Raccomandazione
Ue su energia rinnovabile: La Commissione Ue, con
raccomandazione (UE) 2022/822, intende esortare gli Stati
membri ad accelerare le procedure autorizzative per i
progetti di energia rinnovabile...>>
Conai,
consultazione linee guida plastica monouso: Il
Conai, sul proprio sito comunica che il 25 maggio 2022 è
stata lanciata la consultazione pubblica delle Linee
Guida sull’attuazione in Italia della Direttiva 2019/904/UE
“sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti in
plastica sull’ambiente” (cd. Direttiva SUP)...>>
Albo
Gestori Ambientali, nuova sezione FAQ: L'Albo Gestori Ambientali
sul proprio sito comunica di avere inserito una
sezione Faq, in cui rende disponibili le risposte
alle domande più frequenti ricevute da imprese e operatori
interessati, tra cui in materia di categorie di iscrizione,
responsabile tecnico, codici EER...>>
UE,
Cambiamenti climatici e indipendenza energetica: Gli
eurodeputati hanno adottato la loro posizione sui principali
progetti di legge dell'UE per combattere i cambiamenti
climatici riducendo le emissioni di gas serra
di almeno il 55 % entro il 2030 e per proteggere i posti di lavoro e
i cittadini, anche con l'indipendenza energetica...>>
Lombardia,
legge di semplificazione 2022: La regione Lombardia, con legge n. 9 del 20 maggio 2002 "Legge di
semplificazione 2022" apporta novità in materia di
localizzazione aree impianti rifiuti e sanzioni per Comuni
e gestori impianti per la mancata trasmissione dei dati
all'Osservatorio rifiuti (Orso)...>>
Vuoi essere sicuro di rispettare gli obblighi ambientali, chiedi senza
impegno informazioni sugli Audit di conformità alla normativa.
Per saperne di più
Bolzano,
acque meteoriche di competenza del Sindaco: La Provincia
Autonoma di Bolzano, con delibera della Giunta n.
318 del 10 maggio 2022, ha approvato nuove disposizioni che
modificano la disciplina sulle acque attribuendo al Sindaco
competenze maggiori in materia di immissione di acque meteoriche...>>
Molise,
nuova disciplina impianti termici: La regione Molise, con
legge n. 6 dell'11 maggio 2022, disciplina
l’esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli
impianti termici.
Cassazione
penale, disciplina materie fecali: La Corte di Cassazione, con
la Sentenza n. 18513 dell'11 maggio 2022, si è pronunciata sulle condizioni affinché le
materie fecali siano escluse dalla disciplina dei
rifiuti, ex art. 185 d.lgs 152/2006.
Quesiti: Se hai dubbi in materia di ambiente, sicurezza, privacy, Modelli
231/2001, contattaci senza impegno.
Per saperne di più
Cassazione
penale, procedura estintiva reati ambientali: La Corte di
Cassazione, con la Sentenza n. 19666 del 19 maggio
2022, si è pronunciata sulla procedura, ex artt. 318-ter
ss. d.lgs. n. 152 del 2006, che prevede una procedura di
estinzione agevolata di taluni reati ambientali compresi
nel Testo Unico Ambientale...>>
Cassazione
civile, Tari bed and breakfast: La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza 15545/2022, si è
pronunciata sull'applicazione della Tari a un bed and
breakfast (B&B) affermando la legittimità di una
tariffa più alta, in quanto produce più rifiuti di un'abitazione
