News / Nazionali / Strumenti volontari
14-04-2020
Emas gestione rifiuti, documento di riferimento migliori
pratiche di gestione ambientale
Decisione (UE) 2020/519 della Commissione del 3 aprile 2020
relativa al documento di riferimento settoriale sulle migliori pratiche
di gestione ambientale, sugli indicatori di prestazione ambientale
settoriale e sugli esempi di eccellenza per il settore della gestione
dei rifiuti a norma del regolamento (CE) n. 1221/2009 sull’adesione
volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione
e audit (EMAS) .
Il documento di riferimento settoriale Emas, operativo dal 12
agosto 2020, si rivolge a due tipologie di organizzazioni del
settore della gestione dei rifiuti:
- alle imprese di gestione dei rifiuti
(pubbliche e private), comprese quelle che attuano regimi di
responsabilità del produttore
- alle autorità competenti in materia di
rifiuti (amministrazioni pubbliche responsabili della gestione dei
rifiuti, principalmente a livello locale)
e tratta tre flussi di rifiuti:
- rifiuti solidi urbani (RSU): rifiuti
domestici e rifiuti provenienti da altre fonti, quali il commercio
al dettaglio, l’amministrazione, l’istruzione, i servizi sanitari, i
servizi di alloggio e ristorazione e altri servizi e attività, che
per natura e composizione sono simili ai rifiuti domestici;
- rifiuti da costruzione e demolizione;
- rifiuti sanitari.
Sono esclusi i rifiuti industriali e i rifiuti
commerciali che non rientrano tra i RSU.
Il documento mira ad aiutare e sostenere tutte le
organizzazioni che desiderano migliorare la loro prestazione ambientale
proponendo idee e suggerimenti, nonché orientamenti pratici e tecnici ed
è destinato innanzitutto alle organizzazioni già registrate a EMAS, in
secondo luogo alle organizzazioni che intendono registrarsi a EMAS in
futuro e infine a tutte le organizzazioni che desiderano acquisire
informazioni sulle migliori pratiche di gestione ambientale al fine di
migliorare le loro prestazioni ambientali.
Di conseguenza, l’obiettivo del documento è
aiutare tutte le organizzazioni del settore della gestione dei rifiuti
a concentrarsi sugli aspetti ambientali
pertinenti, diretti e indiretti, e a reperire informazioni sulle
migliori pratiche di gestione ambientale e adeguati
indicatori di prestazione ambientale specifici per il settore
(allo scopo di misurare le rispettive prestazioni ambientali) nonché
esempi di eccellenza.
Ai sensi del regolamento (CE) n. 1221/2009, le organizzazioni
registrate a EMAS devono tenere conto dei documenti di
riferimento quando:
- sviluppano e applicano il loro sistema di gestione
ambientale, alla luce delle analisi ambientali
- quando predispongono la dichiarazione ambientale
Vai alla Sezione
Consulenza Area AMBIENTE…>> (Sistemi di Gestione ISO
14001 – EMAS; Modelli di organizzazione e gestione ex D.Lgs 231/2001, Marchi di qualità ecologica Ecolabel – EPD,…)