Strumenti volontari

UNI, Integrare gestione rischio nelle organizzazioni

UNI ha pubblicato la norma nazionale UNI 11865:2022 Gestione del Rischio – Linea guida per l’integrazione della gestione del rischio nella governance e nelle attività operative di un’organizzazione in accordo alla UNI ISO 31000, con particolare riferimento ai sistemi di gestione basati sulle norme ISO che seguono la struttura di alto livello (HLS). In un periodo […]

UNI, Integrare gestione rischio nelle organizzazioni Read More »

Emas, Buone pratiche e Procedura registrazione

Nel sito Ispra Certificazioni ambientali è stata pubblicata la Brochure sulle Buone Pratiche per Emas tratte dai Documenti Settoriali di Riferimento e la revisione della Procedura di registrazione Emas. Brochure Buone pratiche per Emas Le  organizzazione che ambiscono a migliorare le proprie prestazioni ambientali possono trovare fonte di ispirazione nelle buone pratiche per EMAS tratte dai Documenti

Emas, Buone pratiche e Procedura registrazione Read More »

UNI, Sostenibilità e Modello 231 nuove prassi in consultazione

Sono terminati i lavori di elaborazione di due progetti di prassi di riferimento sviluppate da UNI in collaborazione con la Provincia di Trento, a supporto delle MPMI, una che definisce un Metodo di autovalutazione della Sostenibilità e l’altra un Modello di prevenzione della corruzione per le micro e piccole imprese. I documenti vengono resi disponibili

UNI, Sostenibilità e Modello 231 nuove prassi in consultazione Read More »

EMAS, Linee Guida su documenti settoriali di riferimento

Ispra nel proprio sito, dedicato alle certificazioni ambientali, ha pubblicato le Linee Guida aggiornate sui documenti settoriali di riferimento per EMAS. Il documento intende incentivare le organizzazioni registrate EMAS a fare un più ampio e diffuso ricorso ai Documenti Settoriali di Riferimento, emanati dalla Commissione europea, come previsto dallo stesso Regolamento europeo. Lo scopo dei

EMAS, Linee Guida su documenti settoriali di riferimento Read More »

Accredia, Certificazione Parità di genere per agevolazioni

Accredia ha pubblicato nel proprio sito un articolo sui vantaggi e incentivi anche del PNRR previsti per la Certificazione del Sistema di gestione per la parità di genere secondo la Prassi di riferimento PdR UNI 125:2022 rivolta alle imprese capaci di adottare misure concrete per ridurre il divario di genere rispetto alle opportunità di crescita,

Accredia, Certificazione Parità di genere per agevolazioni Read More »

UNI, norme emissioni gas serra e cambiamenti climatici

La commissione Ambiente di UNI ha da poco recepito anche in lingua italiana tre norme relative ai gas ad effetto serra per la mitigazione degli effetti sui cambiamenti climatici: le UNI EN ISO 14064 parte 1, 2 e 3 (Carbon Footprint) che specificano i principi e i requisiti per la quantificazione, monitoraggio, rendicontazione, verifica e

UNI, norme emissioni gas serra e cambiamenti climatici Read More »

Ispra, Linee guida Emas e cambiamenti climatici

L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra) ha pubblicato le linee guida “Emas e cambiamenti climatici”, analizzando la tematica dei cambiamenti climatici e della loro stretta interconnessione con le fonti emissive in organizzazioni registrate Emas operanti nel settore della produzione di energia elettrica da fonti fossili. Il Regolamento EMAS si configura come

Ispra, Linee guida Emas e cambiamenti climatici Read More »

Annuario ambientale 2021, cresce certificazione ISO 14001

Accredia ha pubblicato un articolo in cui analizza l’Annuario dei dati ambientali di ISPRA in relazione alla diffusione delle certificazioni ISO 14001: attraverso la certificazione dei sistemi di gestione ambientale, le imprese riescono a mitigare le emissioni di CO2 e contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile. L’”Annuario dei dati ambientali” realizzato dall’Istituto per

Annuario ambientale 2021, cresce certificazione ISO 14001 Read More »

UNI, Recepita in italiano ISO 14021 Dichiarazioni ambientali

La Commissione Ambiente di UNI ha recepito anche in lingua italiana la EN ISO 14021 “Etichette e dichiarazioni ambientali – Asserzioni ambientali auto-dichiarate (etichettatura ambientale di Tipo II)“, che descrive la metodologia generale di valutazione e verifica per le asserzioni ambientali auto-dichiarate. La norma UNI EN ISO 14021:2021 specifica i requisiti per le asserzioni ambientali

UNI, Recepita in italiano ISO 14021 Dichiarazioni ambientali Read More »

Accredia, Verifiche da remoto da emergenza a prassi

Accredia, l’Ente Italiano per l’Accreditamento ha pubblicato il documento “Politica per l’esecuzione delle verifiche da remoto” che spiega le modalità di esecuzione delle valutazioni in modalità digitale ed è un valido supporto anche per gli audit degli organismi accreditati. Se in un primo momento le visite da remoto sono state una pronta risposta all’emergenza sanitaria

Accredia, Verifiche da remoto da emergenza a prassi Read More »

Torna in alto