Aia-Ippc

Lombardia, controlli 2024 installazioni Aia

La Regione Lombardia, con decreto del dirigente n. 4149/2024, ha approvato l’elenco delle installazioni soggette ad autorizzazione integrata ambientale (Aia) oggetto di controlli ispettivi per l’anno 2024. In particolare, il provvedimento: Sulla base di quanto previsto al § 4.4.1 dell’allegato 1 alla Dgr n. 5877/2022, il Programma annuale riporta l’elenco delle aziende soggette a controllo ordinario nell’anno in questione, senza […]

Lombardia, controlli 2024 installazioni Aia Read More »

Aia, controlli di competenza statale 2024

Il Mase, il 10 gennaio 2024, ha pubblicato la programmazione di controllo di competenza statale per il 2024 sulle installazioni soggette ad autorizzazione integrata ambientale (Aia), ai sensi dell’art. 29-decies del dlgs 152/2006. La pianificazione, predisposta dall’Istituto superiore per la protezione e ricerca ambientale (Ispra), è stata concordata con le Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente

Aia, controlli di competenza statale 2024 Read More »

BAT macelli, rettifica decisione UE 2023/2749

Pubblicata sulla GUUE del 12 gennaio 2024 la rettifica della decisione di esecuzione (Ue) 2023/2749 della Commissione, dell’11 dicembre 2023 relativa alle migliori tecniche disponibili (BAT) per i macelli. In particolare, è stata pubblicata la rettifica della decisione di esecuzione (Ue) 2023/2749 della Commissione, dell’11 dicembre 2023, che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT),

BAT macelli, rettifica decisione UE 2023/2749 Read More »

Bat macelli e industrie sottoprodotti di origine animale

Con decisione (UE) 2023/2749 la Commissione ha adottato le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) per i macelli e le industrie dei sottoprodotti di origine animale e/o dei coprodotti commestibili soggetti ad Aia. Migliori tecniche disponibili (BAT) Le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT – Best Available Techniques) si riferiscono alle seguenti attività di cui all’allegato

Bat macelli e industrie sottoprodotti di origine animale Read More »

Ilva, conclusioni avvocato generale Ue

L’avvocato generale Ue si è pronunciato sull’acciaieria Ilva (causa C-626/22) in merito all’interpretazione delle condizioni generali di autorizzazione, ai sensi della direttiva IPPC (direttiva 2010/75/UE) relativa alle emissioni industriali. Aggiornamento La Corte di Giustizia Ue, con sentenza del 25 giugno 2024, ha affermato che qualora l’attività dell’installazione presenti pericoli gravi e rilevanti per l’ambiente e

Ilva, conclusioni avvocato generale Ue Read More »

Consiglio di Stato, AIA e modifiche impianto

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 9285/2023, si è pronunciato in materia di Aia in relazione alle modifiche sostanziali/non sostanziali dell’impianto. Nei procedimenti in materia ambientale il silenzio assenso è escluso e, quindi, l’autorità può intervenire anche successivamente al decorso del termine per la modifica non sostanziale, ex art. 29 nonies del d.l.gs

Consiglio di Stato, AIA e modifiche impianto Read More »

SNPA, Linee guida livelli di emissione associati alle BAT-AEL

Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (Snpa) ha pubblica le “Linee guida per l’applicazione dei livelli di emissione associati alle migliori tecniche disponibili (BAT-AEL)”. Il documento intende fornire gli indirizzi per supportare SNPA nella predisposizione del Piano di Monitoraggio e Controllo, per il rilascio del parere e per il controllo in fase ispettiva. Fornisce

SNPA, Linee guida livelli di emissione associati alle BAT-AEL Read More »

SNPA, linee guida piano monitoraggio installazioni Aia

Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (Snpa) ha pubblicato le linee guida per lo sviluppo del piano di monitoraggio per le installazioni industriali soggette ad Aia. Il documento individua le principali modalità di monitoraggio per le installazioni industriali soggette ad Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA), al quale le ARPA/APPA/Ispra potranno fare riferimento in sede istruttoria

SNPA, linee guida piano monitoraggio installazioni Aia Read More »

Veneto, competenza in materia di rifiuti ed Aia

La regione Veneto, con legge n. 237/2023, modifica le disposizioni della Lr 4/2016 in relazione alla competenza in materia di rifiuti ed Aia. La legge, in vigore dal 21 ottobre 2023, in particolare modifica la Lr n. 4/2006 (Disposizioni in materia di valutazione di impatto ambientale e di competenze in materia di autorizzazione integrata ambientale)

Veneto, competenza in materia di rifiuti ed Aia Read More »

Tar, coordinamento tra Via ed Aia impianti nuovi ed esistenti

Il Tar Lombardia, con sentenza n. 730/2023, si è pronunciata sulla differenza e coordinamento dei procedimenti di verifica di assoggettabilità a VIA e quello finalizzato al rilascio dell’AIA in relazione ad impianti nuovi ed esistenti. I due procedimenti, di verifica di assoggettabilità a VIA e quello finalizzato al rilascio dell’AIA, sono distinti e assolvono a

Tar, coordinamento tra Via ed Aia impianti nuovi ed esistenti Read More »

Torna in alto