESP,
che si terrà il prossimo 13 febbraio a Milano, in cui sarà relatrice
anche la Dott.ssa Ivana Brancaleone - Studio Brancaleone -
Consulente Ambientale...>>
Rapporto
Asvis Finanza sostenibile: Pubblicato “Finanza
per lo sviluppo sostenibile” il nuovo documento redatto dal
gruppo di lavoro ASviS (Alleanza Italiana per lo
Sviluppo Sostenibile) che tratta i temi della sostenibilità
e la necessità di includere istituzioni e risorse del settore
finanziario, quali protagonisti per il conseguimento degli SDGs a
livello nazionale ed europeo...>>
Linee
guida per misurare sostenibilità: E' stato pubblicato il
documento "Scegliere come misurare la sostenibilità" frutto
della collaborazione di Ispra e del Consorzio universitario QUINN
per supportare le imprese, in particolare le PMI
con delle Linee guida ad una scelta consapevole dei
metodi per misurare la sostenibilità aziendale...>>
Pfu,
elenco soggetti abilitati alla raccolta 2023; Il
Comitato di Gestione degli PFU comunica sul proprio sito
che ha provveduto a consolidare l'elenco dei soggetti
abilitati alla raccolta e gestione degli PFU fine vita per l’anno
2023 approvandolo in via definitiva...>>
Lombardia,
controlli installazioni Aia 2023: La regione Lombardia,
con provvedimento del dirigente n. 1246/2023,
prevede la programmazione dei controlli ordinari per l’anno
2023 presso le installazioni Aia, trasmessa da ARPA, e
l’integrazione del «Registro delle installazioni coperte dal Piano».
Puglia,
Catasto energetico regionale Ape: La regione Puglia, con determinazione del dirigente n. 272/2022, aggiorna
il portale APE Puglia e relativa guida per la
fruizione del sistema informativo per la gestione degli
attestati di prestazione energetica degli edifici
(Ape)...>>
Vuoi essere sicuro di rispettare gli obblighi ambientali, chiedi senza
impegno informazioni sugli Audit di conformità alla normativa.
Per saperne di più
Abruzzo,
autorizzazioni scarico acque reflue: La regione Abruzzo, con
delibera della Giunta n. 906 del 29 dicembre 2022,
aggiorna al 2022 le linee guida per il rilascio delle
autorizzazioni allo scarico di acque reflue...>>
Tar
Lazio, FIR rifiuti pulizia reti fognarie: Il Tar Lazio, con la Sentenza n. 1055/2023, si è pronunciato in
merito al nuovo modello unico per la raccolta e il trasporto
dei rifiuti provenienti dalle attività di pulizia
manutentiva delle reti fognarie di qualsiasi tipologia, ai
sensi dell’art. 230, comma 5, Dlgs 152/2006...>>
Quesiti: Se hai dubbi in materia di ambiente, sicurezza, privacy, Modelli
231/2001, contattaci senza impegno.
Per saperne di più
Cassazione
civile, proprietario incolpevole sito inquinato: Le Sezioni
Unite Civili, con la Sentenza 3077/2023, in tema di responsabilità
ambientale, hanno affermato che a carico del
proprietario/gestore del sito inquinato che non abbia
direttamente causato l’inquinamento, non può essere imposto
l’obbligo di eseguire le misure di messa in sicurezza di
emergenza (c.d. “m.i.s.e.”) e di bonifica...>>
Cassazione
penale, Sottoprodotti di origine animale: La Corte di
Cassazione, con la Sentenza n. 385 del 10 gennaio 2023,
si è pronunciata sui sottoprodotti derivanti da animali
idonei al consumo umano, ma ad esso non destinati per
motivi commerciali o problemi di lavorazione o difetti di
imballaggio o perché scaduti...>>
Lombardia,
Bando Certificazione Parità di generee: La Regione Lombardia ha
pubblicato il Bando per la
certificazione della parità di genere UNI/PdR
125:2022, con contributi a sostegno delle imprese lombarde
per i servizi di consulenza e di
certificazione del sistema di gestione per la
parità di genere...>> (Scadenza: 13 dicembre 2024)
Bando
ISI 2022, incentivi sicurezza sul lavororoooo: Sulla Gazzetta Ufficiale
del 1° febbraio 2023 è stato pubblicato l'estratto dell'avviso
pubblico per il bando Isi 2022 di Inail, che mette a
disposizione 333 milioni euro in finanziamenti a fondo perduto per
la realizzazione di progetti di miglioramento delle
condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro...>>
