Ambiente

Rapporto sull’Economia Circolare in Italia 2024

Il Circular Economy Network ed ENEA il 10 maggio 2024 hanno presentato il VI rapporto sull’economia circolare in Italia con i dati sulle performance di circolarità del nostro Paese rispetto alle maggiori economie dell’UE e un approfondimento sul ruolo delle PMI. Circular Economy Network Circular Economy Network è un progetto promosso da Fondazione per lo […]

Rapporto sull’Economia Circolare in Italia 2024 Read More »

Sostenibilità, Metodologie e indicatori Ispra

Disponibile online il primo documento tecnico di Ispra “La sfida ambientale per la finanza sostenibile. Metodologie, informazioni e indicatori ambientali” per una corretta rendicontazione di sostenibilità richiesta dalla normativa UE CSRD e per il contrasto al greenwashing. Documento Ispra Ispra il 22 maggio 2024 ha presentato il volume “La sfida ambientale per la finanza sostenibile. Metodologie, informazioni e indicatori ambientali“, con

Sostenibilità, Metodologie e indicatori Ispra Read More »

DNSH, aggiornata Guida operativa

La Ragioneria Generale dello Stato, con Circolare n. 22/2024, ha aggiornato la “Guida operativa per il rispetto del principio di non arrecare danno significativo all’ambiente (cd. DNSH)”. Come riportato nella circolare, la riprogrammazione del Piano con il definanziamento di alcuni interventi, la modifica di altri e l’introduzione di nuove misure, sia tra le sei missioni

DNSH, aggiornata Guida operativa Read More »

EPR, Registro nazionale dei produttori

Il Mase con Decreto 15 aprile 2024, n. 144 definisce le modalità di iscrizione al Registro nazionale dei produttori a cui i soggetti sottoposti a un regime di responsabilità estesa del produttore (cd. “EPR“) sono tenuti a iscriversi. Il decreto 144/2024 – istituito ai sensi dall’articolo 178, comma 8 del Dlgs 152/2006 e Dm 15 aprile 2024, n. 144 – definisce:

EPR, Registro nazionale dei produttori Read More »

Regolamento Ue, approvvigionamento materie prime critiche

Il regolamento (UE) 2024/1252 istituisce un quadro atto a garantire un approvvigionamento sicuro e sostenibile di materie prime critiche. Il Regolamento, in vigore dal 23 maggio 2024, ha l’obiettivo di migliorare il funzionamento del mercato interno, istituendo un quadro atto a garantire l’accesso dell’Unione a un approvvigionamento sicuro, resiliente e sostenibile di materie prime critiche, anche favorendo

Regolamento Ue, approvvigionamento materie prime critiche Read More »

SNPA, Linee guida monitoraggio consumo suolo

Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (Snpa) ha pubblicato le Linee Guida per il monitoraggio del consumo di suolo. Le Linee Guida sono il frutto di un lungo lavoro fatto dal Snpa e ripercorrono la storia e l’evoluzione delle attività relative al monitoraggio del consumo di suolo, descrivendone i principali aspetti metodologici relativi all’aggiornamento annuale

SNPA, Linee guida monitoraggio consumo suolo Read More »

Calabria, regolamento patrimonio forestale

La regione Calabria, con regolamento n. 4/2024, da’ attuazione alla lr 45/2012 sulla gestione, tutela e valorizzazione del patrimonio forestale regionale. Il regolamento, in vigore dal 1° maggio 2024, disciplina: Le norme e le prescrizioni approvate non si applicano ai: Il regolamento oltre ad abrogare i precedenti regolamenti in materia (Regolamenti nn. 8/2015, 9/2015, 2/2020)

Calabria, regolamento patrimonio forestale Read More »

Tutela penale dell’ambiente, nuova direttiva Ue

Sulla GUUE del 30/4/2024 è stata pubblicata la direttiva (UE) 2024/1203 sulla tutela penale dell’ambiente, che sostituisce le direttive 2008/99/CE e 2009/123/CE. La direttiva – come recita l’art. 1 – “stabilisce norme minime per la definizione dei reati e delle sanzioni al fine di tutelare più efficacemente l’ambiente, nonché per le misure finalizzate alla prevenzione e al contrasto della criminalità ambientale e

Tutela penale dell’ambiente, nuova direttiva Ue Read More »

Corso: I fattori ESG nella Strategia Aziendale

Si segnala il nuovo Corso “I fattori ESG nella Strategia Aziendale” – I° edizione 2024 organizzato da AICQ-ER – Associazione Italiana Cultura Qualità Emilia-Romagna che approfondirà i temi sui fattori ESG e il Reporting di Sostenibilità secondo la Direttiva UE CSRD e gli standard ESRS di EFRAG. Titolo Corso I fattori ESG nella Strategia Aziendale Descrizione

Corso: I fattori ESG nella Strategia Aziendale Read More »

Emilia-Romagna, conservazione alberi monumentali

La regione Emilia-Romagna, con delibera della Giunta n. 512/2024, ha approvato la direttiva regionale per la conservazione degli alberi monumentali. La direttiva, in attuazione della Lr n. 20/2023, ha come obiettivo principale il mantenimento in un buono stato vegetativo di quegli alberi che, per la loro maestosità e/o per particolari aspetti paesaggistici o storico culturali,

Emilia-Romagna, conservazione alberi monumentali Read More »

Torna in alto