Sostanze pericolose

Adr, Rid e Adn 2025, recepita la direttiva 2025/149/UE

Il decreto 13 febbraio 2025 recepisce in Italia la direttiva 2025/149/UE, relativa al trasporto interno di merci pericolose su strada (ADR), per ferrovia (RID) o per vie navigabili interne (ADN), al fine di tenere conto degli aggiornamenti delle disposizioni stabilite negli accordi europei. In particolare, il decreto Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti apporta modifiche al D.lgs. 35/2010 sostituendo l’articolo […]

Adr, Rid e Adn 2025, recepita la direttiva 2025/149/UE Read More »

Trasporto merci pericolose, accordi ADR/RID/ADN 2025

La Commissione Ue, con direttiva (UE) 2025/149, ha modificato la Direttiva 2008/68/CE conformemente alle disposizioni stabilite negli accordi internazionali sul trasporto di merci pericolose su strada (ADR), per ferrovia (RID) o per vie navigabili interne (ADN). In particolare, la Direttiva apporta modifiche alla Direttiva 2008/68/CE, allegato I, capo I.1, allegato II, capo II.1, e allegato III, capo III, al fine di tenere

Trasporto merci pericolose, accordi ADR/RID/ADN 2025 Read More »

CLP, nuove modifiche al Regolamento (CE) n. 1272/2008

Pubblicato nella GUUE del 20 novembre 2024 il Regolamento (UE) 2024/2865 che modifica il regolamento (CE) n. 1272/2008 relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele (Regolamento CLP). Il regolamento, in vigore dal 10 dicembre 2024 e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri, chiarisce le norme in materia di etichettatura delle sostanze chimiche e le adatta

CLP, nuove modifiche al Regolamento (CE) n. 1272/2008 Read More »

CLP, il Consiglio UE ha adottato il nuovo Regolamento

Il Consiglio Ue il 14 ottobre 2024 ha adottato il regolamento relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze chimiche (CLP). Il regolamento CLP aggiorna la normativa UE in vigore, risalente al 2008 (regolamento CE n. 1272/2008), chiarisce le norme in materia di etichettatura delle sostanze chimiche e le adatta a varie forme di commercio

CLP, il Consiglio UE ha adottato il nuovo Regolamento Read More »

Fertilizzanti, Regolamento Ue su etichetta digitale

Nella GUUE del 30/9/2024 è stato pubblicato il Regolamento (UE) 2024/2516 che disciplina l’etichettatura digitale dei prodotti fertilizzanti UE. Il regolamento, in vigore dal 20 ottobre 2024 e che si applica dal 1° maggio 2027, prevede che i produttori di fertilizzanti dell’Ue possano fornire le informazioni anche in un’etichetta in formato digitale («etichetta digitale») in aggiunta

Fertilizzanti, Regolamento Ue su etichetta digitale Read More »

Metodi di prova sostanze chimiche

il Regolamento (UE) 2024/2492, con la modifica dell’allegato al Regolamento (CE) n. 440/2008, integra e aggiorna i metodi di prova per la valutazione dell’ecotossicità e la tossicità per la salute umana delle sostanze chimiche. Il regolamento, in vigore dal 14 ottobre 2024, aggiunge sette metodi di prova all’allegato del regolamento (CE) n. 440/2008: A tal riguardo,

Metodi di prova sostanze chimiche Read More »

Reach, restrizioni uso sottogruppo sostanze PFAS

Nella GUUE del 20/9/2024 è stato pubblicato il Regolamento (UE) 2024/2462 che prevede il divieto dell’uso, oltre determinate concentrazioni, dell’acido perfluoroesanoico (PFHxA) tra l’altro nei prodotti tessili, calzature, cosmetici, schiume antincendio. Il regolamento, in particolare, modifica l’allegato XVII (Restrizioni in materia di fabbricazione, immissione sul mercato e uso di talune sostanze, miscele e articoli pericolosi) del

Reach, restrizioni uso sottogruppo sostanze PFAS Read More »

AEE, esenzioni cadmio e piombo PVC recuperato

Il Dm 20 giugno 2024 modifica l’allegato III del d.lgs. n. 27/2014 sulla restrizione di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche (ROHS II), per quanto riguarda il cadmio e il piombo nel cloruro di polivinile recuperato utilizzati per finestre e porte elettriche ed elettroniche. Il decreto, in attuazione della direttiva delegata (UE) 2024/232 (Rosh

AEE, esenzioni cadmio e piombo PVC recuperato Read More »

Sicilia, Piano controlli prodotti chimici (REACH-CLP) 2024

La regione Sicilia, con decreto n. 693/2024, ha approvato il Piano regionale dei controlli sui prodotti chimici (REACH-CLP e BPR) anno 2024. Il Piano prevede controlli per il 2024 inerenti la correttezza della composizione delle miscele ai fini degli obblighi di classificazione, etichettaturae SDS, su tali prodotti, sia allo stadio di prodotto non finito che

Sicilia, Piano controlli prodotti chimici (REACH-CLP) 2024 Read More »

ECHA CHEM, nuova banca dati pubblica sulle sostanze chimiche

ECHA CHEM è il nuovo database pubblico sulle sostanze chimiche lanciato dall’Agenzia europea delle sostanze chimiche (ECHA) all’inizio del 2024. Nella sua versione iniziale, include dati che le aziende hanno presentato nelle loro registrazioni REACH, mentre nel corso degli anni a venire, l’ECHA trasferirà gradualmente i dati dalla loro posizione attuale su “Ricerca di sostanze chimiche” a ECHA CHEM. In

ECHA CHEM, nuova banca dati pubblica sulle sostanze chimiche Read More »

Torna in alto