Rifiuti

Batterie, Commissione Ue modifica i codici EER

La Commissione Ue comunica la modifica dell’elenco dei codici di rifiuto EER per le batterie, al fine di promuovere la gestione circolare delle batterie e delle loro materie prime critiche. Vengono introdotti nuovi codici specifici per identificare e supportare la corretta gestione dei rifiuti provenienti dalle diverse fasi del ciclo di vita delle batterie, tra […]

Batterie, Commissione Ue modifica i codici EER Read More »

Albo Gestori Ambientali, controlli autocertificazioni

L’Albo Gestori Ambientali, con delibera n. 2/2025, ha approvato il nuovo regolamento per lo svolgimento dei controlli a campione sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive di certificazione e di atto di notorietà. Il nuovo regolamento, in vigore dal 1° luglio 2025 e che sostituisce il precedente approvato con delibera n. 1/2015, disciplina i criteri e le

Albo Gestori Ambientali, controlli autocertificazioni Read More »

Albo Gestori Ambientali, dispensa verifiche idoneità RT

L’Albo Gestori Ambientali, con delibera n. 1/2025, recepisce la norma introdotta dal Dl ambiente (dl 153/2024) sulla dispensa dalle verifiche di idoneità per lo svolgimento del ruolo di responsabile tecnico. La delibera recepisce la recente modifica all’art. 212, comma 16-bis, del D.lgs. n. 152/2006, intervenuta a fine 2024 con la conversione in legge del DL

Albo Gestori Ambientali, dispensa verifiche idoneità RT Read More »

Consiglio di Stato, trattamento fanghi da depurazione

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 1064/2025, si è pronunciato sul trattamento dei fanghi da depurazione, in particolare sulla possibilità di essere conferiti in altri impianti idonei a trattarli. Fatto Nel caso di specie, il punto controverso è se i fanghi il cui processo di trattamento non sia ancora completato presso altri impianti

Consiglio di Stato, trattamento fanghi da depurazione Read More »

Consiglio di Stato, qualificazione materiale da scavo

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 865/2025, si è pronunciato sulla qualificazione del materiale da scavo: rifiuto, sottoprodotto o materiale che ha cessato di essere tale. La tesi secondo cui il materiale impiegato nel ciclo produttivo di un’impresa deve essere qualificato come materia prima anche se scaturisce, quale elemento di risulta, dal ciclo

Consiglio di Stato, qualificazione materiale da scavo Read More »

Mase, pretrattamento rifiuti urbani indifferenziati

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in merito alla disciplina applicabile alle operazioni di pretrattamento dei rifiuti urbani indifferenziati. In particolare, il Ministero dopo avere precisato che il quadro normativo applicabile è il d.lgs. 152/2006, considera quanto segue: L’elemento che distingue il trattamento meccanico dal trattamento meccanico biologico è l’effettuazione, nel secondo caso, di un processo

Mase, pretrattamento rifiuti urbani indifferenziati Read More »

Mud 2025, Dpcm pubblicato in Gazzetta

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 28 febbraio 2025 il Dpcm 29 gennaio 2025 recante l’approvazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale (Mud) per l’anno 2025. Il nuovo modello unico di dichiarazione ambientale – da presentare entro il 28 giugno 2025 – e relative istruzioni, da utilizzare per le dichiarazioni riferite all’anno 2024 sostituisce quello precedente allegato al Dpcm del 26 gennaio 2024. A tal riguardo,

Mud 2025, Dpcm pubblicato in Gazzetta Read More »

AEA, Monitoraggio VIII Programma Azione Ambiente

L’AEA (Agenzia Europea dell’Ambiente) ha pubblicato la Relazione annuale di monitoraggio sui progressi ancora limitati compiuti dall’UE verso l’Ottavo Programma d’Azione per l’Ambiente (VIII PAA) sulla base dei risultati di una serie di indicatori e obiettivi. Relazione AEA 01/2025 Relazione di monitoraggio sui progressi compiuti nel 2024 verso l’ottava edizione del PAA Nonostante i costanti

AEA, Monitoraggio VIII Programma Azione Ambiente Read More »

Legge di conversione Milleproroghe, novità in materia ambientale

Pubblicata nella GU del 24-2-2025 la legge 21 febbraio 2025, n. 15 di conversione del dl 202/2024 (c.d. milleproroghe) che prevede novità anche in materia ambientale, tra cui antincendio, rifiuti e tracciabilità (Rentri), assicurazione imprese per calamità naturali. Sintesi Il decreto legge 202/2024 (in vigore dal 28 dicembre 2024), come convertito dalla legge n. 15/2025

Legge di conversione Milleproroghe, novità in materia ambientale Read More »

Registro veicoli fuori uso, nuove istruzioni operative

Il Mit, con decreto dirigenziale n. 15/2025, ha approvato le istruzioni operative del Registro unico telematico dei veicoli fuori uso (RVFU). Il documento fornisce indicazioni operative a tutti gli Operatori professionali (centri di raccolta, concessionari, i gestori delle succursali delle case costruttrici o degli automercati che commercializzano veicoli) sia con riguardo sia alle modalità di

Registro veicoli fuori uso, nuove istruzioni operative Read More »

Torna in alto