Sostanze pericolose

CLP, nuove classi di pericolo

Il regolamento (UE) 2023/707 della Commissione introduce nuove classi di pericolo al regolamento Clp inserendo le sostanze e miscele con proprietà di interferenza con il sistema endocrino. Il Regolamento delegato (UE) 2023/707 del 19 dicembre 2022 modifica gli allegati al regolamento (CE) n. 1272/2008 (Clp) relativo alla classificazione, l’etichettatura e l’imballaggio delle sostanze e delle […]

CLP, nuove classi di pericolo Read More »

Adr, Rid e Adn 2023, recepita la direttiva

Il decreto 23 gennaio 2023 recepisce in Italia la direttiva (UE) 2022/2407, relativa al trasporto interno di merci pericolose su strada (ADR), per ferrovia (RID) o per vie navigabili interne (ADN), al fine di tenere conto degli aggiornamenti delle disposizioni stabilite negli accordi europei. In particolare, il decreto Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti apporta

Adr, Rid e Adn 2023, recepita la direttiva Read More »

Reach, definizione di zona umida

Il Mase, con circolare n. 72 del 9 febbraio 2023, fornisce chiarimenti sulla definizione di “zona umida“, in seguito al regolamento (UE) n. 2021/57 di modifica del Reach. La circolare 72/2023 fornisce chiarimenti sul regolamento (UE) 2021/57, che modifica l’allegato XVII del regolamento Reach (regolamento CE n. 1907/2006) concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e

Reach, definizione di zona umida Read More »

Veicoli fuori uso, ulteriori esenzioni Ue uso piombo

La direttiva (UE) 2023/544 modifica la direttiva 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso inserendo nuove deroghe al divieto di uso del piombo ai pezzi di ricambio. In particolare, la direttiva sostituisce l’allegato II alla Direttiva 18/09/2000, n. 53 recante i “Materiali e componenti cui non si applica l’articolo 4, paragrafo 2, lettera a)” relativa ai veicoli fuori

Veicoli fuori uso, ulteriori esenzioni Ue uso piombo Read More »

Reach, metodi di prova sostanze chimiche

Il regolamento (UE) 2023/464 approva metodi di prova idonei per acquisire informazioni per la registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche. Il provvedimento modifica l’allegato al regolamento (CE) n. 440/2008, in particolare inserisce prima della parte A la parte 0, che istituisce “Metodi di prova riconosciuti idonei per acquisire informazioni sulle proprietà intrinseche delle

Reach, metodi di prova sostanze chimiche Read More »

AEE, recepite direttive esenzione uso piombo

Con decreto 16 gennaio 2023, il Mase ha recepito le direttive 2022/1631/Ue 2022/1632/Ue sul divieto di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettroniche (Aee), che introducono nuove deroghe al divieto d’uso del piombo. Il Dm attua le citate direttive delegate (UE) 2022/1631 e (UE) 2022/1632 provvedendo, a tal fine, a modificare l’allegato IV al decreto legislativo n.

AEE, recepite direttive esenzione uso piombo Read More »

Piano di emergenza esterna, approvate le Linee guida

Sulla GU n. 31 del 7-2-2023 è stata pubblicata la direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri 7 dicembre 2022, che approva le linee guida sulla pianificazione dell’emergenza esterna, in attuazione dell’art. 21 del dlgs 26 giugno 2015, n. 105 sul controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose (Seveso III). In particolare,

Piano di emergenza esterna, approvate le Linee guida Read More »

Aee, deroga uso Cromo VI pompe di calore

La Commissione Ue, con la direttiva delegata 2023/171 del 28 ottobre 2022, ha approvato la deroga al divieto dell’uso del cromo esavalente come agente anticorrosivo nelle pompe di calore ad assorbimento a gas. In particolare la direttiva 2023/171 ha modificato l’allegato III alla direttiva 2011/65/Ue – sulla restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature

Aee, deroga uso Cromo VI pompe di calore Read More »

Regolamento POP, novità su rifiuti

Il regolamento 2022/2400/Ue modifica gli allegati IV (Elenco delle sostanze soggette alle disposizioni in materia di gestione dei rifiuti) e V (Gestione dei rifiuti) del regolamento (UE) 2019/1021UE sugli inquinanti organici persistenti (Regolamento POPs) per inserirvi alcune sostanze e i relativi limiti di concentrazione. Il regolamento, che si applica dal 10 giugno 2023, in particolare

Regolamento POP, novità su rifiuti Read More »

Trasporto merci pericolose, aggiornati accordi ADR/RID/ADN

La Commissione Ue, con direttiva 2022/2407 del 20 settembre 2022, ha modificato la Direttiva 2008/68/CE conformemente alle disposizioni stabilite negli accordi internazionali sul trasporto di merci pericolose su strada (ADR), per ferrovia (RID) o per vie navigabili interne (ADN). In particolare, la Direttiva apporta modifiche alla Direttiva 2008/68/CE, allegato I, capo I.1, allegato II, capo II.1, e

Trasporto merci pericolose, aggiornati accordi ADR/RID/ADN Read More »

Torna in alto