Richiedi un preventivo on-line
o contattaci per informazioni
Per essere sempre aggiornati sulla normativa applicabile alla tua
azienda, chiedi informazioni senza impegno sul servizio personalizzato.
Per saperne di più
CBAM,
condizioni e procedure dichiarante autorizzato: Pubblicato
nella GUUE del 18 marzo 2025 il Regolamento
(UE) 2025/486 che disciplina le condizioni e le
procedure relative alla qualifica di
dichiarante CBAM autorizzato...>>
Adr,
Rid e Adn 2025, recepita la direttiva 2025/149/UE: Il
decreto 13 febbraio 2025 recepisce in Italia la
direttiva 2025/149/UE, relativa al trasporto
interno di merci pericolose su strada (ADR), per
ferrovia (RID) o per vie navigabili interne (ADN), al fine di
tenere conto degli aggiornamenti delle disposizioni stabilite
negli accordi europei...>>
Batterie,
Commissione Ue modifica i codici EER: La Commissione Ue
comunica la modifica dell'elenco dei
codici di rifiuto EER per le batterie, al fine di
promuovere la gestione circolare delle batterie e delle loro
materie prime critiche...>>
Fgas,
comunicazione interventi alla Banca Dati: Il Mase, nel
portale Fgas, fornisce chiarimenti sugli obblighi di
comunicazione degli interventi alla Banca Dati Fgas da
parte delle persone e imprese certificate, ex art. 16, c. 4, Dpr
146/2018...>>
Mase,
in consultazione regolamento “EoW" rifiuti a base di gesso:
Il Mase ha messo in consultazione uno schema
di regolamento che stabilisce i criteri da rispettare
per la cessazione della qualifica di rifiuto ("End
of Waste") dei rifiuti a base di gesso...>>
Moduli
fotovoltaici, aggiornate istruzioni operative fine vita: Il
Mase comunica la pubblicazione sul proprio portale della nuova
versione delle Istruzioni operative per la
gestione del fine vita dei moduli fotovoltaici incentivati
in Conto Energia...>>
Vuoi essere sicuro di rispettare gli obblighi ambientali, chiedi senza
impegno informazioni sugli Audit di conformità alla normativa.
Per saperne di più
Lombardia,
proroga termini 2025 dati "Orso" impianti rifiuti: La
regione Lombardia, con decreto dirigenziale n.
3513/2025, proroga al 28 giugno 2025
il termine per la compilazione e convalida dei dati
da parte dei gestori degli impianti rifiuti nel
portale Orso...>>
Lazio,
modulistica zone vulnerabili nitrati (ZVN): La regione
Lazio, con determinazione dirigenziale n. 2436/2025,
ha approvato la modulistica attuativa del piano
d'azione per le Zone Vulnerabili all'inquinamento da
Nitrati...>>
Lombardia,
aggiornate linee guida uso prodotti fitosanitari: La regione
Lombardia, con decreto dirigenziale n. 2725/2025, ha aggiornato
le Linee guida per l'uso sostenibile di
prodotti fitosanitari (quali pesticidi, insetticidi) da
parte di utilizzatori professionali...>>
Abruzzo,
Linee guida 2024 scarichi acque reflue: La regione Abruzzo,
con delibera della Giunta n. 69/2025,
ha aggiornato le Linee guida per il rilascio delle
autorizzazioni allo scarico di acque reflue...>>
Friuli,
installazione impianti a fonti rinnovabili: La regione
Friuli Venezia Giulia, con legge n. 2/2025,
disciplina l'installazione di impianti a fonti
rinnovabili sul territorio regionale...>>
Marche,
Linee guida Valutazione Ambientale Strategica (VAS): La
regione Marche, con delibera della Giunta n. 179/2025,
ha approvato le "Linee guida regionali in materia di
Valutazione Ambientale Strategica" (VAS)...>>
Quesiti: Se hai dubbi in materia di ambiente, sicurezza, privacy, Modelli
231/2001, contattaci senza impegno.
