News / Nazionali / Strumenti volontari
	19-03-2018
	Sistemi di gestione sicurezza sul lavoro - Pubblicata nuova UNI ISO 
	45001:2018
	La norma UNI ISO 45001 “Sistemi di gestione per la salute e sicurezza 
	sul lavoro – Requisiti e guida per l'uso” è stata pubblicata il 
	12 marzo 2018 dall’ISO e nella stessa data adottata e 
	tradotta in italiano da UNI per la sua massima diffusione e 
	comprensione.
	La nuova UNI ISO 45001, che sostituirà la precedente BS OHSAS 
	18001:2007, aiuta le persone e migliora il business: più sicurezza, 
	meno infortuni, più serenità dei lavoratori, più competitività. Inoltre, è
	allineata alle recenti norme UNI EN ISO 9001:2015 
	per i Sistemi di Gestione della Qualità e UNI EN ISO 14001:2015 
	per i Sistemi di Gestione Ambientale, prevedendo una struttura comune di 
	alto livello allo scopo di favorire una maggiore integrazione 
	tra i diversi sistemi.
	La UNI ISO 45001 specifica i requisiti per un sistema di gestione 
	per la salute e sicurezza sul lavoro (SSL) e fornisce una 
	guida per il suo utilizzo, al fine di consentire alle 
	organizzazioni di predisporre luoghi di lavoro sicuri e salubri, prevenendo 
	lesioni e malattie correlate al lavoro, nonché migliorando proattivamente le 
	proprie prestazioni relative alla SSL.
	La norma è applicabile a qualsiasi organizzazione, 
	indipendentemente dalle dimensioni, tipo e attività, che desideri creare, 
	attuare e mantenere un sistema di gestione per migliorare la salute e la 
	sicurezza sul lavoro, eliminare i pericoli e minimizzare i rischi per la SSL 
	(incluse le carenze del sistema), cogliere le opportunità per la SSL e 
	prendere in carico le non conformità del sistema di gestione associate alle 
	proprie attività.
	Inoltre, facilita l'organizzazione nel raggiungimento 
	dei risultati attesi del suo sistema di gestione per la SSL; ovvero:
	a) miglioramento continuo delle prestazioni di sicurezza;
	b) soddisfacimento dei requisiti legali e degli altri requisiti connessi;
	c) raggiungimento degli obiettivi per la sicurezza sul lavoro.
	La UNI ISO 45001 include un'appendice informativa 
	nazionale contenente alcune note riguardanti la corretta collocazione della 
	norma rispetto al quadro legislativo vigente (D.Lgs. n. 81/2008), realizzata 
	grazie al tempestivo lavoro di un gruppo ristretto della commissione 
	“Sicurezza” di UNI.
	Le regole internazionali IAF per la migrazione dalla BS OHSAS 
	18001:2007 alla UNI ISO 45001:2018
	A seguito della pubblicazione, inizierà il periodo di 3 anni 
	durante il quale effettuare la migrazione, per tutte le imprese già 
	certificate secondo lo standard BS OHSAS 18001:2007, oppure per acquisire la 
	nuova certificazione secondo le direttive e i requisiti della UNI ISO 
	45001:2018, in particolare:
	
		-  il periodo di migrazione stabilito dall’Assemblea Generale IAF 
		alla ISO 45001 durerà 3 (tre) anni dalla data di pubblicazione della ISO 
		45001 (12 marzo 2018);
 
		-  la Norma BS OHSAS 18001:2007 verrà "ritirata" allo scadere 
		dei 3 (tre) anni dalla pubblicazione della ISO 45001.
 
	
	Validità delle certificazioni accreditate BS OHSAS 18001:2007 e 
	modalità di migrazione
	Per i 3 anni successivi alla data di pubblicazione della 
	norma UNI ISO 45001, saranno valide sia le certificazioni 
	emesse a fronte della UNI ISO 45001:2018, sia le certificazioni emesse a 
	fronte della BS OHSAS 18001:2007.
	Durante il periodo di migrazione, gli Organismi di Certificazione 
	potranno rilasciare nuove certificazioni BS OHSAS 18001:2007, tuttavia la 
	data di scadenza delle certificazioni corrisponderà alla data di 
	scadenza ultima del periodo di migrazione (marzo 2021).
	Superata la data di scadenza del periodo di migrazione, 
	le certificazioni BS OHSAS 18001:2007 non saranno più valide.
	
	Fonte: UNI - IAF
	04-03-2020
	Sistemi di gestione sicurezza sul lavoro - Da marzo 2020 audit di certificazione solo secondo ISO 45001:2018