UE, Cambiamenti climatici e indipendenza energetica 

Gli eurodeputati hanno adottato la loro posizione sui principali progetti di legge dell’UE per combattere i cambiamenti climatici riducendo le emissioni di gas serra di almeno il 55 % entro il 2030 e per proteggere i posti di lavoro e i cittadini, anche con l’indipendenza energetica.

La commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare (Envi) il 17 maggio 2022 ha adottato cinque relazioni del “pacchetto Fit for 55 2030″. Si tratta del piano dell’UE per ridurre le emissioni di gas serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990 ed avere zero emissioni nette di gas serra (GHG) (neutralità climatica) entro il 2050 in linea con la legge europea sul clima.

Il pacchetto adottato rappresenta un passo importante verso l’obiettivo dell’UE di diventare indipendente dai combustibili fossili costosi e inquinanti provenienti dalla Russia ben prima del 2030.

Riforma del sistema di scambio di quote di emissione

Gli eurodeputati vogliono incentivare le industrie a ridurre ulteriormente le loro emissioni e investire in tecnologie a basse emissioni di carbonio. Il sistema di scambio di quote di emissione (ETS) dovrebbe essere riformato, includendo:

  • Nuovo ETS II per gli edifici e il trasporto su strada – cittadini da non inserire prima del 2029
  • Le indennità gratuite saranno gradualmente eliminate dal 2026 e scompariranno entro il 2030
  • A partire dal 2025 verrà introdotto un sistema bonus-malus
  • Ricavi da utilizzare esclusivamente per l’azione per il clima nell’UE e negli Stati membri.

I deputati hanno inoltre adottato una relazione sulla revisione dell’ETS per quanto riguarda l’aviazione .

Più ambizione nel nuovo strumento di rilocalizzazione delle emissioni di carbonio

Gli eurodeputati chiedono una portata più ampia e un’attuazione più rapida del meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM) dell’UE per prevenire la rilocalizzazione delle emissioni di carbonio e aumentare le ambizioni climatiche globali, tra cui:

  • Entrare gradualmente in CBAM prima e terminare le quote gratuite nell’EU ETS entro il 2030
  • Campo di applicazione da estendere per includere i prodotti chimici organici, la plastica, l’idrogeno e l’ammoniaca, nonché le emissioni indirette
  • Bilancio dell’UE per sostenere i paesi meno sviluppati attraverso importi equivalenti alle somme raccolte tramite CBAM
  • Necessità di un’autorità CBAM UE centralizzata.

Norme più severe per le emissioni di gas serra degli Stati membri in altri settori

Gli eurodeputati hanno anche modificato la legislazione dell’UE sulla condivisione degli sforzi, che copre le emissioni di gas a effetto serra nei settori non inclusi nell’ETS, che rappresentano circa il 60% delle emissioni dell’UE. Per la prima volta, tutti gli Stati membri dell’UE dovrebbero ridurre le emissioni di gas serra con obiettivi compresi tra il 10 e il 50%. Gli eurodeputati chiedono maggiore trasparenza e minore flessibilità per prendere in prestito, depositare e trasferire quote di emissioni.

Il nuovo obiettivo dell’UE sui pozzi di carbonio aumenterà l’obiettivo di riduzione dell’UE 2030 al 57%

Gli eurodeputati hanno convenuto di aumentare l’obiettivo di assorbimento di carbonio dell’UE per l’uso del suolo, il cambiamento dell’uso del suolo e il settore forestale (LULUCF), che di fatto aumenterebbe l’obiettivo di riduzione dei gas a effetto serra dell’UE per il 2030 al 57%.

  • Anidride carbonica da assorbire nell’agricoltura per fornire 50 milioni di tonnellate di CO2 in più equivalenti agli assorbimenti netti
  • Gli eurodeputati vogliono sotto-obiettivi per terreni coltivati, prati e zone umide sia a livello dell’UE che degli Stati membri
  • Gli obiettivi di rimozione dei gas a effetto serra per il 2035, 2040, 2045 e 2050 devono essere fissati entro la fine del 2024.

Prossimi passi

Tutti questi rapporti, compresi quelli sugli standard di emissione di CO2 per auto e furgoni e sull’aviazione adottati la scorsa settimana, dovrebbero essere votati durante la sessione plenaria del 6-9 giugno 2022, dopo di che il Parlamento sarà pronto per avviare i negoziati con i governi dell’UE.


Sito internet: Parlamento europeo

Torna in alto