News / Nazionali / Emergenze
	02-04-2015
	
	Rischio idraulico, indirizzi per redigere piani di gestione
	La
	Direttiva 24 febbraio 2015 
	del Presidente del Consiglio dei Ministri ha definito gli "Indirizzi 
	operativi inerenti la predisposizione dei piani di gestione relativa al 
	sistema di allertamento nazionale, statale e regionale, per il rischio 
	idraulico ai fini di protezione civile di cui al decreto legislativo 23 
	febbraio 2010, n. 49, di recepimento della Direttiva (CE) n. 60 del 2007".
		Il documento,  in Gazzetta Ufficiale il 31 marzo 2015, 
		recepisce la direttiva 2007/60/CE relativa alla valutazione e 
		alla gestione del rischio di alluvioni, che ha lo scopo di 
		istituire un quadro per la valutazione e la gestione dei rischi 
		volto a ridurre le conseguenze negative per la salute umana, l’ambiente, 
		il patrimonio culturale e le attività economiche connesse con le 
		alluvioni all’interno della Comunità.
		A tal fine, la direttiva in commento dispone in merito alla 
		predisposizione della parte dei piani di gestione relativa al 
		tempo reale e, in particolare, le indicazioni operative 
		individuano le informazioni che devono essere 
	contenute nel piano di gestione in riferimento ai seguenti argomenti: 
		
			- previsione, monitoraggio, sorveglianza ed allertamento posti in essere 
	attraverso la rete dei centri funzionali; 
- presidio territoriale idraulico 
	posto in essere attraverso adeguate strutture e soggetti interregionali, 
	regionali e provinciali;
-  regolazione dei deflussi posta in essere anche 
	attraverso i piani di laminazione; 
- supporto all’attivazione dei piani 
	urgenti di emergenza predisposti dagli organi di protezione civile e sintesi 
	dei contenuti; 
- modalità per la predisposizione del piano di gestione in 
	relazione alle ulteriori attività; 
- relazioni ed informazioni alla Commissione Europea; 
- predisposizione del catasto degli eventi alluvionali; 
- obiettivi per il miglioramento della gestione del rischio 
			alluvioni attraverso l’adozione di misure non strutturali.
	 
		
		