Aria

Clima, Mase approva PNACC

Il Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, con decreto n. 434 del 21 dicembre 2023, ha approvato il PNACC “Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici” pubblicato nel sito del Mase. Approvazione Piano Il documento sul clima rappresenta un passo importante per la pianificazione e l’attuazione di azioni di adattamento ai cambiamenti climatici nel nostro […]

Clima, Mase approva PNACC Read More »

Umbria, autorizzazione generale emissioni per varie attività

La Regione Umbria, con tre provvedimenti, ha adottato l’autorizzazione generale alle emissioni (ACG) in atmosfera per gli impianti di pulizia di tessuti, attività di tipografia (litografia, serigrafia), forni per la produzione di oggetti artistici. In particolare, i provvedimenti approvano i criteri, condizioni, prescrizioni ed adempimenti per l’esercizio delle seguenti attività: I provvedimenti sono corredati dagli allegati:

Umbria, autorizzazione generale emissioni per varie attività Read More »

Neutralità carbonica, Pubblicata la nuova ISO 14068

Lo scorso 30 novembre è stata pubblicata la norma ISO 14068-1:2023 Gestione del cambiamento climatico (Climate change) – Transizione verso l’azzeramento delle emissioni nette (Net zero) – Parte 1: Neutralità carbonica (Carbon neutrality). Comitato ISO Lo standard è stato preparato da ISO (International Organization for Standardization), in particolare dal Comitato Tecnico ISO/TC 207, Gestione ambientale, Sottocomitato

Neutralità carbonica, Pubblicata la nuova ISO 14068 Read More »

Veneto, autorizzazione generale emissioni gruppi elettrogeni

La regione Veneto, con decreto direttoriale n. 154/2023, adotta l’autorizzazione di carattere generale per le emissioni in atmosfera provenienti da impianti costituiti da gruppi elettrogeni di emergenza con limitato periodo di funzionamento. In particolare, il provvedimento, ai sensi dell’art. 272 del D.Lgs. 152/2006, adotta l’autorizzazione di carattere generale per le emissioni in atmosfera provenienti da

Veneto, autorizzazione generale emissioni gruppi elettrogeni Read More »

Economia circolare e Cambiamenti climatici, Approfondimento

Pubblicato nella Rivista Qualità di AICQ Nazionale l’articolo “Economia Circolare e Cambiamenti Climatici: Evoluzione Normativa e Strumenti Volontari per le PMI” a cura della Dott.ssa Ivana Brancaleone – Studio Brancaleone, che fa parte del Gruppo ESG di AICQ Emilia-Romagna. Economia Circolare e Cambiamenti Climatici I temi dell’Economia Circolare e dei Cambiamenti Climatici sono sempre più

Economia circolare e Cambiamenti climatici, Approfondimento Read More »

Piani di neutralità climatica, contenuto e formato

Con regolamento (UE) 2023/2441 sono definiti il contenuto e il formato dei piani in materia di neutralità climatica necessari per l’assegnazione gratuita delle quote di emissioni.  A tal riguardo, la direttiva 2003/87/CE (c.d. direttiva ETS) impone a determinati gestori di stabilire piani in materia di neutralità climatica. Si tratta di una condizione che i gestori di impianti i

Piani di neutralità climatica, contenuto e formato Read More »

Emilia-Romagna, abbruciamento residui vegetali in pianura

Dal 1° ottobre 2023 fino al 30 aprile 2024 torna in vigore il divieto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali nei comuni delle zone Pianura est, Pianura ovest e agglomerato di Bologna, già individuati dal Piano Aria Integrato Regionale (PAIR2020). Il divieto non si applica quindi nei comuni dell’ambito “Appennino” (colorati in azzurro

Emilia-Romagna, abbruciamento residui vegetali in pianura Read More »

Mase, indirizzi emissioni odorigene

Il Mase comunica che è stato firmato e pubblicato il decreto direttoriale che adotta le “linee di indirizzo per la gestione delle emissioni odorigene da impianti ed attività industriali”. Oggetto Gli indirizzi, in applicazione dell’articolo 272-bis del Dlgs 152/2006, forniscono un quadro di riferimento da utilizzare nei procedimenti istruttori e decisionali delle autorità competenti in

Mase, indirizzi emissioni odorigene Read More »

Ispra, Rapporto efficienza energetica e decarbonizzazione

Pubblicato il Rapporto ISPRA “Efficiency and decarbonization indicators in Italy and in the biggest European countries” Ed. 2023 in cui sono stati esaminati gli andamenti degli indicatori energetici ed economici in relazione alle emissioni di gas ad effetto serra ed al consumo di energia in Italia e nei maggiori Paesi Europei. In sintesi Dai dati

Ispra, Rapporto efficienza energetica e decarbonizzazione Read More »

Emilia-Romagna, Approvato Pair 2030

La Regione Emilia-Romagna ha approvato il Piano aria integrato regionale (Pair 2030) prevedendo misure per ridurre le emissioni di inquinanti con interventi sui trasporti, agricoltura e industria e prevenire gli episodi di inquinamento acuto. Nuovo Pair 2023 Dopo un lungo e articolato percorso di confronto con moltissimi interlocutori, la Giunta ha adottato il Pair il

Emilia-Romagna, Approvato Pair 2030 Read More »

Torna in alto