Pnrr

UNI, Guida su Normazione a supporto del PNRR

UNI ed un gruppo di esperti hanno costituito un Tavolo di lavoro per analizzare le specifiche, i requisiti, le competenze necessarie e i bisogni dei progetti del Recovery Plan e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il cui risultato è una Guida “La normazione a supporto del PNRR”. UNI ha costituito un tavolo […]

UNI, Guida su Normazione a supporto del PNRR Read More »

Parità di genere, certificati per agevolazioni e incentivi

Solo i certificati di conformità alla prassi di riferimento UNI/PdR 125:2022 sulla parità di genere rilasciati da Organismi accreditati da Accredia consentono alle imprese di accedere alle agevolazioni fiscali, premialità nei bandi di gara e agli incentivi previsti nel PNRR pari a 10 milioni di euro. Infatti sono i certificati sotto accreditamento, che riportano il

Parità di genere, certificati per agevolazioni e incentivi Read More »

PNRR, online contributo all’Agenda 2030

Online la pagina dedicata al contributo del PNRR all’Agenda 2030 dell’ONU con il quadro integrato tra le sei missioni del Piano e gli indicatori per il monitoraggio degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) dell’Agenda predisposto da Istat e Ragioneria Generale dello Stato (Rgs). È stata pubblicata sul sito ItaliaDomani.gov.it la pagina dedicata al contributo del

PNRR, online contributo all’Agenda 2030 Read More »

MiTE, PNRR Cronoprogramma Strategia Economia Circolare

Il Ministero della Transizione Ecologica ha firmato il Decreto per l’adozione del cronoprogramma di attuazione della Strategia Nazionale per l’Economia Circolare previsto dal PNRR (M2C1 – Riforma 1.1), tra cui il rilascio entro fine settembre dello schema del Dm sulla disciplina del Registro elettronico tracciabilità rifiuti (Rentri). Il cronoprogramma individua le azioni, gli obiettivi e

MiTE, PNRR Cronoprogramma Strategia Economia Circolare Read More »

PNRR, Principio DNSH a Tavolo partenariato

Il principio Do No Significant Harm (DNSH) stabilisce che gli interventi previsti dai PNRR nazionali non arrechino nessun danno significativo all’ambiente, il suo rispetto è condizione fondamentale per accedere ai finanziamenti previsti dal Piano per il contrasto al cambiamento climatico e la sostenibilità ambientale. Il DNSH è stato il tema al centro della ventunesima riunione

PNRR, Principio DNSH a Tavolo partenariato Read More »

Anac, bando tipo e clausole parità di genere

L’Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac) ha aggiornato il Bando Tipo per accedere alle gare pubbliche intervenendo tra l’altro sulle clausole di parità di genere e generazionali, nonché al fine di tenerlo costantemente revisionato tenendo conto delle evoluzioni normative e giurisprudenziali. Come riportato nel comunicato dell’Autorità del 27 luglio 2022, la decisione è stata presa dal Consiglio

Anac, bando tipo e clausole parità di genere Read More »

Pubblicato Decreto Certificazione parità di genere

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto 29 aprile 2022 Dipartimento per le Pari Opportunità che ha richiamato il documento di riferimento UNI/PdR 125:2022 per stabilire i parametri minimi per la certificazione della parità di genere nelle imprese, come previsto dal PNRR. Il Decreto 29 aprile 2022 – emanato ai sensi dell’art 1, comma 147 della legge

Pubblicato Decreto Certificazione parità di genere Read More »

PNRR, Strategia Economia Circolare e Programma rifiuti

Il Ministro della Transizione Ecologica ha firmato i decreti per la “Strategia nazionale per l’Economia Circolare” e il “Programma nazionale per la gestione dei rifiuti”, conseguendo due degli undici traguardi PNRR del MiTE nei tempi previsti (giugno 2022). I due Decreti rientrano nella MISSIONE 2 (M2) Rivoluzione verde e transizione ecologica» Componente 1 (M2C1) –

PNRR, Strategia Economia Circolare e Programma rifiuti Read More »

Accredia, Certificazione Parità di genere per agevolazioni

Accredia ha pubblicato nel proprio sito un articolo sui vantaggi e incentivi anche del PNRR previsti per la Certificazione del Sistema di gestione per la parità di genere secondo la Prassi di riferimento PdR UNI 125:2022 rivolta alle imprese capaci di adottare misure concrete per ridurre il divario di genere rispetto alle opportunità di crescita,

Accredia, Certificazione Parità di genere per agevolazioni Read More »

Torna in alto