La regione Toscana, con decreto dirigenziale n. 23233/2024, ha aggiornato le modalità di controllo sugli stabilimenti a rischio di incidente rilevante di soglia inferiore (Seveso III).
L’aggiornamento delle modalità è conseguenza dell’esperienza acquisita negli anni dell’applicazione delle suddette modalità di conduzione delle visite ispettive e a seguito delle intervenute novità legislative generali.
Le nuove linee di indirizzo, in allegato al provvedimento, regolamentano le modalità operative di controllo previste dal D.Lgs.105/2015 per gli stabilimenti rientranti nell’ambito di applicazione dell’art. 13 del Decreto (c.d. Stabilimenti di soglia inferiore), cui Autorità competente è la Regione e comprendono:
- Le definizioni
- Le attività
- Le finalità
- I soggetti coinvolti
- La programmazione annuale ed i relativi criteri
- Le procedure per la conduzione delle ispezioni (modalità, durata, atti e relazioni tra soggetti)
- Il ruolo della Regione
- L’Allegato tecnico
Le nuove modalità sostituiscono quelle approvate in precedenza con decreto dirigenziale n. 368 del 08/02/2016.
Decreto Dirigenziale 17 ottobre 2024, n. 23233
Approvazione modalità di effettuazione delle misure di controllo sugli stabilimenti a rischio di incidente rilevante di soglia inferiore ai sensi dell’art. 27 del D. Lgs. n. 105 del 26 giugno 2015.