Sicurezza sul lavoro

Monitoraggio concentrazioni fibre di amianto in ambiente esterno

Arpae Emilia-Romagna ha redatto e reso disponibile il documento “Studio sul monitoraggio delle concentrazioni di fibre di amianto in ambiente esterno”. Obiettivo dell’indagine è la messa a punto del metodo di campionamento ed analisi (con un limite di rilevabilità <0,1 ff/L) per la valutazione del livello di esposizione ambientale correlato con la presenza di fibre […]

Monitoraggio concentrazioni fibre di amianto in ambiente esterno Read More »

Cambiamento climatico e sicurezza sul lavoro

Pubblicato uno studio Inail-Cnr sul cambiamento climatico e l’impatto su salute e sicurezza sul lavoro. La ricerca spiega come le misure di adattamento e di prevenzione dell’esposizione dei lavoratori a temperature estreme possano ottenere effetti benefici nella riduzione di rischi infortunistici e ricadute positive sulla produttività aziendale. Studi epidemiologici hanno mostrato come lavorare in condizioni

Cambiamento climatico e sicurezza sul lavoro Read More »

INAIL, manuale primo soccorso agenti chimici

L’INAIL ha pubblicato il manuale “Azioni di primo soccorso in caso di contatto con agenti chimici“, da mettere in atto in caso di intossicazione da agenti chimici nei contesti lavorativi. Le azioni di primo soccorso in caso di intossicazione da agenti chimici, infatti, richiedono competenza rispetto alle modalità di intervento e conoscenza delle caratteristiche di

INAIL, manuale primo soccorso agenti chimici Read More »

Piano integrato salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Con il Decreto 17 dicembre 2024, n. 195 è stato approvato il “Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro”, che contempla misure straordinarie di immediata applicazione ed attività mirate per specifiche aree di intervento. Gli obiettivi del Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro sono: Al

Piano integrato salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Read More »

INL, regime sanzionatorio patente a crediti

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con nota n. 9326/2024, fornisce le prime indicazioni sul regime sanzionatorio relativo alla c.d. patente a crediti, così come disciplinato dall’art. 27 del D.lgs. n. 81/2008. A tal riguardo, la nota ricorda che ai sensi dell’art. 27 del D.lgs. n. 81/2008 (così come sostituito dall’art. 29, c. 19, del Dl n.

INL, regime sanzionatorio patente a crediti Read More »

Ambienti confinati, pubblicata norma Uni 11958

L’Ente italiano di normazione (UNI) ha pubblicato la norma Uni En Iso 11958 che stabilisce i criteri per l’identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi negli ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento. Nella norma sono date indicazioni, per l’esecuzione di attività in ambienti sospetti di inquinamento e/o confinati, ai datori di lavoro (DL) che impiegano

Ambienti confinati, pubblicata norma Uni 11958 Read More »

Linee guida Ue Regolamento DPI 2016/425

La Commissione Europea ha pubblicato le linee guida sul regolamento DPI (4a edizione – ottobre 2024) che mirano a facilitare l’applicazione del regolamento DPI (Regolamento UE 2016/425). La 4a edizione delle Linee Guida (in lingua inglese) elaborata dai servizi della Commissione Europea e dal Gruppo di Esperti sui DPI – come riportato nella prefazione è

Linee guida Ue Regolamento DPI 2016/425 Read More »

Inail, Sicurezza operatori raccolta rifiuti

L’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (Inail) ha pubblicato l’opuscolo “Salute e Sicurezza per gli Operatori della raccolta dei rifiuti e dell’igiene urbana“. L’opuscolo è a disposizione di quanti operano nelle attività di raccolta dei rifiuti e spazzamento stradale, ossia per tutti coloro i quali mantengono il decoro e l’igiene delle nostre

Inail, Sicurezza operatori raccolta rifiuti Read More »

Esposizione lavoratori ad agenti cancerogeni

Nella GU del 26/9/2024 è stato pubblicato il decreto legislativo 4 settembre 2024, n. 135, che attua la direttiva (UE) 2022/431 sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro. Il dlgs 135/2024, in vigore dall’11 ottobre 2024, è costituito da 22 articoli e 3 allegati che apportano modifiche al

Esposizione lavoratori ad agenti cancerogeni Read More »

Sicurezza sul lavoro, Testo unico aggiornato settembre 2024

Disponibile la nuova versione aggiornata a settembre 2024 del decreto legislativo 81/2008 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, integrato tra l’altro con decreti attuativi, circolari, interpelli. Nel documento, realizzato dagli Ingg. Gianfranco Amato e Fernando Di Fiore, si precisa, tra l’altro, che il testo presentato “non riveste carattere di ufficialità”:

Sicurezza sul lavoro, Testo unico aggiornato settembre 2024 Read More »

Torna in alto