![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
---|---|
Rifiuti, prime indicazioni piani di emergenza interni per i gestori degli impianti: Il Ministero dell'ambiente, congiuntamente al Ministero dell'interno, con Circolare del 13 febbraio 2019, dettano "Disposizioni attuative dell’art. 26-bis, inserito dalla legge 1° dicembre 2018, n. 132 – prime indicazioni per i gestori degli impianti"...>> Tracciabilità rifiuti, convertito il decreto legge che abroga il Sistri: Pubblicata nella G.U n.36 del 12-2-2019 la Legge 11 febbraio 2019, n. 12 recante "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 dicembre 2018, n. 135, recante disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione", che ha confermato la soppressione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (Sistri) dal 1° gennaio 2019...>> Sicurezza sul lavoro, testo unico coordinato aggiornato a febbraio 2019: L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato la nuova versione - febbraio 2019 - del decreto legislativo 81/2008 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, integrato tra l’altro con decreti attuativi, circolari, interpelli...>> Antincendio, nuove norme di sicurezza per edifici di civile abitazione: Con Decreto del Ministero dell'Interno 25 gennaio 2019 sono state approvate "Modifiche ed integrazioni all'allegato del decreto 16 maggio 1987, n. 246 concernente norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione"...>> CONAI, pubblicata la Guida al contributo ambientale 2019: Il Consorzio Nazionale Imballaggi (CONAI) ha pubblicato sul proprio sito la nuova Guida all’adesione e all’applicazione del Contributo Ambientale 2019 composta da 2 Volumi: il Volume 1 tratta gli adempimenti, procedure e schemi esemplificativi, mentre il Volume 2 contiene la modulistica e le relative istruzioni...>> |
Umbria, istituito registro per medi impianti termici civili: Con Delibera della Giunta n. 106 del 4 febbraio 2019, la Regione Umbria ha approvato "Istituzione del registro per l'iscrizione dei medi impianti termici civili di cui al comma 2 quater dell’art. 284 del D.lgs. 152/2006"...>> Basilicata, nuove linee guida procedura di Via: La Regione Basilicata, con delibera della Giunta n. 46 del 22 gennaio 2019, ha approvato "Linee guida per la procedura di valutazione di impatto ambientale" a seguito delle modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 introdotte dal decreto legislativo 16 giugno 2017, n. 104...>> Emilia-Romagna, approvato il Piano regionale di ispezione AIA: La Regione Emilia-Romagna, con Delibera di Giunta n. 2124 del 10 dicembre 2018, ha approvato il Piano regionale di ispezione e gli indirizzi per il coordinamento delle attività ispettive per le installazioni con autorizzazione integrata ambientale (AIA)...>> Lazio, aggiornata modulistica procedura di Vas: La Regione Lazio, con Determinazione dirigenziale 18/12/2018, n. G16572, ha approvato il documento "Approvazione modulistica da utilizzare da parte delle autorità procedenti nell'ambito delle procedure di valutazione ambientale strategica artt. 12 e 13 del D.lgs. 152/2006 e ss.mm.ii"...>> |
![]() |
![]() |
Riapre lo sportello per gli incentivi della “Nuova Sabatini”: Dal 7 febbraio riapre lo sportello per la presentazione delle domande per gli incentivi alle imprese previsti dalla “Nuova Sabatini”...>> (presentazione domande dal 7 febbraio 2019 fino ad esaurimento delle risorse disponibili) Emilia-Romagna, nuovo Fondo Energia per le imprese: La Regione Emilia-Romagna, con delibera di Giunta regionale n. 791 del 30 maggio 2016, modificata con delibera n. 1537 del 26 settembre 2016, ha deliberato il Fondo multiscopo di finanza agevolata a compartecipazione privata, che per il settore energia intende sostenere gli interventi di green economy, volti a favorire processi di efficientamento energetico nelle imprese e l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili...>> ( Nuova finestra: le domande possono essere presentate dal 15 gennaio fino al 4 marzo 2019, salvo chiusura anticipata in caso di esaurimento fondi). INAIL, Bando ISI 2018 per la sicurezza nelle imprese: Sulla GU n. 295 del 20-12-2018 è stato pubblicato il Comunicato dell'Inail recante "Avviso pubblico ISI 2018 - finanziamenti alle imprese per la realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro", tra cui rientra l'adozione di Sistemi di Gestione certificati ISO 45001:2018 o di responsabilità sociale secondo la norma SA 8000....