Ambiente

Regolamento Ue, approvvigionamento materie prime critiche

Il regolamento (UE) 2024/1252 istituisce un quadro atto a garantire un approvvigionamento sicuro e sostenibile di materie prime critiche. Il Regolamento, in vigore dal 23 maggio 2024, ha l’obiettivo di migliorare il funzionamento del mercato interno, istituendo un quadro atto a garantire l’accesso dell’Unione a un approvvigionamento sicuro, resiliente e sostenibile di materie prime critiche, anche favorendo […]

Regolamento Ue, approvvigionamento materie prime critiche Read More »

SNPA, Linee guida monitoraggio consumo suolo

Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (Snpa) ha pubblicato le Linee Guida per il monitoraggio del consumo di suolo. Le Linee Guida sono il frutto di un lungo lavoro fatto dal Snpa e ripercorrono la storia e l’evoluzione delle attività relative al monitoraggio del consumo di suolo, descrivendone i principali aspetti metodologici relativi all’aggiornamento annuale

SNPA, Linee guida monitoraggio consumo suolo Read More »

Calabria, regolamento patrimonio forestale

La regione Calabria, con regolamento n. 4/2024, da’ attuazione alla lr 45/2012 sulla gestione, tutela e valorizzazione del patrimonio forestale regionale. Il regolamento, in vigore dal 1° maggio 2024, disciplina: Le norme e le prescrizioni approvate non si applicano ai: Il regolamento oltre ad abrogare i precedenti regolamenti in materia (Regolamenti nn. 8/2015, 9/2015, 2/2020)

Calabria, regolamento patrimonio forestale Read More »

Tutela penale dell’ambiente, nuova direttiva Ue

Sulla GUUE del 30/4/2024 è stata pubblicata la direttiva (UE) 2024/1203 sulla tutela penale dell’ambiente, che sostituisce le direttive 2008/99/CE e 2009/123/CE. La direttiva – come recita l’art. 1 – “stabilisce norme minime per la definizione dei reati e delle sanzioni al fine di tutelare più efficacemente l’ambiente, nonché per le misure finalizzate alla prevenzione e al contrasto della criminalità ambientale e

Tutela penale dell’ambiente, nuova direttiva Ue Read More »

Corso: I fattori ESG nella Strategia Aziendale

Si segnala il nuovo Corso “I fattori ESG nella Strategia Aziendale” – I° edizione 2024 organizzato da AICQ-ER – Associazione Italiana Cultura Qualità Emilia-Romagna che approfondirà i temi sui fattori ESG e il Reporting di Sostenibilità secondo la Direttiva UE CSRD e gli standard ESRS di EFRAG. Titolo Corso I fattori ESG nella Strategia Aziendale Descrizione

Corso: I fattori ESG nella Strategia Aziendale Read More »

Emilia-Romagna, conservazione alberi monumentali

La regione Emilia-Romagna, con delibera della Giunta n. 512/2024, ha approvato la direttiva regionale per la conservazione degli alberi monumentali. La direttiva, in attuazione della Lr n. 20/2023, ha come obiettivo principale il mantenimento in un buono stato vegetativo di quegli alberi che, per la loro maestosità e/o per particolari aspetti paesaggistici o storico culturali,

Emilia-Romagna, conservazione alberi monumentali Read More »

Calabria, disciplina per il pascolo e tutela del territorio

La regione Calabria, con legge n. 10/2024, disciplina la movimentazione e il pascolo di animali da allevamento nel territorio regionale. La legge si pone il fine di: La legge, in particolare, dispone sulla: L’articolo 4 dispone che l’esistenza di una recinzione per scopi di pascolo deve essere comunicata al Comune mediante l’apposito modello di recinzione

Calabria, disciplina per il pascolo e tutela del territorio Read More »

Parlamento UE posizione su dichiarazioni ambientali

Il Parlamento Europeo il 12 marzo 2024 ha adottato la sua posizione sulla proposta di direttiva sulle dichiarazioni ambientali (green claims) per contrastare l’uso di quelle ingannevoli ed il greenwashing introducendo un’etichettatura trasparente per i prodotti in merito alla loro sostenibilità e impronta ambientale. In sintesi La direttiva, adottata in prima lettura con 467 voti

Parlamento UE posizione su dichiarazioni ambientali Read More »

Agricoltore custode dell’ambiente e del territorio

La Legge 28 febbraio 2024, n. 24 ha approvato “Disposizioni per il riconoscimento della figura dell’agricoltore custode dell’ambiente e del territorio e per l’istituzione della Giornata nazionale dell’agricoltura”. La legge 24/2024 intende tutelare e sostenere la salvaguardia dell’ambiente e dell’ecosistema anche attraverso il riconoscimento della figura dell’agricoltore come custode dell’ambiente e del territorio, che concorre alla

Agricoltore custode dell’ambiente e del territorio Read More »

UE, Approvate norme su ripristino natura

Il Parlamento Europeo il 27 febbraio 2024 ha approvato nuove norme sul ripristino della natura nel quadro dell’azione UE a tutela della biodiversità in Europa, con misure che vincolano tutti i paesi dell’UE a impegnarsi al ripristino degli habitat naturali. In sintesi Il Parlamento Europeo ha adottato, con 329 voti favorevoli, 275 contrari e 24 astensioni,

UE, Approvate norme su ripristino natura Read More »

Torna in alto