Rifiuti

Emilia-Romagna, scheda sottoprodotti in acciaio e ghisa

La regione Emilia-Romagna, con determinazione n. 25149/2024, approva la scheda in cui sono riportate le caratteristiche del processo di produzione dei sottoprodotti in acciaio e ghisa. La det. 25149/2024, in particolare, approva la scheda relativa ai sottoprodotti – Processo produttivo n. 12: La scheda tratta i seguenti aspetti: Le imprese che producono i residui derivanti dal processo produttivo avente le caratteristiche indicate nella scheda possono richiedere l’iscrizione nell’“Elenco […]

Emilia-Romagna, scheda sottoprodotti in acciaio e ghisa Read More »

Mase, classificazione combustibile solido secondario (CSS)

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in merito alla classificazione del combustibile derivante da rifiuto/combustibile solido secondario (CSS, codice EER 19 12 10) decadente dalle attività intermedie di trattamento (TM/TMB/TBM) dei rifiuti urbani non differenziati (EER 20 03 01) e destinato a recupero energetico. In particolare, il Ministero, premesso che la classificazione e attribuzione del

Mase, classificazione combustibile solido secondario (CSS) Read More »

Mase, operazione recupero R1 impianti incenerimento rifiuti

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in merito all’attribuzione della operazione di recupero R1 agli impianti di incenerimento di rifiuti speciali. Quesito La Regione Emilia Romagna chiede chiarimenti in merito all’autorizzazione dell’operazione di recupero R1 per impianti di incenerimento per rifiuti speciali o per rifiuti speciali e urbani pericolosi da raccolta differenziata. In

Mase, operazione recupero R1 impianti incenerimento rifiuti Read More »

Mase, chiarimenti su gestione residui da attività estrattive

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in merito all’applicazione del decreto legislativo 30 maggio 2008, n. 117 con particolare riferimento alla gestione dei residui derivanti dalle operazioni di estrazione del materiale litoide dalle cave e dalle lavorazioni di squadratura e taglio finalizzate all’ottenimento del prodotto da destinare alla commercializzazione. Più nel dettaglio, il

Mase, chiarimenti su gestione residui da attività estrattive Read More »

Mase, consultazione disciplina centri di raccolta rifiuti urbani

Il Mase, il 20 novembre 2024, ha avviato una consultazione pubblica per l’aggiornamento della disciplina dei centri di raccolta dei rifiuti urbani raccolti in modo differenziato di cui al Dm 8 aprile 2008. L’obiettivo è rendere più semplice e agevole l’applicazione della disciplina da parte degli operatori del settore e dei fruitori dei centri di raccolta

Mase, consultazione disciplina centri di raccolta rifiuti urbani Read More »

Lombardia, Fanghi uso agricolo e potenziale odorigeno

La regione Lombardia, con decreto dirigenziale n. 16818/2024, ha approvato il protocollo operativo «Valutazione stabilità biologica dei fanghi per uso agricolo come misura del potenziale odorigeno». Il provvedimento dispone l’effettuazione del monitoraggio della durata di dodici mesi dei fanghi provenienti direttamente dagli impianti di depurazione, nonché dei fanghi trattati in impianti per poi essere utilizzati

Lombardia, Fanghi uso agricolo e potenziale odorigeno Read More »

Consiglio di Stato, discarica rifiuti e garanzie finanziarie

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 8268/2024, si è pronunciato in merito alla fattispecie di discarica di rifiuti per la quale sia stata disposta la chiusura e garanzie finanziarie. La discarica – il cui piano di adeguamento non sia stato approvato e di cui sia stata disposta la chiusura – non è un

Consiglio di Stato, discarica rifiuti e garanzie finanziarie Read More »

Consiglio di Stato, autorizzazione unica rifiuti e competenza Suap

Il consiglio di Stato, con la sentenza n. 8086/2024, si è pronunciato in merito alla competenza del Suap per l’autorizzazione unica rifiuti, ex art. 208 d.lgs. 152/2006. Lo sportello unico costituisce l’unico punto di accesso per il richiedente in relazione a tutte le vicende amministrative riguardanti la sua attività produttiva e fornisce, altresì, una risposta

Consiglio di Stato, autorizzazione unica rifiuti e competenza Suap Read More »

Emilia-Romagna, ulteriori disposizioni eventi meteorici ottobre 2024

L’Emilia-Romagna, con Ordinanza della Presidente della Giunta n. 160/2024, detta ulteriori disposizioni in materia ambientale e di edilizia residenziale pubblica in seguito agli eventi meteorici ottobre 2024. Per quanto riguarda le disposizioni in materia ambientale, l’ordinanza prevede: Ordinanza Presidente Giunta Regionale 8 novembre 2024, n. 343 Eventi meteorici ottobre 2024: ulteriori disposizioni in materia ambientale

Emilia-Romagna, ulteriori disposizioni eventi meteorici ottobre 2024 Read More »

Inail, Sicurezza operatori raccolta rifiuti

L’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (Inail) ha pubblicato l’opuscolo “Salute e Sicurezza per gli Operatori della raccolta dei rifiuti e dell’igiene urbana“. L’opuscolo è a disposizione di quanti operano nelle attività di raccolta dei rifiuti e spazzamento stradale, ossia per tutti coloro i quali mantengono il decoro e l’igiene delle nostre

Inail, Sicurezza operatori raccolta rifiuti Read More »

Torna in alto