Strumenti volontari

Prospettive per analisi delle emissioni nel ciclo di vita degli edifici

Sintesi intervento presentato al Seminario “La Decarbonizzazione negli Edifici: Valori, prospettive e strumenti” durante l’evento nazionale del Settore Costruzioni SAIE Bologna del 20 ottobre 2022 – Relatrice Dott.ssa Ivana Brancaleone – Studio Brancaleone Consulente Carbon Footprint, LCA e ReMade in Italy. In un contesto come quello attuale il Settore delle Costruzioni e l’Edilizia hanno un […]

Prospettive per analisi delle emissioni nel ciclo di vita degli edifici Read More »

Parità di genere, FAQ applicazione UNI/PdR 125:2022

Per una chiara ed efficace applicazione della UNI/PdR 125:2022 sul sistema di gestione per la parità di genere, UNI e Accredia hanno elaborato un set di FAQ, in continuo aggiornamento, utile per gli organismi di certificazione e le organizzazioni che decidono di intraprendere questo percorso. A sei mesi dalla pubblicazione della Prassi di Riferimento UNI/PdR

Parità di genere, FAQ applicazione UNI/PdR 125:2022 Read More »

Uni, Recepita norma valutazione prestazioni ambientali

La Commissione Ambiente di Uni ha da poco recepito anche in lingua italiana la norma EN ISO 14031 Valutazione delle prestazioni ambientali per misurare, valutare e comunicare le proprie prestazioni ambientali utilizzando indicatori chiave di prestazione (KPI). Molte organizzazioni stanno cercando modi per comprendere, dimostrare e migliorare le loro prestazioni ambientali. Questo può essere realizzato

Uni, Recepita norma valutazione prestazioni ambientali Read More »

Criteri ambientali minimi arredi per interni

Adottati con decreto 23 giugno 2022 i “Criteri ambientali minimi per l’affidamento del servizio di fornitura, noleggio ed estensione della vita utile di arredi per interni”. In particolare, il decreto, ai sensi e per gli effetti dell’art. 34 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, adotta i criteri ambientali minimi (CAM) per: a) l’affidamento

Criteri ambientali minimi arredi per interni Read More »

Criteri ambientali minimi raccolta e trasporto rifiuti urbani

 Approvati con decreto del 23 giugno 2022 i “Criteri ambientali minimi per l’affidamento del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani, della pulizia e spazzamento e altri servizi di igiene urbana, della fornitura di contenitori e sacchetti per la raccolta dei rifiuti urbani, della fornitura di veicoli, macchine mobili non stradali e attrezzature per

Criteri ambientali minimi raccolta e trasporto rifiuti urbani Read More »

Criteri ambientali minimi per progettazione

Adottati con decreto del 23 giugno 2022 i “Criteri ambientali minimi per l’affidamento del servizio di progettazione di interventi edilizi, per l’affidamento dei lavori per interventi edilizi e per l’affidamento congiunto di progettazione e lavori per interventi edilizi”. In particolare, il decreto, ai sensi e per gli effetti dell’art. 34 del decreto legislativo 18 aprile

Criteri ambientali minimi per progettazione Read More »

Anac, bando tipo e clausole parità di genere

L’Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac) ha aggiornato il Bando Tipo per accedere alle gare pubbliche intervenendo tra l’altro sulle clausole di parità di genere e generazionali, nonché al fine di tenerlo costantemente revisionato tenendo conto delle evoluzioni normative e giurisprudenziali. Come riportato nel comunicato dell’Autorità del 27 luglio 2022, la decisione è stata presa dal Consiglio

Anac, bando tipo e clausole parità di genere Read More »

Ecolabel Ue, prorogati criteri per diversi prodotti

Con la Decisione (UE) 2022/1229 della Commissione sono stati prorogati i criteri per l’assegnazione del marchio di qualità ecologica dell’Unione europea (Ecolabel UE) per prodotti vernicianti, materassi da letto, prodotti igienici assorbenti, mobili, rivestimenti del suolo a base di legno, sughero e bambù. In particolare, la Decisione (UE) 2022/1229 della Commissione dell’11 luglio 2022, pubblicata sulla Gazzetta dell’UE del

Ecolabel Ue, prorogati criteri per diversi prodotti Read More »

Pubblicato Decreto Certificazione parità di genere

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto 29 aprile 2022 Dipartimento per le Pari Opportunità che ha richiamato il documento di riferimento UNI/PdR 125:2022 per stabilire i parametri minimi per la certificazione della parità di genere nelle imprese, come previsto dal PNRR. Il Decreto 29 aprile 2022 – emanato ai sensi dell’art 1, comma 147 della legge

Pubblicato Decreto Certificazione parità di genere Read More »

UE, norme armonizzate certificazione biocarburanti

Il regolamento detta norme armonizzate per verificare i criteri di sostenibilità e di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra che valgono per tutto il sistema di certificazione dei biocarburanti in conformità alla Direttiva (UE) 2018/2001 e i criteri che definiscono il basso rischio di cambiamento indiretto della destinazione d’uso dei terreni. Tali norme

UE, norme armonizzate certificazione biocarburanti Read More »

Torna in alto