Aria

Monitoraggio concentrazioni fibre di amianto in ambiente esterno

Arpae Emilia-Romagna ha redatto e reso disponibile il documento “Studio sul monitoraggio delle concentrazioni di fibre di amianto in ambiente esterno”. Obiettivo dell’indagine è la messa a punto del metodo di campionamento ed analisi (con un limite di rilevabilità <0,1 ff/L) per la valutazione del livello di esposizione ambientale correlato con la presenza di fibre […]

Monitoraggio concentrazioni fibre di amianto in ambiente esterno Read More »

CBAM, condizioni e procedure dichiarante autorizzato

Pubblicato nella GUUE del 18 marzo 2025 il Regolamento (UE) 2025/486 che disciplina le condizioni e le procedure relative alla qualifica di dichiarante CBAM autorizzato. In particolare, il regolamento, che si applica dal 28 marzo 2025, in attuazione del regolamento (UE) 2023/956 (Regolamento CBAM), disciplina le modalità e le condizioni di ottenimento della qualifica di “dichiarante CBAM

CBAM, condizioni e procedure dichiarante autorizzato Read More »

SNPA, emissioni odorigene

Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (Snpa) ha pubblicato il documento tecnico “Emissione odorigene: elementi di riferimento e approcci metodologici per il monitoraggio”. Il Documento Tecnico, approvato con Delibera del Consiglio SNPA n.268/25 del 23.01.2025, costituisce una revisione del precedente documento “Metodologie per la valutazione delle emissioni odorigene”, approvato con Delibera n. 38/2018 dal Consiglio SNPA.

SNPA, emissioni odorigene Read More »

Regolamento Ue emissioni CO2 veicoli pesanti

Pubblicato nella GUUE del 20.2.2025 il Regolamento (EU) 2025/258, che modifica il regolamento (UE) 2017/2400 e il regolamento (UE) n. 582/2011 per quanto riguarda la determinazione delle emissioni di CO2. In particolare, il regolamento (EU) 2025/258 modifica i seguenti regolamenti: Il regolamento, direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri, entrerà in vigore il 12 marzo 2025 e si applicherà

Regolamento Ue emissioni CO2 veicoli pesanti Read More »

Mase, emissioni da materiali polverulenti in aree portuali

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in merito al regime autorizzativo da applicare alle aree portuali in cui si svolgono attività di carico, scarico e movimentazione di materiali polverulenti. Quesito La Provincia di Cosenza chiede al Ministero di conoscere il regime autorizzativo da applicare alle aree portuali in cui si svolgono attività di carico,

Mase, emissioni da materiali polverulenti in aree portuali Read More »

Lombardia, Istituzione servizio telematico “Gestione Radon Indoor”

La regione Lombardia, con delibera della Giunta n. 3866/2025, ha istituito il servizio telematico di “Gestione Radon Indoor” (Ge.R.I.). La delibera approva il documento “Flussi di comunicazione attività controllo radon”, che descrive il progetto informativo per la realizzazione dei servizi telematici funzionali alla trasmissione dei dati e delle informazioni ai sensi dell’art. 66-terdecies, comma 2,

Lombardia, Istituzione servizio telematico “Gestione Radon Indoor” Read More »

ISPRA, Radon negli ambienti interni

Ispra ha pubblicato il quaderno “Qualità dell’aria indoor: minimizzazione degli agenti inquinanti con particolare attenzione al gas radon”, che fornisce indicazioni tecniche per la gestione della problematica riguardante la presenza di radon negli ambienti residenziali indoor. Il quaderno tecnico 32/2024 definisce delle indicazioni tecniche e comportamentali per la gestione degli inquinanti della qualità dell’aria indoor. negli

ISPRA, Radon negli ambienti interni Read More »

Piemonte, autorizzazione generale emissioni carrozzerie

La regione Piemonte, con determinazione dirigenziale n. 991/2024, ha adottato l’autorizzazione di carattere generale per le emissioni in atmosfera per le attività di riparazione di carrozzerie di veicoli. Il provvedimento, in particolare, adotta l’autorizzazione di carattere generale per le emissioni in atmosfera, ex art. 272, comma 2, d.lgs. 152/2006, provenienti da: Possono aderire alla autorizzazione

Piemonte, autorizzazione generale emissioni carrozzerie Read More »

Umbria, autorizzazione generale emissioni per alcune attività

La Regione Umbria, con tre provvedimenti, ha adottato l’autorizzazione a carattere generale alle emissioni in atmosfera per impianti di produzione di calcestruzzo, trattamento di superfici metalliche e molitura di cereali. In particolare, i provvedimenti – pubblicati nel Supplemento ordinario al «Bollettino Ufficiale» – Serie Generale n. 61 del 27 novembre 2024 – approvano i criteri, condizioni, prescrizioni

Umbria, autorizzazione generale emissioni per alcune attività Read More »

Qualità dell’aria, nuova direttiva Ue

Pubblicata nella GUUE del 20/11/2024 la Direttiva (UE) 2024/2881 relativa alla qualità dell’aria ambiente e per un’aria più pulita in Europa. La direttiva stabilisce standard di qualità dell’aria per il 2030 puntando a raggiungere l’allineamento con i più recenti orientamenti dell’OMS sulla qualità dell’aria al più tardi entro il 2050. A tal riguardo, sono stabilite disposizioni in

Qualità dell’aria, nuova direttiva Ue Read More »

Torna in alto