Strumenti volontari

ICESP, Report Economia circolare e cambiamenti climatici

Nel sito ICESP “Piattaforma Italiana degli attori per l’Economia Circolare” è stato pubblicato il Report del GdL2 – Sottogruppo SG3 “La relazione tra Economia Circolare e Cambiamenti Climatici: panoramica sulla legislazione esistente e proposte per il futuro”. GdL2 – SG3 Il documento di oltre 100 pagine ricco di collegamenti e riferimenti bibliografici è stato redatto […]

ICESP, Report Economia circolare e cambiamenti climatici Read More »

Rendicontazione sostenibilità, sinergie tra ESRS ed EMAS

L’EFRAG il 16 gennaio 2025 ha pubblicato un documento allo scopo di semplificare la rendicontazione sulla sostenibilità in relazione ai requisiti ambientali attraverso la mappatura dello schema EMAS sistema volontario di ecogestione e audit e gli ESRS i nuovi standard europei di sostenibilità. Il documento EFRAG Il documento pubblicato dalla Segreteria dell’EFRAG (European Financial Reporting

Rendicontazione sostenibilità, sinergie tra ESRS ed EMAS Read More »

Certificazione assorbimenti di carbonio, istituito quadro UE

Pubblicato nella GUUE del 6 dicembre 2024 il Regolamento (UE) 2024/3012 che istituisce un quadro di certificazione dell’Unione per gli assorbimenti permanenti di carbonio, la carboniocoltura e lo stoccaggio del carbonio nei prodotti. Il regolamento, in vigore dal 26 dicembre 2024 e direttamente applicabile negli Stati membri, ha l’obiettivo di agevolare e incoraggiare la realizzazione, da parte di

Certificazione assorbimenti di carbonio, istituito quadro UE Read More »

Sostenibilità biocombustibili, istituito sistema di certificazione

Pubblicato nella GU del 26 agosto 2024 il Decreto 7 agosto 2024 che istituisce il sistema nazionale di certificazione della sostenibilità dei biocombustibili, della certificazione dei carburanti rinnovabili di origine non biologica e di quella dei carburanti da carbonio riciclato. Il decreto, che aggiorna le disposizioni del Dm 14 novembre 2019 (“Istituzione del Sistema nazionale di certificazione

Sostenibilità biocombustibili, istituito sistema di certificazione Read More »

UNI, pubblicata la guida per la ISO 14001 (UNI EN ISO 14002)

Uni ha pubblicato in lingua italiana la norma UNI EN ISO 14002 parte 1, che fornisce linee guida generali per le organizzazioni che cercano di gestire sistematicamente aspetti ambientali specifici nei sistemi di gestione ambientale ISO 14001. La norma fornisce linee guida generali per le organizzazioni che cercano di gestire sistematicamente gli aspetti ambientali o

UNI, pubblicata la guida per la ISO 14001 (UNI EN ISO 14002) Read More »

Ecodesign, nuovo regolamento Ue per prodotti sostenibili

Pubblicato nella GUUE del 28 giugno 2024 il Regolamento UE 2024/1781 che stabilisce il quadro per la definizione dei requisiti di progettazione ecocompatibile per prodotti sostenibili. Il regolamento, in vigore dal 18 luglio 2024, dispone: Il regolamento si applica a qualsiasi bene fisico immesso sul mercato o messo in servizio, compresi i componenti e i prodotti intermedi, tranne alcune

Ecodesign, nuovo regolamento Ue per prodotti sostenibili Read More »

Inail, efficacia delle certificazioni accreditate

L’Inail ha pubblicato il volume sull’efficacia delle certificazioni accreditate per i sistemi di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro. Il volume presenta i risultati del confronto effettuato da Inail, in collaborazione con Accredia, degli indici infortunistici delle aziende con una certificazione accreditata del proprio sistema di gestione Uni En Iso 45001:23 rispetto

Inail, efficacia delle certificazioni accreditate Read More »

Parlamento UE posizione su dichiarazioni ambientali

Il Parlamento Europeo il 12 marzo 2024 ha adottato la sua posizione sulla proposta di direttiva sulle dichiarazioni ambientali (green claims) per contrastare l’uso di quelle ingannevoli ed il greenwashing introducendo un’etichettatura trasparente per i prodotti in merito alla loro sostenibilità e impronta ambientale. In sintesi La direttiva, adottata in prima lettura con 467 voti

Parlamento UE posizione su dichiarazioni ambientali Read More »

Cambiamenti climatici, integrazione ISO 14001 e 9001

ISO (International Organization for Standardization) ha da poco pubblicato (febbraio 2024) un emendamento relativo ai “cambiamenti nell’azione per il clima” ai requisiti 4.1 (Contesto) e 4.2 (Parti interessate) delle norme ISO 14001 Sistemi di gestione ambientale e ISO 9001 Sistemi di gestione per la qualità. Integrazione ISO 14001 e ISO 9001 L’emendamento 1 “Cambiamenti nell’azione

Cambiamenti climatici, integrazione ISO 14001 e 9001 Read More »

Consiglio UE approva direttiva greenwashing

Il 20 febbraio 2024 il Consiglio dell’UE ha approvato in via definitiva la direttiva sulla responsabilizzazione dei consumatori e che ne rafforza i diritti, per la transizione verde ed il contrasto al greenwashing. Aggiornamento: la direttiva (UE) 2024/825, pubblicata sulla GUUE del 6 marzo 2024, entra in vigore il 26 marzo 2024 e deve essere

Consiglio UE approva direttiva greenwashing Read More »

Torna in alto