Aria

Abruzzo, schede di semplificazione Aua ed emissioni

La regione Abruzzo, con delibera n. 82/2024, ha approvato delle schede di semplificazione per l’applicazione dell’AUA e dell’autorizzazione alle emissioni in atmosfera. La delibera approva le schede semplificative quale strumento utile alla corretta attivazione di tutti i procedimenti propedeutici e conseguenti al rilascio dell’Aua di cui al Dpr 13/03/2013, n. 59 e dell’autorizzazione alle emissioni in atmosfera. […]

Abruzzo, schede di semplificazione Aua ed emissioni Read More »

Emilia-Romagna, da marzo controlli su misure Pair

Smog, la Regione Emilia-Romagna e i Comuni si sono confrontati il 22 febbraio 2024 sulle misure aggiuntive previste dal Piano aria (Pair) e a partire da marzo si prevede un rafforzamento dei controlli. Misure Al lavoro insieme, Regione e Comuni, contro l’inquinamento atmosferico sulle misure aggiuntive previste dal Pair 2030, in caso di sforamenti superiori ai 25 del

Emilia-Romagna, da marzo controlli su misure Pair Read More »

Sostanze che riducono lo strato di ozono, nuovo regolamento Ue

Pubblicato il regolamento (UE) 2024/590 sulle sostanze che riducono lo strato di ozono e che abroga il regolamento (CE) n. 1005/2009. Il regolamento stabilisce le norme in materia di produzione, importazione, esportazione, immissione sul mercato, stoccaggio e successiva fornitura di sostanze che riducono lo strato di ozono, nonché sul loro uso, recupero, riciclo, rigenerazione e distruzione,

Sostanze che riducono lo strato di ozono, nuovo regolamento Ue Read More »

Emilia-Romagna, Approvato il Pair 2030

La Regione Emilia-Romagna il 30 gennaio 2024 ha dato il via libera al Pair 2030 “Piano aria integrato regionale” con l’obiettivo di raggiungere i livelli di qualità dell’aria stabiliti dalle norme europee e nazionali in modo da evitare, prevenire o ridurre gli effetti nocivi dell’inquinamento per la salute umana e l’ambiente. Approvazione piano Il 30

Emilia-Romagna, Approvato il Pair 2030 Read More »

Emilia-Romagna, Report 2023 rifiuti, aria e dati ambientali

Arpae ha reso disponibili online tre documenti ambientali relativi alla Regione Emilia-Romagna per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, la qualità dell’aria e dell’ambiente con l’annuario dei dati ambientali. Fonte: Siti internet SNPA – Arpae Per approfondire si rimanda ai documenti:

Emilia-Romagna, Report 2023 rifiuti, aria e dati ambientali Read More »

CBAM UE, Adempimenti e scadenze per le imprese

Il CBAM (Carbon Border Adjustment Mechanism) è la nuova disciplina prevista dal Regolamento (UE) n. 2023/956 che definisce un meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere per alcune tipologie di merci a maggior intensità di carbonio importate nell’Unione Europea da paesi extra UE, prevedendo una nuova entrata fiscale. Regolamento (UE) n. 2023/956 Il Regolamento (UE)

CBAM UE, Adempimenti e scadenze per le imprese Read More »

Clima, Mase approva PNACC

Il Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, con decreto n. 434 del 21 dicembre 2023, ha approvato il PNACC “Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici” pubblicato nel sito del Mase. Approvazione Piano Il documento sul clima rappresenta un passo importante per la pianificazione e l’attuazione di azioni di adattamento ai cambiamenti climatici nel nostro

Clima, Mase approva PNACC Read More »

Umbria, autorizzazione generale emissioni per varie attività

La Regione Umbria, con tre provvedimenti, ha adottato l’autorizzazione generale alle emissioni (ACG) in atmosfera per gli impianti di pulizia di tessuti, attività di tipografia (litografia, serigrafia), forni per la produzione di oggetti artistici. In particolare, i provvedimenti approvano i criteri, condizioni, prescrizioni ed adempimenti per l’esercizio delle seguenti attività: I provvedimenti sono corredati dagli allegati:

Umbria, autorizzazione generale emissioni per varie attività Read More »

Neutralità carbonica, Pubblicata la nuova ISO 14068

Lo scorso 30 novembre è stata pubblicata la norma ISO 14068-1:2023 Gestione del cambiamento climatico (Climate change) – Transizione verso l’azzeramento delle emissioni nette (Net zero) – Parte 1: Neutralità carbonica (Carbon neutrality). Comitato ISO Lo standard è stato preparato da ISO (International Organization for Standardization), in particolare dal Comitato Tecnico ISO/TC 207, Gestione ambientale, Sottocomitato

Neutralità carbonica, Pubblicata la nuova ISO 14068 Read More »

Veneto, autorizzazione generale emissioni gruppi elettrogeni

La regione Veneto, con decreto direttoriale n. 154/2023, adotta l’autorizzazione di carattere generale per le emissioni in atmosfera provenienti da impianti costituiti da gruppi elettrogeni di emergenza con limitato periodo di funzionamento. In particolare, il provvedimento, ai sensi dell’art. 272 del D.Lgs. 152/2006, adotta l’autorizzazione di carattere generale per le emissioni in atmosfera provenienti da

Veneto, autorizzazione generale emissioni gruppi elettrogeni Read More »

Torna in alto