Rifiuti

SNPA, relazione su controlli impianti gestione rifiuti

Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa) ha pubblicato una relazione relativa agli esiti delle attività di vigilanza e controllo effettuate dal 2019 al 2022 presso gli impianti di gestione rifiuti. Il Documento tecnico, approvato dal Consiglio nazionale Spna con delibera 221 del 2 novembre 2023 mostra le risultanze delle attività di vigilanza e controllo […]

SNPA, relazione su controlli impianti gestione rifiuti Read More »

Tar, Aua e Certificato di prevenzione incendi

Il Tar Campania, con la sentenza n. 5549/2023, si è pronunciato nel caso di specie in materia di Autorizzazione Unica ambientale (Aua) e Certificato di prevenzione incendi. Il certificato prevenzione incendi costituisce l’atto finale del procedimento amministrativo di prevenzione, rilasciato dal competente Comando provinciale dei VV.FF., previo esame della sussistenza dei requisiti di sicurezza antincendio

Tar, Aua e Certificato di prevenzione incendi Read More »

UE, Adozione Envi nuove norme imballaggi

La Commissione per l’ambiente (ENVI) del Parlamento UE ha adottato il 24 ottobre 2023 le proposte per rendere gli imballaggi più facili da riutilizzare e riciclare, ridurre gli imballaggi e i rifiuti superflui e promuovere l’uso di materiale riciclato, con requisiti per l’intero ciclo di vita. Ridurre, riutilizzare e riciclare In sintesi le nuove norme

UE, Adozione Envi nuove norme imballaggi Read More »

Cassazione civile, violazione regolamento comunale rifiuti

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 29427/2023, si è pronunciata nel caso di specie in merito alla violazione del regolamento comunale per erronea raccolta differenziata dei rifiuti e responsabilità dell’amministratore di condominio. In mancanza di una legge ordinaria il Comune non può sanzionare l’amministratore o i singoli per l’erronea raccolta differenziata, come nel caso

Cassazione civile, violazione regolamento comunale rifiuti Read More »

Lombardia, discariche rifiuti da costruzione contenenti amianto

La regione Lombardia, con delibera della Giunta n. 1190/2023, definisce i criteri per la progettazione e gestione sostenibile delle discariche monorifiuto per rifiuti da costruzione contenenti amianto in matrice compatta. La dgr 1190/2023, in particolare, approva l’Allegato A avente ad oggetto «Criteri per la progettazione e gestione sostenibile delle discariche mono-rifiuto per rifiuti da costruzione

Lombardia, discariche rifiuti da costruzione contenenti amianto Read More »

Veneto, competenza in materia di rifiuti ed Aia

La regione Veneto, con legge n. 237/2023, modifica le disposizioni della Lr 4/2016 in relazione alla competenza in materia di rifiuti ed Aia. La legge, in vigore dal 21 ottobre 2023, in particolare modifica la Lr n. 4/2006 (Disposizioni in materia di valutazione di impatto ambientale e di competenze in materia di autorizzazione integrata ambientale)

Veneto, competenza in materia di rifiuti ed Aia Read More »

Cassazione penale, esclusione dalla disciplina dei rifiuti

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 42237/2023, si è pronunciata in merito all’onere della prova per l’esclusione dalla disciplina dei rifiuti. Quando un materiale (asseritamente) non rientra nel novero dei rifiuti, perché, ad esempio, è compreso tra quelli esclusi dalla disciplina di settore dall’art. 185 d.lgs. 152/06, oppure rientra tra i sottoprodotti o,

Cassazione penale, esclusione dalla disciplina dei rifiuti Read More »

Piemonte, scheda tecnica sottoprodotto filiera caffè

Il Piemonte, con determinazione dirigenziale n. 762/2023, ha approvato la “Scheda tecnica sottoprodotto n. 2 – Filiera lavorazione del caffè” per la gestione dei residui della lavorazione del caffè come sottoprodotti, ex articolo 184-bis, Dlgs 152/2006, e non come rifiuti. La scheda tecnica è stata elaborata sulla base del modello proposto dalla linee guida regionali

Piemonte, scheda tecnica sottoprodotto filiera caffè Read More »

Mase, Impianti recupero rifiuti e residui da smaltire

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in merito al limite di produzione dei residui, derivanti da attività di recupero, da inviare a smaltimento. QUESITO Con istanza di interpello la Provincia di Campobasso ha richiesto chiarimenti in ordine alla corretta applicazione della normativa vigente e in particolare sul limite di produzione dei residui, derivanti

Mase, Impianti recupero rifiuti e residui da smaltire Read More »

Albo Gestori Ambientali, sessioni straordinarie RT

L’Albo Gestori Ambientali, con delibera n. 6 del 16 ottobre 2023, interviene in merito alle sessioni straordinarie prevedendo per i responsabili tecnici un maggior numero di prove di idoneità. L’Albo, in particolare, con la delibera 6/2023 garantisce ai responsabili tecnici rifiuti un maggior numero di prove di idoneità entro il termine di cui alla delibera

Albo Gestori Ambientali, sessioni straordinarie RT Read More »

Torna in alto