La Regione Toscana, con delibera della Giunta n. 67/2025, ha approvato il Piano regionale triennale di ispezioni per gli stabilimenti a rischio di incidente rilevante di soglia inferiore (Seveso) e il relativo programma annuale 2025.
La delibera, preso atto del gravissimo evento incidentale su un’industria a rischio di incidente rilevante di soglia superiore presente in Toscana, stabilisce un controllo con cadenza annuale per tutte le Aziende a rischio di soglia inferiore nel triennio 2025-2027, in deroga a quanto previsto dagli allegati.
Il Piano di ispezione (Allegato 1) contiene i seguenti elementi:
- risultati delle attività del Piano regionale 2022/2024;
- richiami alla valutazione generale dei pertinenti aspetti di sicurezza;
- la zona geografica coperta dal Piano;
- l’elenco degli stabilimenti a rischio di incidente rilevante (soglia inferiore);
- l’elenco degli stabilimenti di soglia superiore e dei gruppi di stabilimenti che presentano un possibile effetto domino;
- l’elenco degli stabilimenti di soglia inferiore in cui rischi esterni o fonti di pericolo particolari potrebbero aumentare il rischio o le conseguenze di un incidente rilevante;
- le procedure per le ispezioni ordinarie;
- le procedure per le ispezioni straordinarie;
- le eventuali disposizioni riguardanti il raccordo con altre autorità che effettuano ispezioni ai sensi di altre normative.
Contestualmente all’approvazione del Piano Regionale Ispezioni 2025-2027, la delibera approva il Programma operativo annuale 2025 (Allegato 2), redatto secondo i criteri di riferimento di cui al decreto n. 105/2015, come di seguito:
- a) pericolosità delle sostanze presenti e dei processi produttivi utilizzati;
- b) risultanze delle ispezioni precedenti;
- c) segnalazioni, reclami, incidenti e quasi-incidenti;
- d) stabilimenti o gruppi di stabilimenti per i quali la probabilità o la possibilità o le conseguenze di un incidente rilevante possono essere maggiori a causa della posizione geografica, della vicinanza tra loro e dell’inventario delle sostanze pericolose presenti in essi (effetto domino);
- e) concentrazione di più stabilimenti a rischio di incidente rilevante;
- f) collocazione dello stabilimento in rapporto alle caratteristiche di vulnerabilità del territorio circostante;
- g) pericolo per l’ambiente, in relazione alla vulnerabilità dei recettori presenti nell’area circostante ed alle vie di propagazione della sostanza pericolosa.
Delibera Giunta Regionale 27 gennaio 2025, n. 67
Decreto Legislativo n. 105 del 26 giugno 2015 relativo al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose c.d. Seveso III. Approvazione Piano regionale ispezioni e programma annuale 2025 ai sensi comma 1.a, art.7 del Decreto.