Aria

Toscana, nuove autorizzazioni generali emissioni

La regione Toscana, con delibera della Giunta n. 808/2024, ha approvato nuove autorizzazioni generali alle emissioni in atmosfera ai sensi dell’articolo 272, comma 2, del D.lgs. 152/2006. La delibera, efficace dal 17/07/2024, introduce nuove tipologie di attività da assoggettare al regime di autorizzazione generale alle emissioni in atmosfera, ex art. 272, D.lgs. 152/2006 (“Impianti e attività in […]

Toscana, nuove autorizzazioni generali emissioni Read More »

Snpa, rapporto clima in Italia nel 2023

Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (Snpa) ha pubblicato il Rapporto “Il clima in Italia nel 2023” che illustra i principali elementi che hanno caratterizzato il clima nel corso del 2023 e aggiorna la stima delle variazioni climatiche negli ultimi decenni in Italia. Il rapporto, inoltre, analizza i valori medi e i trend delle

Snpa, rapporto clima in Italia nel 2023 Read More »

Toscana, emissioni odorigene legge di manutenzione 2024

La regione Toscana, con la legge n. 25/2024 di “manutenzione dell’ordinamento 2024”, affida al Consiglio Regionale la competenza per individuare misure per la prevenzione e la limitazione delle emissioni odorigene. La legge, in vigore dal 9 luglio 2024, tra l’altro modifica la Lr 9/2010 “Norme per la tutela della qualità dell’aria ambiente” inserendovi le emissioni

Toscana, emissioni odorigene legge di manutenzione 2024 Read More »

Governo, approvati dlgs di recepimento direttive CSRD e ETS

Il 10 giugno 2024 il Consiglio dei Ministri ha approvato in esame preliminare due decreti legislativi di recepimento della direttiva (UE) 2022/2464 (c.d. Corporate Sustainability Reporting Directive o CSRD) e delle direttive (UE) 2023/958 e 2023/959 recanti modifica della direttiva 2003/87/CE sullo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell’Unione (c.d. Emission trading system EU-ETS). Comunicato stampa n. 85 del

Governo, approvati dlgs di recepimento direttive CSRD e ETS Read More »

Gliceridi di origine vegetale tra le biomasse combustibili

Pubblicato nella GU del 7 giugno 2024 il Decreto 21 marzo 2024, n. 74, che inserisce i prodotti costituiti prevalentemente da gliceridi di origine vegetale nell’elenco delle biomasse combustibili. Il Dm 74/2024 interviene sull’allegato X, parte II, sezione 4, alla parte quinta del d.lgs. n. 152/2006 aggiornando l’elenco delle biomasse combustibili con l’inserimento dei prodotti costituiti prevalentemente da gliceridi di

Gliceridi di origine vegetale tra le biomasse combustibili Read More »

Piemonte, rinnovo autorizzazione generale emissioni calcestruzzo

La regione Piemonte, con determinazione del dirigente n. 404/2024, rinnova l’autorizzazione di carattere generale alle emissioni per attività relative ai prodotti in calcestruzzo. Il provvedimento, in particolare, rinnova l’autorizzazione di carattere generale, di cui alla Dgr. n. 71-16738 del 17 febbraio 1997, come modificata dalla dd n. 347 del 3 luglio 2000, in considerazione delle

Piemonte, rinnovo autorizzazione generale emissioni calcestruzzo Read More »

Lombardia, aggiornati allegati autorizzazioni generali emissioni

La regione Lombardia, con decreto dirigenziale 7082/20224, ha aggiornato degli allegati tecnici relativi alle autorizzazioni in via generale per attività in deroga ai sensi dell’art. 272, commi 2 e 3, del d.lgs. n. 152/06. Il decreto in particolare: Sul Bur è stato pubblicato solamente il decreto, mentre tutti gli allegati saranno pubblicati sul portale web

Lombardia, aggiornati allegati autorizzazioni generali emissioni Read More »

Emissioni industriali, nuova disciplina comunicazione dati

Pubblicato sulla GUUE del 2/5/2024 il regolamento (Ue) 2024/1244 relativo alla comunicazione dei dati ambientali delle installazioni industriali e alla creazione di un portale sulle emissioni industriali. Abrogato il regolamento (Ce) n. 166/2006 (PRTR). Sintesi Il regolamento – che si applicherà alle comunicazione dall’anno di riferimento 2027 – stabilisce norme per la raccolta e la comunicazione

Emissioni industriali, nuova disciplina comunicazione dati Read More »

ETS, novità assegnazione gratuita delle quote di emissioni

Il Regolamento Delegato (UE) 2024/873 modifica il regolamento delegato (UE) 2019/331, che stabilisce norme transitorie per l’insieme dell’Unione ai fini dell’armonizzazione delle procedure di assegnazione gratuita delle quote di emissione.  Il nuovo regolamento modifica il regolamento delegato (UE) 2019/331 per conformarlo alle modifiche apportate dalla direttiva (UE) 2023/959 alle norme sull’assegnazione gratuita delle quote di emissioni. A tal

ETS, novità assegnazione gratuita delle quote di emissioni Read More »

Dichiarazione PRTR 2024, indicazioni da Ispra

Ispra fornisce ai Gestori degli stabilimenti obbligati le indicazioni operative per la “Dichiarazione PRTR 2024“ relative alla trasmissione dei dati per l’anno di riferimento 2023, ex art. 4 Dpr 157/2011. Come riportato nell’avviso, rispetto ai precedenti esercizi, dall’anno di riferimento 2023 cambia la modalità di comunicazione dei dati di attività (scheda II.b del modulo) per

Dichiarazione PRTR 2024, indicazioni da Ispra Read More »

Torna in alto