Per saperne di più
Consiglio
di Stato, trattamento fanghi da depurazione: Il consiglio di
Stato, con la sentenza n. 1064/2025,
si è pronunciato sul trattamento dei fanghi da
depurazione, in particolare sulla possibilità di essere
conferiti in altri impianti idonei a trattarli...>>
Consiglio
di Stato, procedimenti di VIA, AIA e PAUR: Il Consiglio di
Stato, con la sentenza n. 1071/2025,
si è pronunciato sulla differenza esistente tra i
procedimenti di VIA, AIA e PAUR...>>
Consiglio
di Stato, qualificazione materiale da scavo: Il Consiglio di
Stato, con la sentenza n. 865/2025,
si è pronunciato sulla qualificazione del materiale da
scavo: rifiuto, sottoprodotto o materiale che ha
cessato di essere tale...>>
Cassazione
penale, natura reato combustione illecita rifiuti: La corte
di Cassazione, con la sentenza n. 46743/2024,
si è pronunciata sulla natura di reato di pericolo
della fattispecie di combustione illecita di rifiuti,
ex art. 256 bis D.lgs. 152/2006...>>
Cassazione
penale, deposito temporaneo escluso in pubblica via: La
Corte di Cassazione, con la sentenza n. 42610/2024,
si è pronunciata in merito alla collocazione di un
cassone sulla pubblica via contenente rifiuti
speciali affermando che non può essere
configurato come deposito temporaneo...>>
Assistenza Finanziamenti: Assistenza ad aziende ed Enti per
ricerca finanziamenti e realizzazione progetti (interventi di
consulenza e formazione).
Per saperne di più
CCIAA
Bologna, Contributi impianti fonti rinnovabili: La Camera di
Commercio di Bologna con un apposito bando
assegna contributi per la realizzazione di
impianti fotovoltaici e/o eolici per la produzione di
energia da fonti rinnovabili per l’anno
2025...>> (Scadenza: 22 aprile 2025)
Emilia-Romagna,
Turismo e commercio investimenti Fesr: La Regione
Emilia-Romagna ha approvato l'investimento di oltre 145 milioni di euro nel triennio 2025-2027
destinati al turismo e commercio
per la riqualificazione, sviluppo e sostenibilità con il
supporto del Programma Fesr...>>
Emilia-Romagna,
Bando investimenti in nuove tecnologie: Nuovo bando della
Regione Emilia-Romagna per l'innovazione
delle imprese, 25 milioni di euro per sostenere
gli investimenti in nuove tecnologie e
perseguire obiettivi di più efficienza,
sicurezza e produttività, con
attenzione all’ambiente...>> (Scadenza:
28 aprile 2025)
Emilia-Romagna,
Fondi UE sviluppo e transizione ecologica: La Regione
Emilia-Romagna ha attivato tutti i fondi
europei per crescita e innovazione previsti per il
periodo 2021-2027 per promuovere sviluppo, transizione
ecologica, compresa la lotta al cambiamento
climatico, oltre ai progetti finanziati con le risorse
del PNRR...>>
Turismo, Bando UE sostenibilità e innovazione PMI:
Pubblicato il bando UE del progetto TRACE per
il supporto delle PMI europee nel settore del
turismo per l’adozione di modelli di business
più sostenibili e circolari,
comprese le certificazioni ambientali, e che
puntano all'innovazione...>> (Scadenza:
20 marzo 2025)
Bando
Isi 2024, apertura procedura informatica: L'Inail comunica
che dal 14 aprile 2025 è aperta la
procedura informatica per la compilazione e registrazione delle
domande Bando Isi 2024, tramite il quale
l'Inail mette a disposizione delle imprese che investono in
prevenzione 600 milioni di euro di incentivi a fondo perduto.
