Energia > Rinnovabili

Raccomandazione Ue su energia rinnovabile

La Commissione Ue, con raccomandazione (UE) 2022/822, intende esortare gli Stati membri ad accelerare le procedure autorizzative per i progetti di energia rinnovabile. Aggiornamento: La raccomandazione è stata sostituita dalla nuova raccomandazione (UE) 2024/1343. La Raccomandazione, pubblicata sulla Gazzetta europea del 25 maggio 2022, chiarisce che gli Stati membri dovrebbero garantire che la pianificazione, la […]

Raccomandazione Ue su energia rinnovabile Read More »

Dl 21/2022 convertito, novità su rinnovabili e rottami ferrosi

Pubblicata sulla GU n. 117 del 20/5/2022 la Legge 20 maggio 2022, n. 51 recante “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21, recante misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina, che contiene misure anche su rinnovabili e esportazione rottami ferrosi. La legge, in vigore dal

Dl 21/2022 convertito, novità su rinnovabili e rottami ferrosi Read More »

Regolamento Ue calcolo energia rinnovabile

La Commissione Europea, con regolamento (UE) 2022/759, ha approvato la metodologia di calcolo dell’energia rinnovabile usata per il raffrescamento e il teleraffrescamento. L’allegato VII della direttiva (UE) 2018/2001 (sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili) fornisce una metodologia per calcolare l’energia rinnovabile prodotta da pompe di calore utilizzate per il riscaldamento, ma non disciplina le

Regolamento Ue calcolo energia rinnovabile Read More »

Trento, disciplina impianti fonti rinnovabili

La Provincia Autonoma Trento, con legge n. 4 del 2 maggio 2022, ha approvato la disciplina sui regimi autorizzativi per l’installazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili e introduce disposizioni volte a semplificare i relativi procedimenti amministrativi e ad assicurare il loro corretto inserimento nel contesto paesaggistico. La legge, in vigore dal

Trento, disciplina impianti fonti rinnovabili Read More »

Calabria, digitalizzazione autorizzazione fonti rinnovabili

La regione Calabria, con decreto dirigenziale n. 4420 del 21 aprile 2022, ha approvato la digitalizzazione e semplificazione del procedimento amministrativo relativo al rilascio dell’Autorizzazione unica, nonché del correlato procedimento di voltura, per gli impianti da fonti rinnovabili. In particolare, il decreto 4420/2022 dispone: la digitalizzazione del procedimento amministrativo relativo al rilascio dell’Autorizzazione unica, nonché

Calabria, digitalizzazione autorizzazione fonti rinnovabili Read More »

Campania, modifica istanze impianti eolici

La regione Campania, ai fini della sicurezza, ha apportato integrazioni al Decreto Dirigenziale n. 44 del 12/02/2021 in relazione alle istanze di variante, revamping e repowering degli impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile eolica. In particolare, il decreto 172/2022 integra il Decreto Dirigenziale 12/02/2021, n. 44 e, in applicazione del punto 7.1 del Dm

Campania, modifica istanze impianti eolici Read More »

Emilia-Romagna, impianti fotovoltaici in aree produttive

La regione Emilia-Romagna ha emanato indirizzi in merito alla realizzazione di impianti fotovoltaici nelle parti del territorio urbanizzato destinate ad ambiti specializzati per attività produttive, aree ecologicamente attrezzate e poli funzionali. In particolare, la DGR 194/2022, nelle more dell’approvazione della nuova disciplina regionale delle aree idonee all’istallazione di impianti fotovoltaici, ai sensi dell’art. 20, del

Emilia-Romagna, impianti fotovoltaici in aree produttive Read More »

Decreto energia, misure su rinnovabili e radiometria

Pubblicato in GU il decreto legge 1 marzo 2022, n. 17, che tra l’altro, introduce semplificazioni per l’installazione di impianti a fonti rinnovabili, nonché dispone in materia di sorveglianza radiometrica su rottami e metalli. Il decreto 17/2022, in vigore il 2 marzo 2022, dispone in particolare su: Misure urgenti in materia di energia elettrica, gas

Decreto energia, misure su rinnovabili e radiometria Read More »

Lombardia, promozione e sviluppo CER

La regione Lombardia ha approvato la disciplina regionale per la promozione e sviluppo di un sistema di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), che hanno come obiettivo primario di fornire benefici ambientali economici e sociali a livello di comunità ai suoi soci, attraverso la produzione, l’autoconsumo e la condivisione dell’energia prodotta, anche attraverso il suo accumulo. La

Lombardia, promozione e sviluppo CER Read More »

Emilia-Romagna, Comunità energetiche e autoconsumo

La Giunta regionale dell’Emilia-Romagna ha presentato un progetto di legge per le Comunità energetiche rinnovabili (CER) e l’autoconsumo che prevede fondi per cittadini, imprese e associazioni che si uniscono per la produzione, la condivisione e lo scambio di energia a impatto zero prodotta attraverso impianti di energia rinnovabile. Cittadini, enti territoriali e autorità locali, attività

Emilia-Romagna, Comunità energetiche e autoconsumo Read More »

Torna in alto