Rifiuti

Mud 2024, Dpcm pubblicato in Gazzetta

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 2 marzo 2024 il Dpcm 26 gennaio 2024 recante l’approvazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale (Mud) per l’anno 2024. Il nuovo modello unico di dichiarazione ambientale – da presentare entro il 1° luglio 2024 – e relative istruzioni, da utilizzare per le dichiarazioni riferite all’anno 2023 sostituisce quello precedente […]

Mud 2024, Dpcm pubblicato in Gazzetta Read More »

Dl Milleproroghe convertito, proroghe anche in materia ambientale

Pubblicata sulla GU n. 49 del 28-02-2024 la Legge 23 febbraio 2024, n. 18, di conversione del Dl 30 dicembre 2023, n. 215 (c.d. Milleproroghe 2024) “Disposizioni urgenti in materia di termini normativi”, che prevede proroghe anche in materia ambientale, tra cui l’adeguamento ai criteri End of Waste inerti. Sintesi La legge 18/2024, in vigore

Dl Milleproroghe convertito, proroghe anche in materia ambientale Read More »

Tar, ordine rimozione rifiuti e individuazione soggetto responsabile

Il Tar Campania, con la sentenza n. 851/2024, si è pronunciato sulla fattispecie di abbandono di rifiuti in relazione all’ordine di rimozione, ex art. 192 dlgs 152/2006, e individuazione del soggetto responsabile a cui deve essere rivolto. L’ordine di rimozione e trattamento impartito dal sindaco ex art. 192 del d.lgs. n. 152/2006 deve essere rivolto

Tar, ordine rimozione rifiuti e individuazione soggetto responsabile Read More »

Mase, iscrizione Albo gestori ambientali società pubbliche

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in merito all’iscrizione all’Albo gestori ambientali di società di capitali di gestione rifiuti interamente partecipate dai Comuni. Quesito In particolare, si chiede se una società di capitali a totale partecipazione pubblica, costituita ai fini dello svolgimento delle attività di raccolta e gestione dei rifiuti urbani, che affida a

Mase, iscrizione Albo gestori ambientali società pubbliche Read More »

Mase, chiarimenti su etichettatura batterie

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in merito all’etichettatura delle batterie, con particolare riguardo alla corretta apposizione dei simboli. Quesito La città Metropolitana di Genova ha richiesto al MASE un’interpretazione della vigente normativa sul seguente aspetto: “in presenza di apparecchi contenenti batterie non sostituibili da parte dell’utilizzatore finale, la cui caratteristica consiste, quindi, nel fatto

Mase, chiarimenti su etichettatura batterie Read More »

Cassazione penale, reflui stoccati in attesa di smaltimento

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 6832/2024, ha affermato che i reflui stoccati in attesa di successivo smaltimento sono da considerarsi rifiuti liquidi di acque reflue. I reflui stoccati in attesa di successivo smaltimento, come i liquami contenuti in pozzi neri, vasche Imhoff e bagni mobili, sono da considerarsi rifiuti liquidi di acque

Cassazione penale, reflui stoccati in attesa di smaltimento Read More »

Mase, deposito temporaneo manutenzione verde pubblico

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in merito al “luogo di produzione dei rifiuti”, rilevante ai fini della nozione di deposito temporaneo, in relazione alla manutenzione del verde pubblico. Sintesi Il luogo di produzione dei rifiuti vegetali derivanti dalla manutenzione del verde, ai fini della nozione di deposito temporaneo, non può coincidere con

Mase, deposito temporaneo manutenzione verde pubblico Read More »

Dl sicurezza energetica e promozione fonti rinnovabili convertito

Pubblicata sulla GU del 7-2-2024 la Legge 2 febbraio 2024, n. 11 di conversione del Dl n. 181/2023 recante “Disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi

Dl sicurezza energetica e promozione fonti rinnovabili convertito Read More »

Diritto alla riparazione, accordo sulla direttiva Ue

Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio sulla direttiva che promuove la riparazione di beni rotti o difettosi, nota anche come direttiva sul diritto alla riparazione (o R2R). L’accordo provvisorio sulla direttiva segue la risoluzione approvata dal Comitato per il mercato interno e la protezione dei consumatori UE e, come riportato

Diritto alla riparazione, accordo sulla direttiva Ue Read More »

Mase, criteri costruttivi discariche e definizione di lotto

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in materia di criteri costruttivi delle discariche e definizione di lotto. La Provincia di Barletta-Andria-Trani chiede chiarimenti in materia di criteri costruttivi delle discariche e definizione di lotto con riferimento a un intervento di sopraelevazione dei lotti di smaltimento esistenti di una discarica per rifiuti speciali non pericolosi, per

Mase, criteri costruttivi discariche e definizione di lotto Read More »

Torna in alto