Energia > Rinnovabili

Abruzzo, aree idonee installazione impianti FER

La regione Abruzzo, con legge n. 8/2025, individua le aree idonee e non idonee all’installazione di impianti FER e prevede semplificazioni dei procedimenti autorizzativi. Sintesi La legge, pubblicata nel Bur n. 12 del 26/3/2025 e in vigore dal 27 marzo 2025, in particolare, individua le aree e le superfici idonee e non idonee all’installazione di […]

Abruzzo, aree idonee installazione impianti FER Read More »

Umbria, aggiornata modulistica AU e PAS impianti FER

La regione Umbria, con delibera della Giunta n. 165/2025, ha aggiornato la modulistica per i regimi di Procedura Abilitativa semplificata (PAS) ed Autorizzazione Unica (AU). La modulistica è stata aggiornata in seguito all’approvazione del D.lgs. n. 190/2024, che ha apportato rilevanti modifiche ai regimi amministrativi per la costruzione e l’esercizio degli impianti di produzione di energia

Umbria, aggiornata modulistica AU e PAS impianti FER Read More »

Friuli, installazione impianti a fonti rinnovabili

La regione Friuli Venezia Giulia, con legge n. 2/2025, disciplina l’installazione di impianti a fonti rinnovabili sul territorio regionale. Sintesi La legge, in vigore dal 7 marzo 2025, promuove lo sviluppo dell’utilizzo delle fonti rinnovabili ai fini del conseguimento al 2030 degli obiettivi nazionali sulla decarbonizzazione, sull’efficienza energetica, sulla riduzione delle emissioni e sulla sicurezza

Friuli, installazione impianti a fonti rinnovabili Read More »

Mase, pubblicato decreto Piattaforma digitale aree idonee

Il Mase sul proprio sito ha pubblicato oggi 15 ottobre 2024 il decreto che disciplina la “Piattaforma Digitale Aree Idonee” per l’installazione di impianti di produzione di energia rinnovabile. Il decreto, in vigore dal 16 ottobre 2024, in particolare disciplina e regola le modalità di funzionamento della Piattaforma digitale per le aree idonee, di cui

Mase, pubblicato decreto Piattaforma digitale aree idonee Read More »

Consiglio UE adotta Direttiva prestazione energetica edifici

Il Consiglio dell’Unione Europea il 12 aprile 2024 ha adottato in via definitiva la direttiva sulla prestazione energetica nell’edilizia (Energy Performance of Buildings Directive – EPBD), che contribuirà a ridurre le emissioni di gas a effetto serra nel percorso del Green Deal europeo. Aggiornamento: la Direttiva (UE) 2024/1275 è stata pubblicata nella GUUE dell’8 maggio

Consiglio UE adotta Direttiva prestazione energetica edifici Read More »

Parlamento UE adotta norme efficienza energetica edifici

Il Parlamento Europeo il 12 marzo 2024 ha adottato in via definitiva le nuove regole per ridurre il consumo energetico e le emissioni di gas a effetto serra del settore edilizio con la Direttiva per le “Case verdi” sull’efficienza energetica degli edifici e il contrasto ai cambiamenti climatici. In sintesi La direttiva è stata approvata

Parlamento UE adotta norme efficienza energetica edifici Read More »

Lombardia, indicazioni impianti fotovoltaici al suolo e agrivoltaici

La regione Lombardia, con delibera della Giunta n. 1949/2024, fornisce le prime indicazioni in merito all’installazione di impianti fotovoltaici al suolo e impianti agrivoltaici nelle aree agricole. Aggiornamento La delibera è stata annullata dalla delibera n. 2781/2024 in in modo da allineare la disciplina regionale, in materia di installazione di impianti fotovoltaici nelle aree classificate

Lombardia, indicazioni impianti fotovoltaici al suolo e agrivoltaici Read More »

Piemonte, impianti fotovoltaici in aree agricole

La regione Piemonte, con determinazione dirigenziale n. 127/2024, indica le modalità di monitoraggio della produzione agricola dei terreni interessati dagli impianti agrivoltaici. In particolare, il provvedimento, in applicazione della Dgr n. 58-7356 del 31 luglio 2023, stabilisce che i soggetti gestori degli impianti fotovoltaici di tipo agrivoltaico: Le citate informazioni devono essere trasmesse utilizzando la

Piemonte, impianti fotovoltaici in aree agricole Read More »

Promozione fonti rinnovabili, nuova direttiva Ue

Pubblicata sulla GUUE la nuova direttiva (UE) 2023/2413 sulla promozione delle energie rinnovabili per portare la quota di energie rinnovabili nel consumo energetico complessivo dell’UE al 42,5%. La direttiva 2023/2413  (Red III) – da recepire entro il 21 maggio 2025 – modifica la precedente direttiva 2018/2001 (Red II) innalzando fino al 42,5 % l’obiettivo complessivo dell’Unione in materia di energia rinnovabile

Promozione fonti rinnovabili, nuova direttiva Ue Read More »

Campania, linee tecnico agronomiche agrivoltaico

La regione Campania, con decreto del dirigente n. 375/2023, approva le linee tecnico agronomiche (LiTAR) di accompagnamento alle Linee Guida in materia di Impianti Agrivoltaici del MASE (LGM). Le “Linee guida in materia di agrivoltaico” del Ministero dell’Ambiente (LGM), sono state pubblicate nel giugno del 2022 con “lo scopo di chiarire quali sono le caratteristiche

Campania, linee tecnico agronomiche agrivoltaico Read More »

Torna in alto