Rifiuti

Cassazione penale, terre e rocce come sottoprodotti

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 38864/2022, si è pronunciata sulle condizioni affinché le terre e rocce da scavo possano essere qualificate come sottoprodotti. In tema di gestione dei rifiuti, l’applicazione della disciplina sulle terre e rocce da scavo, nella parte in cui sottopone i materiali da essa indicati al regime dei sottoprodotti […]

Cassazione penale, terre e rocce come sottoprodotti Read More »

MiTE, chiarimenti su classificazione rifiuti

Il MiTE, con circolare n. 128108 del 17 ottobre 2022, fornisce chiarimenti in merito all’applicazione delle linee-guida SNPA sulla classificazione rifiuti, di cui al Decreto Direttoriale n. 47 del 9 agosto 2021. In sintesi, i punti chiariti sono: 1) Gerarchia delle fonti Le Linee guida, seppur approvate con decreto direttoriale (in accordo con la Conferenza

MiTE, chiarimenti su classificazione rifiuti Read More »

Cassazione penale, appaltatore e produttore rifiuti

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 34397/2022, si è pronunciata sulla responsabilità dell’appaltatore quale produttore di rifiuti. In tema di gestione dei rifiuti, l’appaltatore, per la natura del rapporto contrattuale che lo vincola al compimento di un’opera o alla prestazione di un servizio, con organizzazione dei mezzi necessari e gestione a proprio rischio

Cassazione penale, appaltatore e produttore rifiuti Read More »

Anci-Conai, banca dati raccolta differenziata

Anci-Conai hanno realizzato e messo online un unico portale dove confluiscono tutti i dati sulla raccolta differenziata in Italia, tra cui vetro, carta, plastica, frazione organica. Come riportato nella home page del portale, l’Osservatorio degli Enti Locali sulla raccolta differenziata nasce nell’ambito del vigente Accordo Quadro ANCI-CONAI, sottoscritto ai sensi del d.lgs. n. 152/2006, e

Anci-Conai, banca dati raccolta differenziata Read More »

Cassazione penale, deposito temporaneo affidato a terzi

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 34397/2022, si è pronunciata sulla fattispecie di deposito temporaneo rifiuti affidato ad un terzo soggetto autorizzato affermando che il deposito deve avvenire sempre e solo all’interno del luogo di produzione dei rifiuti stessi. In tema di gestione illecita dei rifiuti ricorre la figura del deposito temporaneo solo

Cassazione penale, deposito temporaneo affidato a terzi Read More »

Sicilia, autorizzazioni impianti di autodemolizione

La regione Sicilia, con decreto del direttore n. 1009 del 27 settembre 2022, detta disposizioni in materia di revisione dei provvedimenti autorizzativi di rilascio/rinnovo/modifica impianti di autodemolizioni. In particolare, il decreto 1009/2022 dispone la revisione dei provvedimenti autorizzativi per il rilascio/rinnovo/modifica di autorizzazioni per la realizzazione e l’esercizio di impianti di trattamento dei veicoli fuori

Sicilia, autorizzazioni impianti di autodemolizione Read More »

Sicilia, prassi autorizzazioni impianti rifiuti

La regione Sicilia, con decreto del dirigente n. 1008 del 27 settembre 2022, ha approvato la prassi per il rilascio delle autorizzazioni impianti rifiuti. Autorizzazioni impianti rifiuti – Prassi per rilascio Il decreto 1008/2022 approva, in particolare, le prassi per il rilascio dei provvedimenti di autorizzazione unica ex artt. 208 e 211 del d.lgs. 152/2006,

Sicilia, prassi autorizzazioni impianti rifiuti Read More »

Sicilia, check-list e modulistica impianti rifiuti

La regione Sicilia, con decreto del dirigente n. 1007 del 27 settembre 2022, ha approvato check-list per il monitoraggio dei procedimenti e della modulistica da allegare alle istanze per il rilascio dei provvedimenti di autorizzazione degli impianti di rifiuti. Le check-list e la modulistica approvate dal decreto n. 1007/2022 sono relative ai seguenti procedimenti: autorizzazione

Sicilia, check-list e modulistica impianti rifiuti Read More »

Cassazione penale, rilevanza buona fede in tema di rifiuti

La Corte di Cassazione, con la Sentenza 33102/2022, si è pronunciata in tema di rifiuti sulla rilevanza della buona fede quale causa di esclusione della responsabilità penale affermando che il trasgressore deve dimostrare di aver compiuto tutto quanto poteva per osservare la disposizione violata. In tema di rifiuti, chi opera nel settore è gravato dell’obbligo

Cassazione penale, rilevanza buona fede in tema di rifiuti Read More »

Cassazione penale, particolare tenuità del fatto

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 30681/2022, si è pronunciata in materia di rifiuti sulla causa di esclusione della punibilità per la particolare tenuità del fatto, ex art. 133 d.lgs. 152/2006. Va esclusa la riconoscibilità della causa di non punibilità per la particolare tenuità del fatto, in considerazione, sia del quantitativo consistente di

Cassazione penale, particolare tenuità del fatto Read More »

Torna in alto