News / Nazionali / Rifiuti
07-10-2021
Impianti rifiuti, linee guida piano di emergenza esterna
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 agosto 2021
"Approvazione delle linee guida per la predisposizione del piano di
emergenza esterna e per la relativa informazione della popolazione per gli
impianti di stoccaggio e trattamento dei rifiuti".
Il Dpcm pubblicato sulla GU n. 240 del 7-10-2021 approva, in allegato, le linee guida per la
predisposizione del piano di emergenza esterna e per la relativa
informazione della popolazione per gli impianti di stoccaggio e
trattamento dei rifiuti.
A tal riguardo:
- i titolari delle attivita' individuate
nell'allegato (impianti di stoccaggio e trattamento rifiuti, nonché
centri di raccolta comunali e intercomunali) devono
entro il 6 dicembre 2021 (sessanta giorni dalla sua entrata in vigore) trasmettere al prefetto
competente per territorio tutte le informazioni utili per l'elaborazione
o per l'aggiornamento del piano di emergenza esterna;
- il prefetto, entro dodici mesi dal ricevimento delle informazioni,
redige il piano di emergenza esterna o, se necessario, provvede al suo
aggiornamento.
Sono esclusi gli impianti soggetti alla Seveso III,
ossia gli impianti che rientrano nell’ambito di applicazione del D.lgs.
105/2015 “Attuazione della direttiva 2012/18/UE relativa al
controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze
pericolose”.
Come riportato nel documento, "le linee guida contengono, in
particolare, le indicazioni per una procedura di intervento da attuare
secondo livelli progressivi, con la finalità di definire in maniera
sintetica e puntuale le modalità operative di intervento per la gestione
dell’emergenza connessa ai possibili eventi incidentali occorrenti negli
impianti di stoccaggio e trattamento, quali ad esempio gli incendi, con
formazione e diffusione di sostanze inquinanti all’esterno dell’impianto
stesso".
Le linee guida sono strutturate in tre parti:
- una parte contenente un metodo ad indici per la
determinazione speditiva della distanza di attenzione, ai fini della
Pianificazione di emergenza esterna;
- una metodologia speditiva per la realizzazione di detta
pianificazione a livello provinciale,
- schede contenenti dati relativi al gestore, agli elementi
critici dei singoli impianti, agli elementi territoriali ed
ambientali vulnerabili, finalizzati a fornire elementi utili in fase
di attuazione del PEE.
♦ Vai alla Sezione Consulenza Area AMBIENTE…>>
[Sistemi di Gestione ISO
14001 – EMAS; Sistemi di sostenibilità (ISCC-EU, D.M. 14/11/2019) dei
biocarburanti (oli vegetali esausti), Modelli di organizzazione e gestione ex D.Lgs 231/2001,
Certificazione di prodotto Remade in Italy®, Marchi di qualità ecologica Ecolabel
– EPD,…]
♦ Vai alla Sezione Consulenza Area
NORMATIVA...>> [Conduzione Audit di conformità normativa
(ambiente, sicurezza e privacy), Supporto per adempimenti ambiente, sicurezza e privacy
presso aziende ed enti,...]