Ambiente

Monitoraggio concentrazioni fibre di amianto in ambiente esterno

Arpae Emilia-Romagna ha redatto e reso disponibile il documento “Studio sul monitoraggio delle concentrazioni di fibre di amianto in ambiente esterno”. Obiettivo dell’indagine è la messa a punto del metodo di campionamento ed analisi (con un limite di rilevabilità <0,1 ff/L) per la valutazione del livello di esposizione ambientale correlato con la presenza di fibre […]

Monitoraggio concentrazioni fibre di amianto in ambiente esterno Read More »

Polizze calamità naturali, proroga per micro e pmi

Pubblicato nella GU del 31.3.2025 il decreto legge 31 marzo 2025, n. 39 recante “Misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali”. Il decreto n. 39/2025, in vigore il 31 marzo 2025, differisce per le micro, piccole e medie imprese l’obbligo di stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni direttamente cagionati da calamità naturali

Polizze calamità naturali, proroga per micro e pmi Read More »

Principio “non arrecare un danno significativo”, orientamenti Ue

La Commissione Ue ha pubblicato gli orientamenti tecnici per l’applicazione del principio «non arrecare un danno significativo» (DNSH – Do not significant harm). Gli orientamenti recano indicazioni per l’applicazione del principio “non arrecare un danno significativo” (DNSH – Do not significant harm), ai sensi dell’art. 7 del Regolamento (UE) 2023/955 (regolamento Fondo sociale clima) e dell’art. 17 del

Principio “non arrecare un danno significativo”, orientamenti Ue Read More »

ANIA, faq polizze catastrofi naturali

ANIA ha pubblicato le risposte alle domande più frequenti sull’obbligo per le imprese di copertura assicurativa contro le catastrofi naturali, introdotto dalla Legge di Bilancio 2024. In particolare, sono stati raccolti i principali quesiti chiarendo gli aspetti tecnici della normativa: A tal riguardo, si ricorda che la Legge 30 dicembre 2023, n. 213 (Legge di bilancio 2024) ha

ANIA, faq polizze catastrofi naturali Read More »

Lombardia, aggiornate linee guida uso prodotti fitosanitari

La regione Lombardia, con decreto dirigenziale n. 2725/2025, ha aggiornato le Linee guida per l’uso sostenibile di prodotti fitosanitari (quali pesticidi, insetticidi) da parte di utilizzatori professionali. Le linee guida, in vigore dal 15 aprile 2025, sostituiscono le precedenti linee guida (decreto dirigenziale n. 679/2023) «d.g.r. 29 dicembre 2021 n. 5836 Linee guida per l’attuazione in Lombardia del

Lombardia, aggiornate linee guida uso prodotti fitosanitari Read More »

SNPA, schema regolamento personale ispettivo

Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) ha approvato lo schema di regolamento sul personale ispettivo nelle Arpa/Appa/Ispra. Lo schema di regolamento, in attuazione del Dpr 186/2024, fornisce indicazioni a supporto di ISPRA e delle Agenzie regionali e delle province autonome per la protezione dell’ambiente per la regolamentazione degli ambiti alle stesse demandati dalla

SNPA, schema regolamento personale ispettivo Read More »

Ue, indicazioni attività economiche ecosostenibili (tassonomia)

La Commissione Ue, con Comunicazione C/2025/1373, fornisce indicazioni per l’attuazione delle disposizioni sul sistema unificato di classificazione a livello dell’UE delle attività economiche ecosostenibili (tassonomia). La comunicazione contiene chiarimenti tecnici in risposta alle domande frequenti relative ai criteri di vaglio tecnico fissati nell’atto delegato “Clima“ (Regolamento delegato (UE) 2021/2139) (modifiche comprese) e nell’atto delegato “Ambiente“

Ue, indicazioni attività economiche ecosostenibili (tassonomia) Read More »

UE, Semplificazione norme su sostenibilità e investimenti

La Commissione europea ha adottato un nuovo pacchetto di proposte cd. omnibus per semplificare le norme dell’UE su sostenibilità e investimenti, cercando di coniugare gli obiettivi in materia di competitività e clima, compresi quelli del Green Deal europeo. Obiettivi di semplificazione Coniugare gli obiettivi in materia di competitività e clima, conseguire gli obiettivi UE condivisi,

UE, Semplificazione norme su sostenibilità e investimenti Read More »

Lombardia, operatività applicativo web “Catasto Cave e Miniere”

La regione Lombardia, con decreto dirigenziale n. 2587/2025, rende operativo l’applicativo web “Catasto Cave e Miniere“. Il Catasto Cave e Miniere, già disponibile al link https://www.caveminiere.servizirl.it/catmc/home, nasce con l’obiettivo di raccogliere, sistematizzare e rendere accessibili le informazioni disponibili su cave e miniere, col fine ultimo di tutelare il territorio e favorire la sua pianificazione. Dalla

Lombardia, operatività applicativo web “Catasto Cave e Miniere” Read More »

Assicurazione imprese calamità, modalità attuative e operative

Pubblicato nella GU del 27/2/2025 il Decreto Ministeriale 30 gennaio 2025, n. 18, che approva le «modalità attuative e operative degli schemi di assicurazione dei rischi catastrofali». Il Dm n. 18/2025, in attuazione della legge 30 dicembre 2023, n. 213, disciplina: La copertura, si ricorda, è stata resa obbligatoria per gli immobili delle imprese dalla

Assicurazione imprese calamità, modalità attuative e operative Read More »

Torna in alto