anche se l’immobile non cambia la classificazione catastale...>>
Cassazione
civile, fir non correttamente compilato: La Corte di Cassazione,
con la Sentenza 12208/2022, si è
pronunciata sull'illecito amministrativo, ex art. 258, comma 5, del
d.lgs. n. 152/2006 - di formulari di trasporto rifiuti non
correttamente compilati - per omessa sottoscrizione del
formulario di trasporto rifiuti da parte del
produttore...>>
Cassazione
penale, gestione illecita rifiuti e procuratore speciale: La
Corte di Cassazione, con la Sentenza 16287/2022,
si è pronunciata sulla responsabilità del legale
rappresentante per mancata vigilanza nella fattispecie di
gestione non autorizzata di rifiuti anche nel caso
di nomina di procuratore speciale per la gestione
della società...>>
LIFE
2022, Programma per ambiente, clima, energia: La Commissione
europea ha lanciato il 17 maggio i nuovi bandi
2022 del programma LIFE 2021-2027, con i
quali sono resi disponibili 598 milioni di euro per
progetti di conservazione della natura, protezione
dell'ambiente, azione per il clima
e transizione verso l'energia pulita...>> (In base
alla tipologia di progetto, scadenze dall'8
settembre al 16 novembre 2022)
UE,
Piano REPowerEU per accelerare transizione verde: La Commissione
europea ha presentato il 18 maggio 2022 il piano REPowerEU,
la risposta alle difficoltà e perturbazioni del mercato mondiale
dell'energia causate dall'invasione dell'Ucraina da parte della
Russia e per affrontare la crisi climatica, accelerando la
transizione verde...>>
UE,
Horizon Europe Missione 'Adaptation to climate change':
Pubblicati nuovi bandi della Missione “Adaptation to Climate
Change” per sostenere le regioni e le comunità nel percorso
di adattamento ai cambiamenti climatici all'interno
della versione aggiornata del programma di lavoro delle Missioni UE
di Horizon Europe...>> (domande entro il 27 settembre 2022)
MiTE,
PNRR progetti forestazione Città metropolitane: Il Ministero
della Transizione Ecologica ha pubblicato l'Avviso pubblico per la
presentazione di proposte di intervento di forestazione
urbana, periurbana ed extraurbana nelle città metropolitane per
contrastare l'inquinamento atmosferico, i
cambiamenti climatici e la perdita di
biodiversità da finanziare nell’ambito del
PNRR...>> (Aggiornamento:
Il MiTE comunica che il termine per presentare le proposte
progettuali è prorogato alle ore 14.00 del 14 giugno 2022).
Assistenza Finanziamenti: Assistenza ad aziende ed Enti per
ricerca finanziamenti e realizzazione progetti (interventi di
consulenza e formazione).
Per saperne di più
Automotive,
incentivi acquisto veicoli ecologici: È stato firmato il
Dpcm che, su proposta del MiSE, ridisegna e finanzia in
maniera strutturale l’incentivo per l'acquisto
di veicoli, auto e moto, elettrici, ibridi e a
basse emissioni, che potranno essere rimodulati in futuro in
base all'evoluzione tecnologica del settore e alle scelte di
policy e rappresentano una spinta alla mobilità
sostenibile...>> (Aggiornamento:
gli incentivi per l'acquisto di veicoli non inquinanti sono
diventati operativi con la pubblicazione
nella GU del 16 maggio 2022
del Dpcm 6 aprile 2022).
