Via-Vas-Vinca

Mase, applicabilità linee guida per verifica di assoggettabilità a Via

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in merito all’applicabilità delle linee guida per verifica di assoggettabilità a VIA. La provincia di Pavia chiede chiarimenti in merito alla “corretta interpretazione delle risposte del MASE protocollo 209407 del 20/12/2023 e protocollo 78117 del 29/04/2024”. In particolare, un chiarimento verte sull’applicabilità del Dm n. 52/2015 (Linee guida per […]

Mase, applicabilità linee guida per verifica di assoggettabilità a Via Read More »

Toscana, Autorizzazione unica energetica e Via

La regione Toscana, con legge n. 44/2024, ha approvato la disciplina del procedimento di rilascio dell’autorizzazione unica in materia di energia da fonti rinnovabili in raccordo con le procedure di valutazione di impatto ambientale. La legge, in vigore dal 9 novembre 2024, modifica la Lr 39/2005 e la Lr 10/2010 introducendo disposizioni volte a disciplinare il raccordo tra le

Toscana, Autorizzazione unica energetica e Via Read More »

Consiglio di Stato, Via e clausole prescrittive

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 7987/2024, si è pronunciato in merito all’inserimento di clausole prescrittive nella Via. Il Consiglio di Stato ha ribadito che la funzione tipica della VIA sia quella di esprimere un giudizio sulla compatibilità di un progetto valutando il complessivo sacrificio imposto all’ambiente rispetto all’utilità socio-economica perseguita, che non

Consiglio di Stato, Via e clausole prescrittive Read More »

Mase, autorità competente Via fotovoltaico a terra

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti sulla corretta individuazione dell’Autorità Competente per i procedimenti di valutazione d’impatto ambientale (Via) per gli impianti fotovoltaici con moduli a terra. In relazione al quesito posto, Il Ministero rappresenta che l’elemento che determina la competenza in capo allo Stato o alla Regione è la potenza dell’impianto in relazione

Mase, autorità competente Via fotovoltaico a terra Read More »

Basilicata, indirizzi operativi PAUR

La regione Basilicata, con delibera della Giunta n. 641/2024, fornisce indirizzi operativi per il procedimento di adozione del PAUR (provvedimento autorizzatorio unico regionale). La delibera, in particolare: Il provvedimento, inoltre, precisa che, nelle more dell’aggiornamento della Lr 14/12/1998, n. 47 (Disciplina della valutazione di impatto ambientale e norme per la tutela dell’ambiente), continuano ad avere efficacia le

Basilicata, indirizzi operativi PAUR Read More »

Umbria, indirizzi operativi procedimenti di VIA

La regione Umbria, con delibera della Giunta n. 1094/2024, ha approvato indirizzi operativi per i procedimenti di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) di competenza statale trasferiti alla Regione. Il provvedimento, immediatamente applicabile, formula gli indirizzi operativi per lo svolgimento dei procedimenti di valutazione di impatto ambientale (VIA) di competenza statale, trasferiti alla competenza regionale, per

Umbria, indirizzi operativi procedimenti di VIA Read More »

Toscana, presentazione telematica istanze Via

La regione Toscana, con delibera della Giunta n. 1083/2024, dispone in materia di Valutazione d’impatto ambientale (Via) prevedendo l’attivazione del Sistema Gestionale Ambientale GeA per la presentazione telematica delle istanze. La delibera, in particolare, dispone la messa in uso dal 1° ottobre 2024 del Sistema Gestionale Ambientale GeA per la presentazione e gestione delle istanze

Toscana, presentazione telematica istanze Via Read More »

Linee guida valutazione ambientale Data center

La Direzione Generale VA informa di avere adottato, con Decreto n. 257 del 02/08/2024, le Linee Guida per le procedure di valutazione ambientale di progetti di Data Center assistiti da gruppi elettrogeni di emergenza con potenza superiore complessivamente a 50 MWt. Le Linee guida, redatte dalla Commissione Tecnica di Verifica dell’Impatto Ambientale VIA e VAS,

Linee guida valutazione ambientale Data center Read More »

Mase, chiarimenti su efficacia temporale screening

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti sull’efficacia temporale della verifica di assoggettabilità a Via (screening), non fissata dal Dlgs n. 152/2006, chiarendo che le Regioni la possono prevedere. Quesito La regione Sicilia chiede chiarimenti sul diverso regime della verifica di assoggettabilità a Via (cosiddetto screening) che non prevede una durata minima rispetto al

Mase, chiarimenti su efficacia temporale screening Read More »

Lazio, approvata nuova modulistica Vinca

La regione Lazio, con determinazione dirigenziale n. 9588/2024 aggiorna la modulistica Vinca e apporta correzioni ad alcune condizioni d’obbligo (CO). Il provvedimento apporta correzioni non sostanziali ad alcune CO (condizioni d’obbligo), stabilisce la corretta denominazione degli interventi edilizi oggetto di prevalutazione, nonché aggiorna la modulistica. In particolare, la determina approva gli allegati che sostituiscono quelli

Lazio, approvata nuova modulistica Vinca Read More »

Torna in alto