Ambiente

Snps e Snpa, stabilite modalità di interazione

Con Dpcm 29 marzo 2023 sono stabilite le modalità di interazione tra il Sistema nazionale di prevenzione della salute dai rischi climatici e il Sistema nazionale di protezione dell’ambiente (Snpa). A tal riguardo, il provvedimento istituisce una cabina di regia con lo scopo di assicurare, anche mediante l’adozione di apposite direttive, la effettiva operatività, secondo […]

Snps e Snpa, stabilite modalità di interazione Read More »

Emilia-Romagna, Prevenzione salute da rischi ambientali

Nasce il Sistema regionale prevenzione salute dai rischi ambientali e climatici (SRPS), istituito formalmente dalla Giunta dell’Emilia-Romagna per la gestione integrata di problematiche relative ad ambiti che fino a oggi non hanno avuto relazioni strutturate: ambiente, clima, salute umana e animale. Ambiente e salute L’impegno della Regione per rafforzare la prevenzione dai rischi ambientali e

Emilia-Romagna, Prevenzione salute da rischi ambientali Read More »

Cassazione penale, procedura estintiva contravvenzioni

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 5576/2023, si è pronunciata in merito alla procedura estintiva delle contravvenzioni prevista dagli artt. 318-bis e segg. del d.lgs. n. 152/2006 affermando tra l’altro la non obbligatorietà della stessa. L’art. 318-bis, d.lgs. n. 152 del 2006, pone una precisa linea di confine di tale meccanismo estintivo rispetto

Cassazione penale, procedura estintiva contravvenzioni Read More »

Emilia-Romagna, aggiornata classificazione sismica

La regione Emilia-Romagna, con delibera della Giunta n. 146 del 6 febbraio 2023, ha aggiornato la classificazione sismica per integrare i cinque nuovi comuni acquisiti dopo il 2018. La Delibera 146/2023, in particolare, ha approvato l’aggiornamento della classificazione sismica dell’Emilia-Romagna, che include sia l’elenco dei Comuni con la relativa classificazione sia la mappa di sintesi.

Emilia-Romagna, aggiornata classificazione sismica Read More »

Legge riordino attribuzioni Ministeri in Gazzetta

Pubblicata in GU la Legge 16 dicembre 2022, n. 204 di conversione del decreto legge 173/2022 sul riordino delle attribuzioni dei Ministeri, che modifica la denominazione del Ministero della transizione ecologica in Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica. Il dl 173/2022 convertito dalla legge 204/2022, in vigore dal 5 gennaio 2023, modifica il Dlgs 30

Legge riordino attribuzioni Ministeri in Gazzetta Read More »

Lombardia, Programma Regionale Energia Ambiente e Clima (PREAC)

La regione Lombardia, con delibera della Giunta n. 7553 del 15 dicembre 2022, ha approvato il Programma Regionale Energia Ambiente e Clima (PREAC), con efficacia dal 27/12/2022 (data della pubblicazione sul Bur) e fino alla pubblicazione di un suo aggiornamento. Il Piano potrà essere aggiornato con frequenza quinquennale e comunque in caso di modifiche di

Lombardia, Programma Regionale Energia Ambiente e Clima (PREAC) Read More »

Pubblicata specifica tecnica UNI/TS 11820 misurazione circolarità

Pubblicata la specifica tecnica UNI/TS 11820 il primo standard nazionale che fornisce un metodo per la misurazione della circolarità di un’organizzazione, rilevante per l’economia circolare come modello economico che ha un ruolo chiave per la piena attuazione della transizione ecologica, con la Strategia Nazionale per l’Economia Circolare (SNEC) e il raggiungimento degli obiettivi del Piano

Pubblicata specifica tecnica UNI/TS 11820 misurazione circolarità Read More »

Decreto legge riordino attribuzioni dei Ministeri

Con decreto legge 11 novembre 2022, n. 173 sul riordino delle attribuzioni dei Ministeri, il Ministero della transizione ecologica diventa Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica. Il Dl 173/2022, in vigore dal 12 novembre 2022, modifica il Dlgs 30 luglio 1999, n. 300 e riordina le attribuzioni dei Ministeri, tra cui il Ministero della transizione

Decreto legge riordino attribuzioni dei Ministeri Read More »

Emilia-Romagna, Pubblicato Rapporto su Idrogeno verde

Pubblicato il Rapporto sull’Idrogeno verde in Emilia-Romagna Il documento con gli scenari, le prospettive e le interviste alle aziende, amplia il quadro conoscitivo utile per la transizione energetica e si articola in un monitoraggio sulle misure di supporto allo sviluppo dell’idrogeno a livello europeo e nazionale. Si intitola Scenari e prospettive dell’idrogeno verde in Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, Pubblicato Rapporto su Idrogeno verde Read More »

Lazio, nulla osta vincolo idrogeologico

La regione Lazio, con delibera della Giunta n. 920 del 27 ottobre 2022, ha approvato direttive relative alle procedure per il rilascio del nulla osta al vincolo idrogeologico da parte degli enti competenti. In particolare, vista la necessità di rendere coerente il periodo di validità delle autorizzazioni ai fini del vincolo idrogeologico con quanto previsto

Lazio, nulla osta vincolo idrogeologico Read More »

Torna in alto