Emilia-Romagna,
Bando idrogeno verde: La Regione Emilia-Romagna dà il via al
primo bando per la realizzazione di impianti per la
produzione di idrogeno verde in
aree industriali dismesse, 20 milioni di euro di
risorse del PNRR. (Scadenza: 20/02/2023)
Lombardia,
Bando idrogeno verde: Al via in Lombardia
il bando per l'Idrogeno verde con
energia da fonti rinnovabili, da avviare nelle
aree industriali dismesse, con risorse del
PNRR nell'ambito del progetto “Hydrogen Valleys” del
Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica...>>
(Scadenza 23 febbraio 2023)
Piemonte,
Bando produzione idrogeno: La regione Piemonte ha pubblicato il bando da 19,5 milioni di euro
per la produzione dell’idrogeno verde, utilizzando
energia rinnovabile, in aree industriali
dismesse con risorse previste dal PNRR...>>
(Scadenza: 28 febbraio 2023)
Toscana,
Bando idrogeno rinnovabile: La Regione Toscana ha pubblicato
l’Avviso regionale per la selezione delle proposte progettuali volte
alla realizzazione di impianti di produzione di idrogeno
rinnovabile in aree industriali dismesse nell’ambito
dell’Investimento PNRR M2C2 3.1...>> (Scadenza:
17 febbraio 2023)
Veneto,
Bando progetti idrogeno rinnovabile: La Regione Veneto ha
pubblicato il Bando per il sostegno di progetti per
la produzione di idrogeno rinnovabile in aree
industriali dismesse, investimento previsto dal PNRR...>>
(Scadenza: 28 febbraio 2023)
Emilia-Romagna,
Startup riapre Fondo Starter: In Emilia-Romagna riapre il Fondo Starter credito agevolato dedicato
alla competitività delle nuove imprese
e Startup operanti nei settori produttivi della Strategia
di specializzazione intelligente S3 per progetti di innovazione
produttiva, sviluppo organizzativo,
strumenti ICT...>> (Scadenza: 22 marzo 2023)
Inps,
Circolare esonero contributivo parità genere: L'Inps ha
pubblicato le istruzioni per presentare domanda di esonero
contributivo da parte delle aziende del settore
privato che siano in possesso della Certificazione
della Parità di Genere rilasciata in conformità alla
Prassi UNI/PdR n. 125:2022...>> (Scadenza:
15 febbraio 2023)
Emilia-Romagna,
Sostegno imprenditoria femminile: La Regione Emilia-Romagna
intende promuovere l'imprenditoria femminile con
contributi a fondo perduto per sostenere con
3 milioni di euro di risorse europee del
programma regionale Fesr 2021-2027, sia lo sviluppo
delle nuove imprese che il consolidamento
di quelle esistenti, PMI accomunate dalla
prevalenza femminile nella propria composizione...>> (Scadenza:
28 marzo 2023)
Emilia-Romagna,
Sostegno innovazione imprese: La Regione Emilia-Romagna, con un
nuovo bando FESR 2021-2027, sostiene gli investimenti
produttivi per l'innovazione delle MPMI per promuovere la
competitività e la sostenibilità
delle imprese manifatturiere e di quelle operanti nell’ambito dei
servizi alla produzione tramite il sostegno a investimenti di
carattere innovativo e sostenibile...>> (Scadenza: 1° marzo
2023)
Emilia-Romagna,
Bando Comunità energetiche rinnovabili: La Regione
Emilia-Romagna intende incentivare la costituzione di Comunità energetiche rinnovabili (CER), attraverso
la concessione di contributi economici, finanziati con fondi
europei FESR 2021-2027, che contribuiscono
a coprire i costi per la predisposizione degli studi di fattibilità
e per la costituzione delle stesse, con lo scopo di generare
benefici ambientali, economici e sociali...>> (Scadenza:
9/03/2023)
Emilia-Romagna,
Interventi energetici e prevenzione sismica imprese: La Regione
Emilia-Romagna, con un Bando Fesr 2021-2027, prevede il supporto
agli investimenti delle imprese verso l’efficienza
energetica e la produzione di energia pulita,
a basse emissioni di carbonio e prezzi accessibili per l’autoconsumo
con sostegno allo sviluppo di comunità energetiche,
associati ad interventi di prevenzione sismica...>>
(Scadenza: 22 febbraio 2023)
Assistenza Finanziamenti: Assistenza ad aziende ed Enti per
ricerca finanziamenti e realizzazione progetti (interventi di
consulenza e formazione).