MiTE,
Bonus Idrico richieste di rimborso: Nel sito del Ministero della
Transizione Ecologica un comunicato avvisa sulla possibilità di
inoltrare le richieste di rimborso del "bonus idrico"
per le spese sostenute tra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2021 per
gli interventi di risparmio di acqua, richiedendo
un contributo fino a 1000 euro...>> (Domande
entro il 30 giugno prossimo)
MiSE,
PNRR nuove imprese femminili, startup e PMI innovative: A
sostegno dell’imprenditoria femminile il Ministero dello Sviluppo
Economico ha rifinanziato con 200 milioni di euro
le misure agevolative previste dal PNRR Imprese ON (Oltre
Nuove Imprese a Tasso zero), a supporto della creazione
di piccole e medie imprese e auto imprenditoria,
e Smart&Start, a supporto di startup e PMI
innovative, destinando per ciascuna linea di intervento 100
milioni di euro...>> (Dal 19 maggio la
presentazione delle domande)
CdM,
Decreto aiuti misure per le imprese: Il Consiglio dei ministri
il 3 maggio 2022 ha approvato il Decreto aiuti per
sostenere le imprese introducendo misure per limitare gli effetti
della crisi in Ucraina, con un ammontare
complessivo di risorse pari a 14 miliardi di euro
sono stati potenziati e creati nuovi strumenti in materia di
investimenti...>>
MiSE,
Fondo investimenti innovativi imprese agricole: Il Ministero
dello Sviluppo Economico con un decreto ha reso operativo il
Fondo per gli investimenti innovativi
delle imprese agricole, con una dotazione di
5 milioni di euro, destinato a favorire gli
investimenti in beni materiali strumentali nuovi da parte
delle imprese agricole o per i soggetti che effettuano investimenti
in beni immateriali strumentali...>> (Domande dal 23 maggio
al 23 giugno 2022)
CCIAA
Parma, Bando Innovazione Digitale 2022: La Camera di commercio
di Parma finanzia l'innovazione 4.0 mettendo a
disposizione delle imprese del territorio parmense 300.000
euro a fondo perduto per la diffusione della cultura e
della pratica digitale nelle micro, piccole e medie imprese, di
tutti i settori economici, finanziando investimenti per acquisto di
servizi di consulenza e formazione qualificati e di beni strumentali
materiali e immateriali I4.0...>> (Le domande devono essere
presentate dalle ore 12:00 del 17 maggio 2022 alle ore 21:00
del 17 giugno 2022. Ai soli fini della predisposizione
della domanda di contributo, il sistema informatico sarà disponibile
a partire dal giorno 9 maggio 2022).
Aggiornamento: La CCIAA di Parma, sul proprio
sito, rende noto che il bando è stato chiuso il 17/05/2022.
Ai sensi dell'art 9 comma 2 del Bando, lo stesso è stato chiuso
anticipatamente dato che i contributi complessivamente richiesti
hanno superato il doppio della dotazione finanziaria disponibile.
MiTE,
PNRR filiera idrogeno verde: Il Ministero della Transizione
Ecologica ha firmato il Decreto che dà attuazione all’Investimento
5.2 (M2C2) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR),
mettendo a disposizione 450 milioni di euro per
finanziare progetti finalizzati allo sviluppo della
filiera dell’idrogeno verde, elemento fondamentale
nel processo di decarbonizzazione dell'industria,
dei trasporti e del terziario...>>
Turismo,
Fondo siti UNESCO e città creative: Il Ministero del Turismo ha
comunicato l’apertura della piattaforma informatica per la
presentazione di progetti volti alla
valorizzazione turistica, anche digitale,
dei Comuni a vocazione turistico‐culturale
nei cui territori sono ubicati siti riconosciuti dall’UNESCO
patrimonio dell’umanità e dei Comuni appartenenti alla rete delle
città creative dell’UNESCO, con una dotazione finanziaria
complessiva di 75 milioni di euro...>> (Scadenza:
le domande devono essere presentate entro le 12.00 del 15
luglio 2022.
Mipaaf,
Pubblicato V bando Contratti di Filiera: È stato pubblicato il V bando per i Contratti di
Filiera del settore agroalimentare, come
da decreto firmato dal Ministro delle Politiche Agricole, alimentari
e forestali lo scorso dicembre. La misura è finanziata dal fondo
degli investimenti complementari al PNRR ed ha una
dotazione totale di 1 miliardo e 203 milioni...>> (Le
domande di accesso potranno essere presentate entro
90 giorni calcolati a partire dal 23 maggio 2022 o, se
successiva, dalla operatività della piattaforma informatica web
messa a disposizione dall’Amministrazione).
