Rifiuti

UNI, pubblicata norma tecnica riutilizzo terre di scavo

L’Ente italiano di normazione (UNI) ha pubblicato la norma UNI ISO 15176:2024 “Guida sulla caratterizzazione del suolo da escavazione ed altri materiali destinati al riuso”. Il documento, in lingua inglese, fornisce indicazioni sulla gamma di prove che potrebbero essere necessarie per caratterizzare il suolo e altri materiali del suolo destinati ad essere riutilizzati, con o senza trattamento preliminare (ad esempio […]

UNI, pubblicata norma tecnica riutilizzo terre di scavo Read More »

Cassazione penale, combustione illecita rifiuti e obblighi di bonifica

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 37236/2024, si è pronunciata in merito a combustione illecita rifiuti e soggetti obbligati alla bonifica. L’art. 256 bis, comma 5, del d. lgs. n. 152 del 2006, nel richiamare la necessità della bonifica e del ripristino del sito dove è avvenuta la combustione illecita di rifiuti, non

Cassazione penale, combustione illecita rifiuti e obblighi di bonifica Read More »

Piemonte, scheda tecnica sottoprodotto trebbie di birra

La regione Piemonte, con determinazione dirigenziale n. 778/2024, ha approvato la scheda tecnica sottoprodotto n. 5 – “Trebbie di birra“, ovvero il residuo della lavorazione del malto d’orzo per la produzione di birra. La scheda tecnica sottoprodotto n. 5 (predisposta dal GDL Sottoprodotti a supporto degli operatori) sulla base del modello proposto dalle linee guida

Piemonte, scheda tecnica sottoprodotto trebbie di birra Read More »

Emilia-Romagna, gestione rifiuti evento meteorico ottobre 2024

La regione Emilia-Romagna, con ordinanza della Presidente della Giunta n. 148/2024, detta disposizioni urgenti per la gestione dei materiali e dei rifiuti in seguito all’evento meteorico ottobre 2024. L’ordinanza, in particolare, estende a tutto il territorio regionale le disposizioni delle precedenti ordinanze nn. 125/2024 e 144/2024 relativamente alle modalità di gestione dei rifiuti derivanti dagli

Emilia-Romagna, gestione rifiuti evento meteorico ottobre 2024 Read More »

Mase, deposito temporaneo rifiuti attività artigianale

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in merito al deposito temporaneo rifiuti derivanti da attività artigianali eseguite su impianti tecnologici ed edifici, come i lavori di manutenzione,… Quesito La Provincia chiede chiarimenti circa l’applicazione dell’istituto del deposito temporaneo, ex articolo 185-bis del D.lgs. n. 152/2006, ai rifiuti derivanti daattività artigianali eseguite su impianti tecnologici

Mase, deposito temporaneo rifiuti attività artigianale Read More »

Cassazione penale, gestione rifiuti e errore scusabile

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 35124/2024, si è pronunciata in merito alla scusabilità dell’errore in materia di gestione rifiuti. In alcun modo il consiglio del professionista può essere considerato elemento positivo idoneo a indurre in errore scusabile il titolare di un’impresa sulla necessità dell’autorizzazione allo svolgimento dell’attività di raccolta e trasporto di

Cassazione penale, gestione rifiuti e errore scusabile Read More »

Cassazione penale, liquami zootecnici

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 36926/2024, si è pronunciata in merito alla qualificazione giuridica (rifiuto o scarico) dei liquami zootecnici. In assenza di uno «scarico» in senso tecnico-giuridico, i liquami zootecnici costituiscono rifiuto ai sensi dell’art. 185, comma 1, lett. a), D.lgs. n. 152/32006, con applicazione della disciplina della parte quarta del

Cassazione penale, liquami zootecnici Read More »

Mase, impianti di autodemolizione e sorveglianza radiometrica

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in merito all’applicabilità agli impianti di autodemolizione dell’obbligo di sorveglianza radiometrica sulle merci in metallo, ex art. 72 del D.lgs. 101/2020. Quesito Si chiede al Ministero chiarimenti in merito all’ambito di applicazione dell’art. 72 del D.lgs. 101/2020 alle imprese del comparto dell’autodemolizione, in quanto alcune erano state

Mase, impianti di autodemolizione e sorveglianza radiometrica Read More »

Tar, End of Waste e requisito impatti negativi sull’ambiente

Il Tar Piemonte, con la sentenza n. 938/2024, si è pronunciato in materia di End of Waste e sul requisito “l’utilizzo della sostanza o dell’oggetto non porterà a impatti complessivi negativi sull’ambiente o sulla salute umana”, ex art. 184 ter, c. 1, lett. d) D.lgs. 152/2006. Un fondamentale precetto dell’art. 184 ter, comma 1, lett.

Tar, End of Waste e requisito impatti negativi sull’ambiente Read More »

Cassazione penale, indumenti usati e sottoprodotto

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 35000/2024, si è pronunciata in merito agli indumenti usati e sottoprodotto. Che l’indumento usato possa essere definito “sottoprodotto” è in ogni caso circostanza che mal si concilia con la necessità che il sottoprodotto derivi da un processo di produzione, trattandosi piuttosto di cosa abbandonata dal suo detentore

Cassazione penale, indumenti usati e sottoprodotto Read More »

Torna in alto