Rifiuti

Emilia-Romagna, ordinanza smaltimento rifiuti

La regione Emilia-Romagna, con ordinanza n. 66 del 18 maggio 2023, dispone in merito allo smaltimento rifiuti in seguito all’alluvione. Ordinanza 66/2023 Sintesi rifiuti L’ordinanza 66/2023, emessa ai sensi dell’art. 191 del DLgs n. 152/2006 ed efficace esclusivamente per i Comuni interessati dagli eventi, prevede una gestione straordinaria della modalità di raccolta, trasporto e trattamento […]

Emilia-Romagna, ordinanza smaltimento rifiuti Read More »

Gestione rifiuti e responsabilità del Sindaco

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 18024/2023, si è pronunciata sulla responsabilità del sindaco rispetto all’attività di gestione di rifiuti. L’art. 107 del d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267 «Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali», ai dirigenti degli enti locali spetta la direzione degli uffici e dei servizi secondo i criteri e

Gestione rifiuti e responsabilità del Sindaco Read More »

Cassazione penale, natura deposito incontrollato rifiuti

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 16354/2023, si è pronunciata sulla natura permanente o istantanea del deposito incontrollato di rifiuti, ai fini dell’individuazione del momento consumativo del reato. Il reato di deposito incontrollato di rifiuti può avere natura permanente, nel caso in cui l’attività illecita sia prodromica al successivo recupero o smaltimento dei

Cassazione penale, natura deposito incontrollato rifiuti Read More »

Mase, luogo conservazione registro carico e scarico rifiuti

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti sul luogo di conservazione del registro di carico e scarico rifiuti, in relazione alla corretta interpretazione dell’applicazione della sanzione di cui all’art. 258 Dlgs. 152/2006. Il Mase, con interpello n. 70069/2023, precisa che la conservazione in luoghi diversi da quelli indicati dal legislatore (art. 190, comma 10)

Mase, luogo conservazione registro carico e scarico rifiuti Read More »

Mase, raggruppamento rifiuti Centri di raccolta

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti sull’attività di raggruppamento rifiuti dei Centri di raccolta, in particolare se possa interessare rifiuti provenienti da altri centri di raccolta, anche di comuni diversi da quelli del centro di raccolta dove viene effettuato il raggruppamento. L‘attività di raggruppamento di rifiuti provenienti da altri centri si configura come

Mase, raggruppamento rifiuti Centri di raccolta Read More »

Snpa, Linee guida terre e rocce da scavo con amianto

Il Snpa ha pubblicato la “Linea guida per lo scavo, la movimentazione e il trasporto delle terre e rocce da scavo con amianto naturale e per i relativi criteri di monitoraggio”. Il tema dell’amianto, per l’ampiezza delle problematiche connesse, per le complesse implicazioni di natura sanitaria e per l’elevato impatto socio-economico, rappresenta per l’SNPA uno

Snpa, Linee guida terre e rocce da scavo con amianto Read More »

Cassazione penale, Pastazzo di agrumi

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 15449/2023, si è pronunciata sulla qualificazione del pastazzo di agrumi quale sottoprodotto o rifiuto. Il “pastazzo” di agrumi, pur possedendo in astratto i requisiti per essere qualificato come sottoprodotto ai sensi dell’art. 184-bis del d.lgs. n. 152 del 2006, se esposto senza alcun particolare accorgimento agli agenti

Cassazione penale, Pastazzo di agrumi Read More »

Cassazione penale, deposito temporaneo rifiuti ed onere della prova

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 15450/2023, si è pronunciata in materia di deposito temporaneo rifiuti affermando che spetta al produttore provare la sussistenza delle condizioni di liceità. L’onere della prova relativa alla sussistenza delle condizioni di liceità del deposito cosiddetto controllato o temporaneo, fissate dall’art. 183, d.lgs. n. 152 del 2006, grava

Cassazione penale, deposito temporaneo rifiuti ed onere della prova Read More »

Dl PNRR convertito in legge pubblicato in Gazzetta

Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 21-4-2023 la Legge 21 aprile 2023, n. 41 di conversione del Dl 13/2023 recante disposizioni urgenti per l’attuazione del PNRR che introduce, tra l’altro, misure di semplificazione sul fronte ambientale ed energetico per l’iter delle rinnovabili e lo sviluppo dell’idrogeno verde. La legge 41/2023, in vigore dal 22 aprile 2023, ha

Dl PNRR convertito in legge pubblicato in Gazzetta Read More »

Piemonte, linee guida sottoprodotti

La regione Piemonte, con delibera della Giunta n. 6722/2023, ha approvato le linee guida per l’applicazione del regime dei sottoprodotti, ex art. 184 bis del dlgs 152/2006, e istituito il “Gruppo di Lavoro Sottoprodotti“. In particolare, la dgr 6722/2023 approva nell’ambito della legge regionale 44/2000 le Linee guida regionali a supporto dell’applicazione del regime dei

Piemonte, linee guida sottoprodotti Read More »

Torna in alto