Certificazione Parità di genere, Avviso contributi 2025:
Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari
Opportunità, ha pubblicato il nuovo Avviso 2025 finalizzato
all’ottenimento di contributi per la Certificazione di
Parità di Genere (UNI/PdR 125:2022) con risorse del
PNRR. (Scadenza: 18 aprile 2025)
PNRR,
Nuovo avviso progetti Materie Prime Critiche: E' in fase di
pubblicazione un nuovo avviso del MASE per progetti di Ricerca e
Sviluppo sulle Materie Prime Critiche
a valere su investimenti “REPowerEU” del PNRR...>>
Contributi
sostenibilità ambientale filiera tessile: In arrivo un bando rivolto alle PMI
della filiera della moda per promuovere e sostenere gli
investimenti, comprese le certificazioni ambientali di
prodotto e di processo, la ricerca e l’innovazione dei
processi di produzione...>>
CCIAA BO, Contributi rendicontazione di sostenibilità ESG:
La CCIAA di Bologna ha approvato un Bando che
prevede contributi a favore delle spese per la redazione della
rendicontazione di sostenibilità ESG inclusa la
comunicazione all’esterno e studi LCA...>>
(Scadenza: 28 marzo 2025)
Mimit,
Firmato decreto investimenti sostenibili Pmi: Il Mimit ha
adottato il decreto “Investimenti sostenibili 4.0”
per supportare la trasformazione tecnologica e digitale,
la competitività e la crescita
sostenibile delle PMI del Mezzogiorno comprese le
certificazioni ambientali...>>
MASE,
Bando Materie prime critiche e strategiche: Il
MASE ha comunicato nel proprio sito la prossima
partenza del finanziamento da 21 milioni di
euro su Materie Prime Critiche e Materie Prime
Strategiche nell'ambito della misura Mission
Innovation 2.0...>> (Scadenza: 28 marzo
2025)
Mimit,
Fondo PNRR sostegno transizione industriale: Il Ministero
delle Imprese e del Made in Italy ha approvato il decreto sulle
modalità di accesso al Fondo con risorse del PNRR per il sostegno alla transizione
industriale destinato all'adeguamento del sistema produttivo
italiano alle politiche UE sui cambiamenti climatici...>>
(Scadenza: 8 aprile 2025)
Emilia-Romagna,
Bando impianti CER 2024: La Regione
Emilia-Romagna sostiene le Comunità Energetiche
Rinnovabili (CER) con un bando
per la realizzazione degli impianti di
produzione e accumulo di energia da fonti rinnovabili,
con risorse europee del Pr Fesr 2021-2027...>>
(Aggiornamento: la scadenza è stata
posticipata al 31 marzo 2025)
CER,
Contributi PNRR impianti fonti rinnovabili: Il MASE
ha pubblicato l’Avviso pubblico per l’apertura della
piattaforma per l'accesso ai contributi nell'ambito del
PNRR per le spese sostenute per gli impianti a
fonti rinnovabili inseriti all'interno delle
CER nei Comuni sotto i 5.000 abitanti...>>
(Scadenza: 31 marzo 2025)
Bando
UE Transizione sostenibile PMI: STAGE
(Sustainability Transition Programme) ha pubblicato un bando
europeo per il supporto ai piani per la transizione alla
sostenibilità delle PMI...>>
(Scadenza: 31 maggio 2025)
Approfondimenti
a cura di Ivana Brancaleone
Prospettive per analisi delle emissioni nel ciclo di vita degli edifici
Sistemi di gestione sicurezza sul lavoro - Pubblicata la nuova UNI ISO 45001:2018
Altri approfondimenti >>
Efficienza energetica di Aziende e Condomini
ha collaborato con
nell'ambito del progetto
Euresp+
Schede applicative
a cura di Giorgio Ferrari
Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD 2025) - Sintesi
Deposito temporaneo di rifiuti ((D.lgs. 3 aprile 2006 n. 152 art. 183 c. 1 lett. bb e art. 185-bis))
Classificazione dei rifiuti (D.lgs. 3 aprile 2006 n. 152, art. 184)
Iscrizione all'Albo nazionale gestori ambientali (D.lgs. 3 aprile 2006 n. 152, art. 212)