Aia-Ippc

Industria tessile, adottate nuove BAT

La Commissione UE, con Decisione di esecuzione (UE) 2022/2508 del 9 dicembre 2022, ha adottato le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) per l’industria tessile soggetta ad autorizzazione integrata ambientale (AIA). Le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (Best Available Techniques, BAT) fungono da riferimento per stabilire le condizioni di autorizzazione per le installazioni di cui […]

Industria tessile, adottate nuove BAT Read More »

Industria chimica, adottate nuove BAT

La Commissione Ue, con Decisione di esecuzione (UE) 2022/2427, ha adottato le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) per i sistemi comuni di gestione e trattamento degli scarichi gassosi nell’industria chimica soggetti ad autorizzazione integrata ambientale (AIA). Le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (Best Available Techniques, BAT) fungono da riferimento per stabilire le condizioni di

Industria chimica, adottate nuove BAT Read More »

MASE, chiarimenti su attività di depurazione e Aia

Il MASE, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in merito ad attività di depurazione di reflui collettati tramite due distinte reti fognarie ad un impianto di trattamento con una delle due reti fognarie che, oltre a convogliare reflui urbani, colletta anche reflui industriali. In particolare, il MASE risponde ad una istanza di interpello n. 147204

MASE, chiarimenti su attività di depurazione e Aia Read More »

Umbria, indirizzi per modifiche Aia

La Regione Umbria, con delibera della Giunta n. 1089 del 26 ottobre 2022, ha approvato i criteri generali per l’individuazione delle modifiche sostanziali e non sostanziali delle installazioni soggette ad Aia. I criteri si applicano a tutti gli interventi di modifica proposti dal gestore su un’installazione esistente e autorizzata ai sensi del Titolo III Bis

Umbria, indirizzi per modifiche Aia Read More »

Puglia, funzioni amministrative ambientali

La regione Puglia, con legge n. 26 del 7 novembre 2022, disciplina l’esercizio delle funzioni amministrative in materia di valutazioni e autorizzazioni ambientali: tutti i procedimenti amministrativi di cui alla parte II del d.lgs. 152/2006 e all’articolo 5 della legge. . La legge 26/2022, in vigore dal 08/11/2022, definisce l’organizzazione e le modalità di esercizio

Puglia, funzioni amministrative ambientali Read More »

Industria metalli ferrosi, adottate nuove Bat

La Commissione Ue, con Decisione di esecuzione (UE) 2022/2110, ha adottato le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) per l’industria di trasformazione dei metalli ferrosi. Le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), adottate a norma della direttiva 2010/75/UE, fungono da riferimento per stabilire le condizioni di autorizzazione per le installazioni di cui al capo II

Industria metalli ferrosi, adottate nuove Bat Read More »

Tar Piemonte, modifiche non sostanziali e silenzio assenso

Il Tar Piemonte, con la Sentenza 737/2022, si è pronunciato sull’istituto del silenzio-assenso affermandone, nel caso in esame, l’inapplicabilità alle istanze di modifica non sostanziale per l’abbancamento di rifiuti. Secondo il Tar, l’applicabilità dell’istituto del silenzio-assenso alla vicenda in esame (istanza di modifica non sostanziale per l’abbancamento di rifiuti) è esclusa, innanzitutto, dalla disciplina generale

Tar Piemonte, modifiche non sostanziali e silenzio assenso Read More »

SNPA, proposta prescrizioni emissioni impianti Aia

Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (Snpa) ha approvato le Linee Guida SNPA n. 43/2022 per proporre alle Autorità competenti indirizzi omogenei sulle prescrizioni nei provvedimenti autorizzativi delle installazioni AIA (e non AIA), dotate di Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni in atmosfera (SME), per i quali è prevista (o prescritta) la conformità

SNPA, proposta prescrizioni emissioni impianti Aia Read More »

Emilia-Romagna, direttive monitoraggio Arpae

La Regione Emilia-Romagna, con delibera della Giunta n. 1326 del 1° agosto 2022, ha approvato direttive per il coordinamento e la semplificazione delle attività dell’Agenzia regionale per la prevenzione, l’ambiente e l’energia (ARPAE) relativamente ai piani di monitoraggio e controllo previsti nelle autorizzazioni integrate ambientali (AIA). Le direttive, pubblicate sul Bur n. 259 del 17.08.2022,

Emilia-Romagna, direttive monitoraggio Arpae Read More »

Umbria, nuova modulistica Aia allevamenti intensivi

La regione Umbria, con delibera della Giunta n. 75 del 29 luglio 2022, ha approvato la nuova modulistica per la presentazione delle istanze di Autorizzazione Integrata Ambientale (Aia) degli allevamenti intensivi. La nuova modulistica per la presentazione delle istanze di Aia degli allevamenti intensivi sostituisce quella approvata con Dgr 107/2019. Il provvedimento, inoltre, attiva la piattaforma

Umbria, nuova modulistica Aia allevamenti intensivi Read More »

Torna in alto