New / Dalle Regioni / Friuli Venezia Giulia
	04-02-2015
	Friuli Venezia Giulia, avviso di deposito progetto Piano regionale di 
	tutela delle acque 
	Sul BUR della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia n. 97 del 4 febbraio 
	2015 è stato pubblicato l'avviso di approvazione e 
	deposito del progetto di Piano regionale di tutela delle 
	acque e della documentazione relativa alla 
	procedura di VAS.
	L'avviso riporta che gli elaborati del progetto di Piano 
	(approvato con decreto del Presidente della Regione 19 gennaio 2015, n. 13), 
	inclusi il rapporto ambientale e la sintesi non tecnica dello stesso, sono
	consultabili per sei mesi presso vari uffici regionali e 
	provinciali, nonché sono visionabili on-line nel sito della 
	regione.
	 E' possibile, per chi fosse interesssato, partecipare 
	alla procedura di consultazione del Piano e alla procedura di V.A.S., nonché 
	formulare osservazioni scritte entro entro sei mesi dalla 
	data di pubblicazione dell'annuncio in commento, secondo le modalità ivi 
	riportate.
	Si ripota integralmente il testo dell'avviso pubblicato 
	sul BUR:
	Direzione centrale ambiente ed energia - Area tutela 
	geologico-idrico-ambientale - Servizio disciplina servizio idrico integrato, 
	gestione risorse idriche, tutela acque da inquinamento
	Avviso di approvazione e deposito del progetto di Piano regionale di 
	tutela delle acque e della documentazione relativa alla procedura di VAS 
	(artt. 13, 14 e 122 DLgs. 152/2006, art. 13 LR 16/2008).
	Si rende noto che con decreto del Presidente della Regione 19 gennaio 
	2015, n. 13 è stato approvato il progetto del Piano regionale di tutela 
	delle acque, visionabile sul sito 
	www.regione.fvg.it - sezione decreti.
	A partire dalla data di pubblicazione del presente avviso, gli elaborati del 
	progetto di Piano, inclusi il rapporto ambientale e la sintesi non tecnica 
	dello stesso, sono altresì depositati e consultabili per sei mesi presso:
	• Direzione centrale ambiente ed energia, Servizio disciplina servizio 
	idrico integrato, gestione risorse idriche, tutela acque da inquinamento 
	negli uffici di: Trieste - via Giulia 75/1; Udine - via Sabbadini 31; 
	Pordenone - via Oberdan 18; Gorizia - via Roma 7.
	• Ufficio per le relazioni al pubblico (U.R.P.) della Regione: Tolmezzo - 
	via Linussio 2.
	• Ufficio per le relazioni al pubblico (U.R.P.) della Provincia: Trieste - 
	piazza Vittorio Veneto 4; Udine - piazza Patriarcato 3; Gorizia - corso 
	Italia 55; Pordenone - Largo S. Giorgio 12.
	Si informa che nell’ambito della procedura di Valutazione ambientale 
	strategica (V.A.S.) il soggetto proponente è la Regione Autonoma Friuli 
	Venezia Giulia - Direzione centrale ambiente ed energia, mentre l’autorità 
	procedente è la Giunta regionale.
	Il pubblico interessato nonché i soggetti competenti in materia ambientale 
	possono partecipare alla procedura di consultazione del Piano nonché alla 
	procedura di V.A.S., formulando osservazioni scritte sul progetto di Piano e 
	sul rapporto ambientale inclusa la sintesi non tecnica.
	Le osservazioni devono essere trasmesse entro sei mesi dalla data di 
	pubblicazione del presente annuncio, specificando nell’oggetto la dicitura 
	“OSSERVAZIONI PRTA”, con una delle seguenti modalità:
	- tramite posta cartacea, o consegnate a mano, alla Direzione ambiente ed 
	energia, Trieste - via Giulia 75/1;
	- tramite posta elettronica ordinaria:
	pianoacque@regione.fvg.it;
	- tramite posta elettronica certificata:
	ambiente@certregione.fvg.it.
	Si informa inoltre che nell’ambito delle consultazioni verranno organizzati 
	appositi incontri illustrativi dei contenuti del progetto di Piano: di tali 
	eventi verrà data notizia sul sito 
	www.regione.fvg.it sezione ambiente e territorio. Al fine di rendere più 
	agevole la formulazione e la successiva valutazione delle osservazioni si 
	invitano gli interessati ad utilizzare l’apposita scheda predisposta per le 
	consultazioni, disponibile sul medesimo sito.
	IL DIRETTORE DEL SERVIZIO:
	arch. Pietro Giust
	
	29-01-2015
	Friuli Venezia Giulia, approvato il progetto di Piano regionale di tutela 
	delle acque