Aria > Gas serra

Regolamento CBAM, Articolo I parte su Rivista Qualità 3/2024

Si segnala la pubblicazione nella sezione Approfondimenti della Rivista Qualità Numero 3/2024 dell’articolo su “Regolamento CBAM – Adempimenti e scadenze per le imprese nel perseguimento degli obiettivi climatici UE” (Prima parte) *di Ivana Brancaleone e Francesco C. Barbieri Abstract Il CBAM (Carbon Border Adjustment Mechanism) è la nuova disciplina prevista dal Regolamento (UE)  n.  2023/956  […]

Regolamento CBAM, Articolo I parte su Rivista Qualità 3/2024 Read More »

Ispra, Emissioni di gas serra in Italia dati 2022

ISPRA ha pubblicato il nuovo Rapporto 2024 su “Le emissioni di gas serra in Italia. Obiettivi di riduzione al 2030” che fornisce il quadro emissivo nazionale e una valutazione dell’andamento delle emissioni di gas serra che hanno implicazioni sui cambiamenti climatici. aggiornato l’Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera 1990-2022. Le emissioni in atmosfera Dalla pubblicazione viene

Ispra, Emissioni di gas serra in Italia dati 2022 Read More »

Consiglio UE adotta Direttiva prestazione energetica edifici

Il Consiglio dell’Unione Europea il 12 aprile 2024 ha adottato in via definitiva la direttiva sulla prestazione energetica nell’edilizia (Energy Performance of Buildings Directive – EPBD), che contribuirà a ridurre le emissioni di gas a effetto serra nel percorso del Green Deal europeo. Aggiornamento: la Direttiva (UE) 2024/1275 è stata pubblicata nella GUUE dell’8 maggio

Consiglio UE adotta Direttiva prestazione energetica edifici Read More »

Parlamento UE adotta norme efficienza energetica edifici

Il Parlamento Europeo il 12 marzo 2024 ha adottato in via definitiva le nuove regole per ridurre il consumo energetico e le emissioni di gas a effetto serra del settore edilizio con la Direttiva per le “Case verdi” sull’efficienza energetica degli edifici e il contrasto ai cambiamenti climatici. In sintesi La direttiva è stata approvata

Parlamento UE adotta norme efficienza energetica edifici Read More »

Emilia-Romagna, Pair divieto di bruciare residui vegetali

In regione Emilia-Romagna è entrato in vigore il nuovo PAIR 2030 che modifica le disposizioni in merito agli abbruciamenti in pianura; è vietato bruciare i residui vegetali agricoli e forestali nei Comuni di pianura fino al 31 marzo 2024. Divieti di abbruciamento In base al nuovo PAIR 2030 (Piano Aria Integrato Regionale), entrato in vigore

Emilia-Romagna, Pair divieto di bruciare residui vegetali Read More »

Cambiamenti climatici, integrazione ISO 14001 e 9001

ISO (International Organization for Standardization) ha da poco pubblicato (febbraio 2024) un emendamento relativo ai “cambiamenti nell’azione per il clima” ai requisiti 4.1 (Contesto) e 4.2 (Parti interessate) delle norme ISO 14001 Sistemi di gestione ambientale e ISO 9001 Sistemi di gestione per la qualità. Integrazione ISO 14001 e ISO 9001 L’emendamento 1 “Cambiamenti nell’azione

Cambiamenti climatici, integrazione ISO 14001 e 9001 Read More »

UE, Accordo certificazione assorbimenti carbonio

Il Consiglio dell’UE e il Parlamento Europeo il 20 febbraio 2024 hanno raggiunto un accordo politico provvisorio su un regolamento volto a istituire il primo quadro di certificazione dell’UE per gli assorbimenti di carbonio e l’azione per il clima. Accordo sul Regolamento Il Consiglio e del Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo politico provvisorio su

UE, Accordo certificazione assorbimenti carbonio Read More »

Gas fluorurati a effetto serra, nuovo regolamento Ue

Pubblicato il Regolamento (UE) 2024/573 sui gas fluorurati a effetto serra, che modifica la direttiva (UE) 2019/1937 e che abroga il regolamento (UE) n. 517/2014. Oggetto Il regolamento, in vigore l’11 marzo 2024, come recita l’articolo 1: Ambito di applicazione L’articolo 2 stabilisce che il regolamento si applica: Entrata in vigore e applicazione L’articolo 38 dispone sull’entrata

Gas fluorurati a effetto serra, nuovo regolamento Ue Read More »

UE, Obiettivo riduzione emissioni al 2040

La Commissione Europea lo scorso 6 febbraio 2024 ha presentato una Comunicazione (COM/2024/63 final) che raccomanda l’obiettivo di riduzione delle emissioni del 90% entro il 2040 per definire il percorso verso la neutralità climatica nel 2050. Obiettivi riduzione emissioni L’obiettivo climatico dell’UE per il 2030 è ridurre le emissioni nette di gas a effetto serra

UE, Obiettivo riduzione emissioni al 2040 Read More »

UE, Proroga Relazione CBAM

La Commissione Europea ha comunicato il 29 gennaio 2024 di avere previsto la possibilità di presentazione tardiva della prima relazione CBAM concedendo 30 giorni di proroga alle imprese che hanno avuto problemi tecnici nell’invio. Problemi tecnici La Commissione UE, infatti è a conoscenza delle questioni tecniche che hanno portato alcune imprese a non presentare dati

UE, Proroga Relazione CBAM Read More »

Torna in alto