UE,
Programma Interreg Europe 2021-2027: Si è aperto il primo bando
del Programma di Cooperazione Territoriale Europea interregionale "Interreg Europe 2021-2027" con una
dotazione di 130 Milioni di Euro, che ha l'obiettivo di migliorare
l'efficacia delle politiche pubbliche di sviluppo regionale...>>
(Presentazione domande dal 5 aprile al 31 maggio 2022 ore
12,00)
MiSE,
al via network Poli trasferimento tecnologico: Il Ministero
dello Sviluppo Economico ha firmato un decreto che attiva i primi
33,5 milioni di euro di investimenti previsti dal
PNRR, che puntano sulla manifattura 4.0,
nell’ambito del quale sono stati destinati complessivamente
350 milioni di euro per il rafforzamento dei Competence
Center esistenti e la nascita di altri 42 centri di trasferimento di
tecnologia...>>
MiSE,
Incentivi PMI per investimenti sostenibili: Il Ministero dello
Sviluppo economico ha pubblicato un decreto che prevede 678 milioni di incentivi destinati
alle micro, piccole e medie imprese italiane per realizzare
investimenti innovativi legati a progetti digitali e
tecnologie 4.0, economia circolare e
risparmio energetico, comprese le spese per
certificazioni ambientali, al fine di favorire la
trasformazione digitale e sostenibile di attività
manifatturiere...>> (scadenze: richiesta da 4 maggio 2022;
presentazione dal 18 maggio 2022).
MiSE,
PNRR Incentivi produzione autobus elettrici: Pubblicato
il decreto del MiSE di apertura
dei termini per presentare le domande di agevolazione
previste per la produzione di autobus elettrici
nell’ambito dei nuovi Contratti di sviluppo
che supportano le filiere industriali strategiche
del paese, rendendo operativo l'intervento previsto nel
PNRR 300 milioni a sostegno della
trasformazione verde e digitale dell'industria
degli autobus...>> (domande:
a partire dalle ore 12 del 26 aprile 2022)
Veneto
- Sviluppo rurale, bandi investimenti settore agricolo:
La Regione Veneto con nuovi
bandi ha stanziato 152,5 milioni di euro
per investimenti nel settore agricolo con
l'obiettivo di sostenere imprese, consorzi, associazioni e
cooperative agricole nell'ambito del Programma di Sviluppo
Rurale...>> (Scadenze: presentazione domande in base ai bandi
entro 8 febbraio, 10 e 25 marzo
e 9 aprile 2022.
Scadenza prorogata
di 45 giorni)
Green
deal, nuove regole su infrastrutture energetiche: Il Parlamento
UE ha approvato il 5 aprile scorso in via definitiva i nuovi criteri per valutare i progetti
energetici da finanziare come
infrastrutture energetiche per l’idrogeno, la cattura e lo
stoccaggio del carbonio, armonizzando il
regolamento vigente con il Green Deal europeo per
raggiungere la neutralità climatica e contribuire
alla sostenibilità...>>
InvestEU,
garanzia UE energia e infrastrutture sostenibili: Il comitato
per gli investimenti InvestEU ha approvato
una garanzia dell'UE sui finanziamenti BEI
per 1,9 miliardi di euro di investimenti in
energia pulita, istruzione, miglioramento delle connessioni
Internet, infrastrutture sostenibili per l’acqua e
le acque reflue...>>
MiSE, Incentivi imprenditoria femminile: Prende il via il Fondo del
Ministero dello sviluppo economico che incentiva le
donne ad avviare e rafforzare
nuove attività imprenditoriali per realizzare
progetti innovativi, intervento cardine dell’azione di
governo, inserito tra le priorità del PNRR, a cui
il MiSE ha destinato complessivamente 200 milioni di euro...>>
(Scadenze: nuove imprese dal 5 maggio 2022;
sviluppo imprese dal 24 maggio 2022)
MiTE,
PNRR Direttiva digitalizzazione aree protette: Il Ministero
della Transizione Ecologica ha approvato con Decreto la Direttiva
per la digitalizzazione dei parchi
nazionali e delle aree marine protette
nell'ambito delle misure previste dal PNRR
con una dotazione finanziaria di 100 milioni di euro...>>
MiSE,
PNRR Contratti Sviluppo Rinnovabili e Batterie: Pubblicato il
Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico per
l'Attuazione dell'Investimento 5.1 «Rinnovabili
