Rifiuti

MASE, deposito nei punti vendita rifiuti tessili

Il Mase, in risposta ad interpello, chiarisce che le campagne di raccolta differenziata dei rifiuti tessili, effettuando il deposito temporaneo presso i propri punti vendita, potranno essere intraprese solo dall’entrata in vigore del decreto sulla responsabilità estesa del produttore (EPR) per il tessile. Il Mase ricorda che allo stato attuale, per la filiera del tessile […]

MASE, deposito nei punti vendita rifiuti tessili Read More »

Tar Lazio, FIR rifiuti pulizia reti fognarie

Il Tar Lazio, con la Sentenza n. 1055/2023, si è pronunciato in merito al nuovo modello unico per la raccolta e il trasporto dei rifiuti provenienti dalle attività di pulizia manutentiva delle reti fognarie di qualsiasi tipologia, ai sensi dell’art. 230, comma 5, Dlgs 152/2006. “L’omogeneità formale e la successione cronologica tra gli artt. 193

Tar Lazio, FIR rifiuti pulizia reti fognarie Read More »

Convegno ICESP Circuiti di riutilizzo

Si segnala il Convegno “Circuiti di riutilizzo: un’opportunità per nuovi modelli di consumo e di business?” organizzato da ICESP, che si terrà il prossimo 13 febbraio a Milano, in cui sarà relatrice anche la Dott.ssa Ivana Brancaleone – Studio Brancaleone – Consulente Ambientale. Il Convegno nasce come proposta del Gruppo di Lavoro 2 “Strumenti Normativi

Convegno ICESP Circuiti di riutilizzo Read More »

MASE, chiarimenti gestione rifiuti sanitari

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in merito alla possibilità di assimilare agli urbani i rifiuti sanitari (codice EER 18.01.04), tra cui bende, ingessature, lenzuola, indumenti monouso, assorbenti igienici, pannoloni e pannolini, e quindi rientranti nel circuito di raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani. Interpello Con istanza di interpello n. 12695 del 30/1/2023,

MASE, chiarimenti gestione rifiuti sanitari Read More »

Cassazione penale, Sottoprodotti di origine animale

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 385 del 10 gennaio 2023, si è pronunciata sui sottoprodotti derivanti da animali idonei al consumo umano, ma ad esso non destinati per motivi commerciali o problemi di lavorazione o difetti di imballaggio o perché scaduti. I sottoprodotti derivanti da animali idonei al consumo umano, ma ad

Cassazione penale, Sottoprodotti di origine animale Read More »

Bolzano, rifiuti urbani e assimilati

La Provincia Autonoma Bolzano, con delibera della Giunta n. 978 del 20 dicembre 2022, fornisce indirizzi per i Comuni in merito alla similarità fra rifiuti speciali non pericolosi e rifiuti urbani. La delibera 978/2022, in particolare, approva i nuovi indirizzi per i Comuni in merito alla similarità fra rifiuti speciali non pericolosi e rifiuti urbani

Bolzano, rifiuti urbani e assimilati Read More »

Calabria, indicazioni impianti mobili rifiuti

La regione Calabria, con decreto del dirigente 17174/2022, ha approvato Linee guida che forniscono indicazioni operative in merito agli impianti mobili di smaltimento e recupero dei rifiuti. Le Linee guida approvate forniscono alcuni indirizzi e chiarimenti in merito all’applicazione dell’art. 208 comma 15 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (Testo Unico Ambientale), riguardante

Calabria, indicazioni impianti mobili rifiuti Read More »

Albo Gestori Ambientali, idoneità veicoli e carrozzerie mobili

L’Albo Gestori Ambientali, con delibera n. 9 del 15 dicembre 2022, fornisce chiarimenti sull’attestazione di idoneità dei veicoli e delle carrozzerie mobili. L’Albo, con la delibera 9/2022, pubblicata il 13 gennaio e in vigore dal 15 marzo 2023, intende uniformare il foglio riepilogativo delle domande di iscrizione/variazione dell’impresa con l’attestazione di idoneità delle caratteristiche dei

Albo Gestori Ambientali, idoneità veicoli e carrozzerie mobili Read More »

Tar, abbandono rifiuti e omessa recinzione proprietario

Il Tar Campania, con sentenza n. 103/2023, si è pronunciato sulla fattispecie di abbandono rifiuti in un fondo altrui affermando che il proprietario del fondo non può essere ritenuto responsabile – della rimozione dei rifiuti abbandonati e il ripristino dello stato dei luoghi – per la sola omessa recinzione del fondo. “In virtù dell’art. 192,

Tar, abbandono rifiuti e omessa recinzione proprietario Read More »

Riutilizzo semplificato rifiuti, notificato regolamento all’Ue

Notificata all’Ue la nuova versione dello schema di regolamento, recante “Determinazione delle condizioni per l’esercizio delle operazioni di preparazione per il riutilizzo in forma semplificata.”, ai sensi dell’articolo 214-ter del DLgs. 152 del 2006. L’articolo 1 dello schema di regolamento dispone: 1. Ai sensi degli articoli 181 e 214-ter del decreto legislativo 3 aprile 2006,

Riutilizzo semplificato rifiuti, notificato regolamento all’Ue Read More »

Torna in alto