Strumenti volontari

UE, Accordo certificazione assorbimenti carbonio

Il Consiglio dell’UE e il Parlamento Europeo il 20 febbraio 2024 hanno raggiunto un accordo politico provvisorio su un regolamento volto a istituire il primo quadro di certificazione dell’UE per gli assorbimenti di carbonio e l’azione per il clima. Accordo sul Regolamento Il Consiglio e del Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo politico provvisorio su […]

UE, Accordo certificazione assorbimenti carbonio Read More »

Parlamento UE adotta direttiva contro greenwashing

Il Parlamento Europeo ha dato il via libera definitivo a una direttiva che migliorerà l’etichettatura dei prodotti e vieterà l’uso di dichiarazioni ambientali fuorvianti per contrastare il greenwashing e le informazioni ingannevoli. Adozione Direttiva La proposta di Direttiva approvata dal PE mercoledì 18 gennaio 2024 con 593 voti favorevoli, 21 contrari e 14 astensioni mira

Parlamento UE adotta direttiva contro greenwashing Read More »

UE, Bando 2024 transizione turismo sostenibile

La Commissione Europea, nell’ambito delle strategie legate alla Transizione Ecologica, ha messo a disposizione un fondo per PMI e Start-up dedicato al finanziamento di progetti per il turismo, per l’adozione di pratiche più sostenibili e rispettose dell’ambiente, compresi interventi per Emas e Ecolabel. Risorse disponibili “Transitioning to a more sustainable and resilient ecosystem – empowering

UE, Bando 2024 transizione turismo sostenibile Read More »

Emilia-Romagna, Rapporto 2023 Certificazioni sostenibilità

Disponibile il nuovo Rapporto “La diffusione degli strumenti volontari per la gestione della sostenibilità in Emilia-Romagna” realizzato da ART-ER per la Regione Emilia-Romagna, allo scopo di monitorare la diffusione delle certificazioni ambientali e per la sostenibilità di processo e di prodotto. Periodo analizzato Il documento descrive gli andamenti evolutivi 2022-2023 delle certificazioni per la sostenibilità

Emilia-Romagna, Rapporto 2023 Certificazioni sostenibilità Read More »

Neutralità carbonica, Pubblicata la nuova ISO 14068

Lo scorso 30 novembre è stata pubblicata la norma ISO 14068-1:2023 Gestione del cambiamento climatico (Climate change) – Transizione verso l’azzeramento delle emissioni nette (Net zero) – Parte 1: Neutralità carbonica (Carbon neutrality). Comitato ISO Lo standard è stato preparato da ISO (International Organization for Standardization), in particolare dal Comitato Tecnico ISO/TC 207, Gestione ambientale, Sottocomitato

Neutralità carbonica, Pubblicata la nuova ISO 14068 Read More »

Economia circolare e Cambiamenti climatici, Approfondimento

Pubblicato nella Rivista Qualità di AICQ Nazionale l’articolo “Economia Circolare e Cambiamenti Climatici: Evoluzione Normativa e Strumenti Volontari per le PMI” a cura della Dott.ssa Ivana Brancaleone – Studio Brancaleone, che fa parte del Gruppo ESG di AICQ Emilia-Romagna. Economia Circolare e Cambiamenti Climatici I temi dell’Economia Circolare e dei Cambiamenti Climatici sono sempre più

Economia circolare e Cambiamenti climatici, Approfondimento Read More »

Linee guida Ue adesione Emas

La Commissione Europea, con decisione (EU) 2023/2463, ha approvato la nuova guida per l’utente che illustra le misure necessarie per aderire al sistema di ecogestione e audit (EMAS). La Decisione fornisce linee guida e informazioni dettagliate per aderire al sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS), istituito con il Regolamento 1221/2009 del 25/11/2009, e sostituisce quelle contenute

Linee guida Ue adesione Emas Read More »

Salute e Sicurezza lavoro, ISO 45001 recepita da CEN

Il Comitato europeo di normazione CEN il 10 ottobre 2023 ha recepito la norma ISO 45001 sui Sistemi di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro, a cinque anni dalla sua pubblicazione a livello internazionale (ISO) e dalla sua adozione in ambito nazionale (UNI), a cui aveva contribuito anche l’Inail. Norma UNI EN ISO

Salute e Sicurezza lavoro, ISO 45001 recepita da CEN Read More »

Ecolabel Ue, nuovi criteri per prodotti igienici assorbenti

Con decisione (UE) 2023/1809 sono stati approvati nuovi criteri per l’assegnazione del marchio di qualità ecologica dell’Ue (Ecolabel) ai prodotti igienici assorbenti e coppette mestruali riutilizzabili. In particolare la decisione approva i nuovi criteri validi fino al 31 dicembre 2029 per: Tali criteri non si applicano ai prodotti riutilizzabili in tessuto, i cui punti critici per

Ecolabel Ue, nuovi criteri per prodotti igienici assorbenti Read More »

Emas, rettifica regolamento CE 1221/2009

La Commissione Ue ha rettificato alcune versioni linguistiche del regolamento (CE) n. 1221/2009 sull’adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS). In particolare, le versioni in lingua danese, italiana, lituana, polacca e ungherese dell’allegato I del regolamento (CE) n. 1221/2009 contengono un errore al punto 2, primo comma, per quanto riguarda l’obbligo

Emas, rettifica regolamento CE 1221/2009 Read More »

Torna in alto