e batterie» del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
attraverso lo strumento agevolativo dei Contratti di
Sviluppo...>> (Presentazione domande dall'11
aprile 2022)
Lombardia,
Progetti pilota e sviluppo innovazione: La Regione Lombardia ha
approvato un bando per
Progetti pilota e sviluppo innovazione che prevedano
l’applicazione e/o l‘utilizzo di risultati di ricerca
per il miglioramento della sostenibilità ambientale,
della sicurezza e della qualità
dei processi e dei prodotti...>>
(Scadenza: 20 giugno 2022)
Toscana,
contributi per progetti pilota e cooperazione: La Regione Toscana ha approvato un bando
per promuovere l’innovazione nelle zone
rurali e contribuire a una ripresa economica, resiliente,
sostenibile e digitale con il sostegno a
progetti pilota e progetti di cooperazione per lo
sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e
tecnologie...>> (Scadenza: 31 maggio 2022)
MiSE,
Incentivi per nuove imprese di giovani e donne: Riapre lo
sportello previsto da un decreto del MiSE per la
presentazione di domande da giovani e donne che
vogliono avviare nuove imprese su tutto il
territorio nazionale, attraverso finanziamenti a tasso zero
e contributi a fondo perduto, anche per
progetti innovativi...>> (Domande dal 24 marzo 2022)
MiSE,
Operativi i nuovi Accordi per l'innovazione: Diventano operativi
i nuovi Accordi per l’innovazione del Ministero
dello Sviluppo Economico che puntano a sostenere le imprese
che investono in ricerca e
sviluppo industriale attraverso contributi e finanziamenti
agevolati, con risorse previste dal Fondo complementare al
PNRR pari a 1 miliardo di euro...>>
(Domande: dal 19 aprile 2022)
Mipaaf,
Pubblicato Decreto per Contratti di filiera: Pubblicato nella
Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero delle Politiche
Agricole Alimentari e Forestali che destina ai
Contratti di filiera e di distretto 1,2 miliardi
di euro, previsti dal fondo complementare al PNRR,
destinati alle aziende agricole e della trasformazione e
commercializzazione di prodotti agricoli, per la partecipazione ai
regimi di qualità, promozione dei
prodotti, ricerca e sviluppo...>>
Emilia-Romagna,
Riaprono i Fondi Energia e Starter: La Regione
Emilia-Romagna ha definito nuove date per ottenere i
finanziamenti dei Fondi rotativi Energia e
Starter, i due strumenti finanziari che rientrano tra le
azioni del Por Fesr 2014-2020 a sostegno della
green economy e low carbon economy
e dell'avvio di nuove imprese nel sistema
produttivo...>> (Scadenza 23 maggio 2022)
Agenzia
Entrate, Bonus impianti compostaggio: L'Agenzia
delle Entrate ha approvato il modello di
comunicazione per potere usufruire del Bonus
impianti di compostaggio, ossia il credito d’imposta per
l’installazione e messa in funzione degli impianti di compostaggio
presso i centri agroalimentari presenti in
Campania, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia...>>
MiTE,
Fondo Kyoto 2021 riaperte agevolazioni: Il MiTE
ha riaperto le agevolazioni del Fondo Kyoto
destinate all’efficientamento energetico ed al
risparmio idrico di scuole, ospedali e impianti
sportivi pubblici, con uno stanziamento di oltre 187 milioni
di euro...>> (Scadenza: 31 luglio 2022)
Commissione
europea e BEI firmano accordi InvestEU: La
Commissione Europea e il Gruppo BEI hanno
firmato gli accordi InvestEU, incentivi che
mobilitano miliardi di euro con investimenti in tutta l'Unione
Europea per un'economia europea più verde,
più digitale e più resiliente...>>
Emilia-Romagna,
Bandi PSR innovazione e ricerca: La Regione Emilia-Romagna lancia due nuovi bandi
per l'innovazione e la ricerca,
rivolti alle imprese e le filiere agricole
e agroindustriali emiliano-romagnole, mettendo a
disposizione risorse per 120 milioni di euro
complessivi, per rendere le aziende agricole più
sostenibili e competitive...>> (Scadenze:
23 giugno 2022 per il bando rivolto alle imprese
agricole e 1° luglio 2022 per quello
rivolto al settore agroindustriale).
