Rifiuti

Basilicata, autorizzazione impianti rifiuti

La regione Basilicata, con legge n. 6/2025, modifica la legge regionale 16 novembre 2018, n. 35 in materia di gestione dei rifiuti e di bonifica di siti inquinati. In particolare, la legge, in vigore dal 22 gennaio 2025, integra l’articolo 17 “Principi per l’autorizzazione alla realizzazione di impianti dedicati allo smaltimento o al trattamento o […]

Basilicata, autorizzazione impianti rifiuti Read More »

Albo Gestori Ambientali, approvate quattro delibere

L’Albo Gestori ambientali ha approvato quattro delibere del 19/12/2024 rispettivamente sui sistemi di geolocalizzazione, abrogazione della categoria 3-bis, iscrizione categorie 4 e 5 e iscrizione semplificata. Sintesi La delibera 3, in merito ai requisiti minimi di idoneità tecnica, dispone che le imprese iscritte alla categoria 5 (trasporto rifiuti speciali pericolosi) dovranno certificare la presenza di

Albo Gestori Ambientali, approvate quattro delibere Read More »

Lombardia, modulistica cessazione qualifica di rifiuto (EoW)

La regione Lombardia, con delibera della Giunta n. 3648/2024, ha approvato la modulistica per il rilascio o la modifica di autorizzazione per la cessazione della qualifica di rifiuto («end of waste»). La delibera, in particolare, approva la nuova modulistica, da utilizzare dal 25 dicembre 2024, per rilascio, rinnovo o modifica dell’autorizzazione ai sensi degli artt. 208,

Lombardia, modulistica cessazione qualifica di rifiuto (EoW) Read More »

Albo Gestori Ambientali, calendario verifiche RT 2025

Il Comitato Nazionale dell’Albo Gestori Ambientali ha approvato e pubblicato sul proprio sito istituzionale il calendario delle verifiche per responsabile tecnico per l’anno 2025. Le date per le verifiche previste a livello nazionale per l’anno 2025, sparse tra le 21 Regioni e Province autonome italiane, sono complessivamente 60 (comprende complessivamente settanta appuntamenti), tutte in sessioni ordinarie, che si terranno dal 12 febbraio

Albo Gestori Ambientali, calendario verifiche RT 2025 Read More »

Imballaggi sostenibili, approvato nuovo Regolamento UE

Il Consiglio UE il 16 dicembre 2024 ha adottato formalmente il nuovo regolamento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio, per ridurre i rifiuti e aumentare il riutilizzo nell’Unione europea. Riduzione produzione Le nuove norme consentiranno di ridurre in modo significativo la produzione di rifiuti di imballaggio fissando obiettivi vincolanti di riutilizzo, limitando l’uso di

Imballaggi sostenibili, approvato nuovo Regolamento UE Read More »

Legge Concorrenza 2023, novità per imballaggi e TARI

Pubblicata nella GU del 17/12/2024 la Legge 16 dicembre 2024, n. 193 “Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023, che dispone anche in materia di imballaggi e Tari. A tal riguardo, la legge n. 193/2024, in vigore dal 18 dicembre 2024, con l’articolo 27 apporta modifiche agli articoli 221-bis e 238 del decreto legislativo 3

Legge Concorrenza 2023, novità per imballaggi e TARI Read More »

Legge di conversione Dl Ambiente in Gazzetta

Pubblicata nella GU del 16/12/2024 la Legge 13 dicembre 2024, n. 191 di conversione del dl n. 153/2024 (dl ambiente) recante “Disposizioni urgenti per la tutela ambientale del Paese, la razionalizzazione dei procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientale, la promozione dell’economia circolare, l’attuazione di interventi in materia di bonifiche di siti contaminati e dissesto idrogeologico”.

Legge di conversione Dl Ambiente in Gazzetta Read More »

Cassazione penale, deposito temporaneo escluso in pubblica via

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 42610/2024, si è pronunciata in merito alla collocazione di un cassone sulla pubblica via contenente rifiuti speciali affermando che non può essere configurato come deposito temporaneo. La collocazione di un cassone sulla pubblica via esclude che possa configurarsi la figura del deposito temporaneo che, giova ricordarlo, presuppone,

Cassazione penale, deposito temporaneo escluso in pubblica via Read More »

Cassazione penale, requisiti delega in materia ambientale

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 42598/2024, si è pronunciata in merito ai requisiti della delega di funzioni in materia ambientale, nel caso di specie di gestione rifiuti. La Corte ha ribadito che in tema di gestione dei rifiuti, è consentita la delega di funzioni a condizione che risultino configurabili alcuni requisiti, rimasti

Cassazione penale, requisiti delega in materia ambientale Read More »

Basilicata, calcolo oneri istruttori e verifica conformità P.R.G.R.

La regione Basilicata, con delibera della Giunta n. 693/2024, definisce la disciplina degli oneri istruttori dovuti per le istanze e le modalità per il rilascio della verifica di conformità al P.R.G.R.. In particolare, la delibera definisce la disciplina: La delibera, in vigore dal 2 dicembre 2024, trova applicazione anche ai procedimenti in corso secondo le

Basilicata, calcolo oneri istruttori e verifica conformità P.R.G.R. Read More »

Torna in alto