Rifiuti

Emilia-Romagna, Gestione rifiuti online report 2021

Pubblicato il Report rifiuti 2021 elaborato dalla Regione in collaborazione con ARPAE che offre ai cittadini, agli amministratori e agli operatori il quadro della gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna e consente di verificarne i risultati valutandone i punti di forza e di debolezza. I dati del rapporto 2021 confermano un sistema regionale efficiente in grado […]

Emilia-Romagna, Gestione rifiuti online report 2021 Read More »

Cassazione penale, nozione di rifiuto e cessione a terzi

La Corte di Cassazione, con la Sentenza 11603/2022, si è pronunciata sulla nozione di rifiuto affermando che acquisita la qualità di rifiuto, la stessa non viene meno in ragione di un accordo di cessione a terzi. Ai sensi dell’art. 183, comma 1, lett. a), d.lgs. n. 152 del 2006, per “rifiuto” si intende “qualsiasi sostanza

Cassazione penale, nozione di rifiuto e cessione a terzi Read More »

Cassazione penale, confisca mezzo terzo estraneo

La Corte di Cassazione, con la Sentenza 9762/2022, ha ribadito che nella fattispecie di trasporto illecito dei rifiuti incombe al terzo proprietario del veicolo, che assume di essere terzo estraneo al reato, l’onere di provare la buona fede per evitare la confisca. In tema di illecita gestione dei rifiuti, al fine di evitare la confisca

Cassazione penale, confisca mezzo terzo estraneo Read More »

Rottami ferrosi, notifica esportazione extra Ue

Il MiSE, il 1° aprile 2022, sul proprio sito rende noto che è stata pubblicata la circolare che fornisce indicazioni operative sull’obbligo di notifica previsto per le imprese italiane o stabilite sul territorio nazionale che intendano esportare i rottami ferrosi, strategici per le filiere produttive, fuori dall’Unione europea. La misura, introdotta dal Governo nell’art. 30

Rottami ferrosi, notifica esportazione extra Ue Read More »

Rifiuti transfrontalieri, esportazione verso paesi non OCSE

La Commissione europea, con regolamento (UE) 2022/520, ha modificato il regolamento (CE) n. 1418/2007 riguardante l’esportazione di rifiuti destinati al recupero verso alcuni paesi ai quali non si applica la decisione dell’OCSE. In particolare, il Regolamento (UE) 2022/520 della Commissione del 31 marzo 2022, in vigore dal 2 aprile 2022, modifica nuovamente il regolamento (CE)

Rifiuti transfrontalieri, esportazione verso paesi non OCSE Read More »

Consiglio di Stato, pulizia delle spiagge e iscrizione Albo

Il Consiglio di Stato, con la Sentenza n. 2060 del 22 marzo 2022, si è pronunciato in merito ad un appalto per l’attività di pulizia delle spiagge da rifiuti abbandonati, con conferimento ai punti di raccolta a bordo arenile, affermando che non richiede l’iscrizione all’Albo gestori ambientali per attività di trasporto. Il T.a.r., aveva già

Consiglio di Stato, pulizia delle spiagge e iscrizione Albo Read More »

Dichiarazione PRTR 2022, indicazioni da Ispra

L’Ispra sul proprio sito fornisce, ai Gestori degli stabilimenti obbligati, le indicazioni operative per la “Dichiarazione PRTR 2022“ relative alla trasmissione dei dati per l’anno di riferimento 2021. Vai alla “Dichiarazione PRTR 2023“ (dati 2022) La dichiarazione PRTR deve essere trasmessa entro il 30 aprile di ogni anno: la comunicazione dei dati 2021 avverrà mediante

Dichiarazione PRTR 2022, indicazioni da Ispra Read More »

Cassazione penale, combustione sfalci e potature

La Corte di Cassazione, con la Sentenza 9759/2022, si è pronunciata in materia di sfalci e potature ribadendo che in mancanza dei presupposti di deroga previsti dall’art. 185 del d.lgs. 152/2006 integra il reato di gestione di rifiuti non autorizzata (art. 256) e, quindi, la loro combustione la fattispecie di reato ex art. 256-bis. In

Cassazione penale, combustione sfalci e potature Read More »

ISS, aggiornamento gestione rifiuti urbani Covid-19

L’Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato la “Nota tecnica sulla gestione dei rifiuti urbani associata al virus SARS-CoV-2”, che aggiorna e sostituisce le precedenti, di cui al Rapporto ISS COVID-19 n. 3/2020 Rev. 2 del 31 maggio 2020. Il documento descrive le modalità operative per la gestione dei rifiuti urbani extra-ospedalieri nelle abitazioni su tutto

ISS, aggiornamento gestione rifiuti urbani Covid-19 Read More »

Cassazione penale, deposito temporaneo rifiuti

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 4364 dell’8 febbraio 2022, si è pronunciata sul deposito temporaneo rifiuti ribadendo che la mancanza delle condizioni previste configura il reato di attività di gestione di rifiuti non autorizzata, ex art. 256 d.lgs. 152/2006. In tema di gestione dei rifiuti, integra il reato di cui all’articolo 256,

Cassazione penale, deposito temporaneo rifiuti Read More »

Torna in alto