Inquinamento

Cassazione penale, combustione illecita rifiuti e obblighi di bonifica

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 37236/2024, si è pronunciata in merito a combustione illecita rifiuti e soggetti obbligati alla bonifica. L’art. 256 bis, comma 5, del d. lgs. n. 152 del 2006, nel richiamare la necessità della bonifica e del ripristino del sito dove è avvenuta la combustione illecita di rifiuti, non […]

Cassazione penale, combustione illecita rifiuti e obblighi di bonifica Read More »

Mase, Inquinamento diffuso e onere reale siti contaminati

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in materia di inquinamento diffuso e in ordine all’istituto dell’onere reale e privilegio speciale in presenza della sola contaminazione delle acque sotterranee. Quesito La regione Toscana chiede al Ministero: Risposta Mase Il Ministero, dopo avere richiamato la normativa di settore, chiarisce: Mase, Risposta prot. n. 181754 del

Mase, Inquinamento diffuso e onere reale siti contaminati Read More »

Fertilizzanti, Regolamento Ue su etichetta digitale

Nella GUUE del 30/9/2024 è stato pubblicato il Regolamento (UE) 2024/2516 che disciplina l’etichettatura digitale dei prodotti fertilizzanti UE. Il regolamento, in vigore dal 20 ottobre 2024 e che si applica dal 1° maggio 2027, prevede che i produttori di fertilizzanti dell’Ue possano fornire le informazioni anche in un’etichetta in formato digitale («etichetta digitale») in aggiunta

Fertilizzanti, Regolamento Ue su etichetta digitale Read More »

Consiglio di Stato, ordine smaltimento rifiuti al proprietario

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 7236 /2024, si è pronunciato in merito a ordini di smaltimento dei rifiuti indiscriminatamente rivolti al proprietario di un fondo in ragione della sua mera qualità. Sono illegittimi gli ordini di smaltimento dei rifiuti indiscriminatamente rivolti al proprietario di un fondo in ragione della sua mera qualità e

Consiglio di Stato, ordine smaltimento rifiuti al proprietario Read More »

Toscana, funzioni bonifica e procedimento inquinamento diffuso

La regione Toscana, con legge n. 35/2024, conferisce ai comuni le funzioni in materia di bonifica di siti contaminati e disciplina il procedimento per la bonifica dei siti interessati da inquinamento diffuso. Sintesi In seguito alle modifiche del quadro normativo statale di riferimento, la legge, in vigore dal 27 agosto 2024, integra le disposizioni della

Toscana, funzioni bonifica e procedimento inquinamento diffuso Read More »

Mase, Terre e rocce da scavo e bonifiche aree agricole

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in merito al rapporto tra la disciplina delle terre e rocce da scavo e il sopravvenuto Dm n. 46/2019 sulle bonifiche nelle aree agricole. Quesito Si chiede al Ministero di fornire indirizzi in merito alla definizione di “contaminazioni storiche” “perché, proprio per la rilevata destinazione agricola di

Mase, Terre e rocce da scavo e bonifiche aree agricole Read More »

Lombardia, Portale siti contaminati PSC-AGISCO

La regione Lombardia, con delibera della Giunta n. 2669/2024, ha approvato le modalità di gestione, accesso e utilizzo del portale siti contaminati PSC-AGISCO. Il portale, gestito da ARPA Lombardia e Regione Lombardia, è in funzione dal 01/07/2024 e costituisce lo strumento regionale per la gestione delle informazioni e dei dati tecnici e amministrativi relativi ai

Lombardia, Portale siti contaminati PSC-AGISCO Read More »

Basilicata, Linee guida inquinamento da nitrati

La regione Basilicata, con delibera della Giunta n. 32/2024, ha approvato le Linee guida sull’inquinamento delle acque da nitrati di origine agricola. La dgr 32/2024, che aggiorna la precedente disciplina regionale adottata con Dcr 17/07/2007, n. 293 con l’obiettivo di ridurre l’inquinamento delle acque causato da nitrati di origine agricola, approva: Le linee guida, in particolare,

Basilicata, Linee guida inquinamento da nitrati Read More »

Emissioni industriali, nuova disciplina comunicazione dati

Pubblicato sulla GUUE del 2/5/2024 il regolamento (Ue) 2024/1244 relativo alla comunicazione dei dati ambientali delle installazioni industriali e alla creazione di un portale sulle emissioni industriali. Abrogato il regolamento (Ce) n. 166/2006 (PRTR). Sintesi Il regolamento – che si applicherà alle comunicazione dall’anno di riferimento 2027 – stabilisce norme per la raccolta e la comunicazione

Emissioni industriali, nuova disciplina comunicazione dati Read More »

Tutela penale dell’ambiente, nuova direttiva Ue

Sulla GUUE del 30/4/2024 è stata pubblicata la direttiva (UE) 2024/1203 sulla tutela penale dell’ambiente, che sostituisce le direttive 2008/99/CE e 2009/123/CE. La direttiva – come recita l’art. 1 – “stabilisce norme minime per la definizione dei reati e delle sanzioni al fine di tutelare più efficacemente l’ambiente, nonché per le misure finalizzate alla prevenzione e al contrasto della criminalità ambientale e

Tutela penale dell’ambiente, nuova direttiva Ue Read More »

Torna in alto