News / Giurisprudenza / AIA - AUA
	09-11-2021
	Consiglio di Stato, differenze tra procedimenti di AUA e AIA
	Il Consiglio di Stato, con la Sentenza n. 7021 del 19 ottobre 
	2021, si è soffermato sulle differenze dei procedimenti di 
	Autorizzazione unica e Autorizzazione integrata ambientale. 
	Con specifico riguardo ai procedimenti di autorizzazione unica (ex 
	art. 12, D.Lgs n. 387/2012) e autorizzazione integrata ambientale (ex art. 
	29 - quater e 29 - sexies del D.Lgs n. 152/2006), va osservato che, sebbene 
	siano improntati, per motivi di speditezza, sul modello procedimentale della 
	Conferenza di servizi, nondimeno gli stessi mantengono una propria 
	specificità e struttura poiché l'autorizzazione unica costituisce il 
	provvedimento finale di un procedimento, nel quale convergono tutti gli atti 
	di autorizzazione, di valutazione e di assenso afferenti i campi 
	dell'ambiente, di tutela del paesaggio e del patrimonio storico-artistico, 
	dell'urbanistica, dell'edilizia, delle attività produttive (art. 12, cit.).
	
	L'autorizzazione integrata ambientale (avversata nel presente 
	giudizio) non costituisce quindi la mera "sommatoria" dei provvedimenti di 
	competenza degli enti chiamati a partecipare alla Conferenza di servizi, ma 
	è un titolo autonomo caratterizzato da una disciplina specifica, che mira a 
	verificare la compatibilità ambientale di una determinata attività .
	Nel caso di specie, il giudizio riguardava la 
	costruzione e esercizio di un impianto di produzione di energia elettrica di 
	tipo Biogas da digestore anaerobico nel quale il Consiglio di Stato ha 
	puntualizzato la differenza dei  procedimenti di Autorizzazione unica, 
	previsto dall'art. 12 del D.Lgs. n. 387/2003, e Autorizzazione integrata 
	ambientale, ex art. 29 - quater e 29 - sexies del D.Lgs n. 152/2006. 
	
	
♦ Vai alla Sezione Consulenza Area AMBIENTE…>> 
[Sistemi di Gestione ISO 
14001 – EMAS; Sistemi di sostenibilità (ISCC-EU, D.M. 14/11/2019) dei 
biocarburanti (oli vegetali esausti), Modelli di organizzazione e gestione ex D.Lgs 231/2001,  
Certificazione di prodotto Remade in Italy®, Marchi di qualità ecologica Ecolabel 
– EPD,…]
♦ Vai alla Sezione Consulenza Area 
NORMATIVA...>> [Conduzione Audit di conformità normativa 
(ambiente, sicurezza e privacy), Supporto per adempimenti ambiente, sicurezza e privacy
		presso aziende ed enti,...]