>> (scadenza: dall'11 aprile 2019 al 30 maggio 2019) Emilia-Romagna: contributi per la "rottamazione" dei veicoli commerciali diesel fino euro 4: Quattro milioni di euro per “rottamare” i veicoli commerciali diesel fino all’euro 4 di micro, piccole e medie imprese dell’Emilia-Romagna...>> (Scadenza: dal 15 novembre 2018 al 15 ottobre 2019). Fonti rinnovabili, incentivi per impianti geotermici: Pubblicato sulla GU n. 91 del 19-4-2018 il Decreto 29 marzo 2018 recante "Modalità di verifica delle condizioni per il riconoscimento, nell'ambito degli schemi di incentivazione alle fonti energetiche rinnovabili, di premi e tariffe speciali per gli impianti geotermici che utilizzano tecnologie avanzate con prestazioni ambientali elevate"...>> Fondi europei, in Gazzetta il regolamento per la programmazione 2014-2020: Pubblicato sulla GU n. 71 del 26-3-2018 il Decreto del Presidente della Repubblica 5 febbraio 2018, n. 22 recante "Regolamento recante i criteri sull'ammissibilità delle spese per i programmi cofinanziati dai Fondi strutturali di investimento europei (SIE) per il periodo di programmazione 2014/2020"...>> Emilia-Romagna: Diagnosi energetiche PMI, al via il Programma regionale: Con la Delibera Regionale n. 1897 del 14 novembre 2016 la Giunta della Regione Emilia-Romagna ha approvato lo schema di convenzione con il Ministero dello sviluppo economico per dare il via al Programma regionale finalizzato a sostenere interventi delle PMI della regione nel settore energetico...>> (scadenza programma: dal 01-01-2017 al 31-12-2019) Mise, online la Guida con tutti gli incentivi alle imprese: Il Ministero dello sviluppo economico ha pubblicato ieri una guida con tutte le agevolazioni attualmente fruibili dalle imprese riguardanti in particolare il sostegno alla competitività (Nuova Sabatini,...), il sostegno all'innovazione (credito d'imposta,...), l'efficienza energetica, l'internazionalizzazione, le start up e pmi innovative.>>
Altri finanziamenti ancora attivi: |
Cassazione penale, combustione di residui vegetali: La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 3598 del 24 gennaio 2019, si è pronunciata sulla fattispecie di combustione di residui vegetali precisando quando costituisce smaltimento non autorizzato di rifiuti...>> Cassazione civile, bonifica eseguita dal proprietario non responsabile: La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 1573 del 22 gennaio 2019, si è pronunciata sulla fattispecie di inquinamento e bonifica eseguita a proprie spese dal proprietario non responsabile...>> Cassazione penale, veicoli fuori uso e perdita olio da motore: La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 58312 del 27 dicembre 2018, si è pronunciata sulla fattispecie di un motore di veicolo fuori uso che perde olio affermando che mantiene la sua oggettiva natura di rifiuto pericoloso se non viene sottoposto ad una adeguata operazione di recupero e messa in sicurezza...>> Cassazione penale, assimilazione acque reflue industriali alle acque reflue domestiche: La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 56094 del 13 dicembre 2018, si è pronunciata sulla assimilazione delle acque reflue industriali alle acque reflue domestiche ribadendo la necessità di dimostrare l'esistenza delle condizioni individuate dalle leggi che la prevedono, restando applicabili, in difetto, le regole ordinarie...>> Cassazione penale, nozione di acque reflue industriali: La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 51006 del 9 novembre 2018, si è pronunciata sulla nozione di acque reflue industriali ribadendo che rientrano tutti i tipi di acque derivanti dallo svolgimento di attività produttive...>> Cassazione penale, inosservanza prescrizioni AIA: La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 51480 del 14 novembre 2018, si è pronunciata sulle fattispecie di reato relative all'inosservanza delle prescrizioni dell'AIA o di quelle imposte dall'Autorità competente riguardanti i valori limite di emissione e scarichi recapitanti nelle aree di salvaguardia delle risorse idriche destinate al consumo umano, ex articolo 29-quattuordecies comma terzo, lettere a e c, d.lgs. 152/2006...>> |
---|
Novità dalla Gazz. Uff.
a cura di Ivana Brancaleone
Testo Unico Sicurezza e modelli di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 231/2001
La norma BS OHSAS 18001:2007 agg. al 25/06/2009
Altri approfondimenti >>
Studio Brancaleone
ha
collaborato con
nell'ambito del progetto
a cura di Giorgio Ferrari
Deposito temporaneo di rifiuti (Decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152 art. 183 c. 1 lett. m)
Classificazione dei rifiuti (Decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152, art. 184)