Simest,
PNRR Transizione Digitale ed Ecologica PMI:
SIMEST, società del Gruppo Cassa depositi e prestiti,
supporta le PMI nei processi di
internazionalizzazione e di transizione digitale ed
ecologica con finanziamenti agevolati e a
fondo perduto, grazie alle risorse dell'Unione Europea -
NextGenerationEU - a valere sul Piano Nazionale Ripresa e Resilienza
(PNRR)...>> (Scadenza 31 maggio 2022)
Toscana,
Bandi sviluppo rurale: La Regione Toscana
ha approvato l'estensione al 31 dicembre 2022 del Programma di
sviluppo rurale Feasr 2014-2020, grazie alla disponibilità di
oltre 342,2 milioni di euro di risorse aggiuntive,
tra le misure previste quelle per promuovere i prodotti di qualità
toscani in tutto il mondo e per favorire il passaggio delle aziende
agricole ai regimi di qualità dei prodotti...>>
Bando
ISI 2021, compilazione domande dal 2 maggio 2022: L’Istituto
Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro sul
proprio sito comunica che dal 2 maggio al 16
giugno 2022 è aperta la procedura informatica per la
compilazione delle domande per la partecipazione al
bando ISI 2021...>>
Commissione
UE, inviti Europa digitale: La Commissione
Europea ha lanciato il 22 febbraio 2022 il secondo ciclo di
inviti a presentare proposte nell'ambito del
programma Europa digitale, investendo 292
milioni di euro nelle tecnologie digitali
e nella Cyber Security...>> (Scadenza:
17 maggio 2022).
MiPAAF,
In arrivo bando fotovoltaico su tetti agricoli: Nel sito del MiPAAF è riportata la notizia che sarà
pubblicato entro il 31 marzo 2022 il bando per
accedere ai finanziamenti previsti dal PNRR -
Componente 2.1 - per la misura 'Parco Agrisolare',
a cui sono dedicate risorse pari a 1,5 miliardi di euro...>>
Life
UE, date inviti 2022: Nel sito dell'Agenzia europea
infrastrutture, ambiente e clima (CINEA) è stata pubblicata
la notizia che tutti gli inviti a presentare le proposte per
il Bando LIFE 2022, il
programma UE per l'ambiente e l'azione per il clima,
dovrebbero essere pubblicati il 17 maggio 2022
sul portale Opportunità di finanziamenti e Bandi di gara...>>
Lombardia - Azione riduzione emissioni agromeccaniche: La Regione
Lombardia ha pubblicato il Bando
"Azione regionale volta alla riduzione delle
emissioni prodotte dalle attività agromeccaniche"
con una dotazione finanziaria pari a 5.000.000 di
euro...>> (Scadenza: 16 dicembre 2022)
MiTE
- Bando finanziamento “Made Green in Italy”: Il
Ministero della Transizione Ecologica, ha pubblicato il
secondo bando di finanziamento per l’elaborazione di
Regole di Categoria di Prodotto (RCP) nell’ambito
dello Schema “Made Green in Italy” (D.M.
n.56/2018)...>> (Scadenza: 10 luglio 2022)
Novità dalla Gazz. Uff.
a cura di Ivana Brancaleone
Altri approfondimenti >>
Studio Brancaleone
collabora con
Efficienza energetica di Aziende e Condomini
ha
collaborato con
nell'ambito del progetto
Euresp+
a cura di Giorgio Ferrari
Deposito temporaneo di rifiuti ((D.lgs. 3 aprile 2006 n. 152 art. 183 c. 1 lett. bb e art. 185-bis)
Classificazione dei rifiuti (D.lgs. 3 aprile 2006 n. 152, art. 184)
Modello Unico di Dichiarazione ambientale 2022 (MUD, scadenza 21 maggio 2022)
Iscrizione all'Albo nazionale gestori ambientali (D.lgs. 3 aprile 2006 n. 152, art. 212)