Per saperne di più
Programma
Mangiaplastica, Contributi ai Comuni: Con il
"Programma Sperimentale Mangiaplastica" a partire da
gennaio i contributi per l'anno 2023 ai Comuni al fine di ridurre i
rifiuti in plastica, previsti con il decreto “Mangiaplastica”,
dall'allora Ministero della Transizione ecologica che ha promosso
l’acquisto di eco-compattatori da parte delle amministrazioni
comunali attraverso il riconoscimento di uno specifico
contributo...>> (Domande: dal 31 gennaio 2023 al 31 marzo
2023)
Rinnovabili
e batterie, Contratti di sviluppo riapertura sportello: Il
Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha previsto la
riapertura dello sportello per la presentazione delle domande di
agevolazioni, circa 360 milioni di euro per sostenere
programmi di sviluppo, a valere sulla misura dei Contratti
di sviluppo, per il sostegno di programmi coerenti con le finalità
Misura M2C2 Investimento 5.1 “Rinnovabili e batterie” del
PNRR...>> (Scadenza: 28 febbraio 2023)
Europa
digitale, Bandi per rafforzare Cybersecurity: La Commissione
Europea ha lanciato nuovi inviti a presentare proposte di
finanziamento nell’ambito del programma Europa digitale
con soluzioni innovative in materia di cibersicurezza
per rafforzare la cyber resilienza delle
infrastrutture e servizi tecnologici...>> (Scadenza: fino al
15 febbraio 2023)
REPowerEU,
Inviti per progetti innovativi: Dalla Commissione Europea
3 miliardi di euro in progetti innovativi
nell'ambito del Piano REPowerEU per accelerare l'innovazione
e l'affrancamento energetico dai combustibili fossili, promuovendo
la diffusione di soluzioni industriali per decarbonizzare
l'Europa...>> (Scadenza: 16 marzo 2023)
Emilia-Romagna,
Progetti di ricerca e sviluppo sperimentale: La Regione
Emilia-Romagna ha pubblicato un bando per sostenere progetti
di ricerca e sviluppo sperimentale in grado di meglio
interpretare le sfide definite dalla Strategia di Specializzazione
intelligente con particolare riferimento alla capacità di incidere
nelle filiere produttive di appartenenza...>> (Scadenza: dal
1° febbraio 2023 al 28 febbraio 2023)
MiTE,
Avviso Comuni Sostenibilità ed Efficienza energetica: Il
Direttore Generale Incentivi Energia del MiTE ha adottato l'Avviso
pubblico C.S.E. 2022 - Comuni per la Sostenibilità
e l’Efficienza energetica di finanziamento di
interventi, anche con fonti rinnovabili, per la
riduzione dei consumi energetici negli edifici e strutture pubbliche
o ad uso pubblico con risorse del programma Europeo REACT EU...>>
(Scadenze: dall'8 novembre 2022 procedure di
acquisizione dei prodotti; dal 23 novembre 2022 avvio procedura di compilazione delle istanze;
dal 30 novembre 2022 presentazione istanze, sino ad
esaurimento della dotazione finanziaria e comunque non oltre il 28 febbraio 2023)
Inail,
Riduzione tasso medio prevenzione 2023: L'Inail ha
pubblicato nel proprio sito il Modello di domanda per la
riduzione del tasso medio di tariffa per
prevenzione per l’anno 2023, in
relazione agli interventi per la prevenzione e la
tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
adottati dalle aziende nel corso del 2022, che prevedono uno
sconto del premio assicurativo che le
aziende devono versare...>> (Scadenza: 28 febbraio
2023)
Ultima Gazz. Uff.
Serie Generale n. 29 del 6-2-2023
Provvedimenti in evidenza
Studio Brancaleone
collabora con
Efficienza energetica di Aziende e Condomini
ha
collaborato con
nell'ambito del progetto
Euresp+
a cura di Giorgio Ferrari
Deposito temporaneo di rifiuti ((D.lgs. 3 aprile 2006 n. 152 art. 183 c. 1 lett. bb e art. 185-bis)
Classificazione dei rifiuti (D.lgs. 3 aprile 2006 n. 152, art. 184)
Modello Unico di Dichiarazione ambientale 2022 (MUD, scadenza 21 maggio 2022)
Iscrizione all'Albo nazionale gestori ambientali (D.lgs. 3 aprile 2006 n. 152, art. 212)