Aia-Ippc

Lombardia, indirizzi impianti produzione di biometano

La regione Lombardia, con delibera della Giunta n. 3139/2024, fornisce indirizzi per la realizzazione di impianti di biometano all’interno di aziende zootecniche soggette ad autorizzazione integrata ambientale (Aia). La delibera, in particolare, fornisce chiarimenti in merito alle autorizzazioni ambientali necessarie ai fini della realizzazione ed esercizio degli impianti di produzione di biometano, con particolare riferimento al corretto […]

Lombardia, indirizzi impianti produzione di biometano Read More »

Basilicata, Linee guida e modulistica Aia

La regione Basilicata, con delibera della Giunta n. 547/2024, ha approvato le nuove Linee guida e aggiornato la modulistica in materia di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA). La delibera, in particolare, approva: Le linee guida disciplinano i procedimenti di modifica delle autorizzazioni integrate ambientali di competenza regionale, nel rispetto della normativa vigente di rango superiore, con

Basilicata, Linee guida e modulistica Aia Read More »

Consiglio di Stato, riesame Aia e Bat

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 7208/2024, si è pronunciato sulla procedura di riesame Aia in seguito alla pubblicazione delle nuove Bat. Le procedure di riesame dell’AIA devono essere avviate e concluse, con l’adeguamento degli impianti, entro il quadriennio decorrente dalla pubblicazione delle nuove BAT. Gli impianti, prima di essere assoggettati a riesame,

Consiglio di Stato, riesame Aia e Bat Read More »

Consiglio di Stato, Via ed Aia procedimenti autonomi

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 5154 /2024, si è pronunciato sull’autonomia dei procedimenti di Via ed Aia. Il rilascio della V.i.a. non consente di ritenere “autorizzato” il progetto, in caso di mancato rilascio dell’A.I.A. Una valutazione di impatto ambientale negativa preclude, infatti, il rilascio dell’autorizzazione integrata ambientale, al contrario legittimamente può essere

Consiglio di Stato, Via ed Aia procedimenti autonomi Read More »

Emissioni industriali, nuova direttiva Ue

Pubblicata nella GUUE la Direttiva (UE) 2024/1785 che modifica la direttiva 2010/75/UE relativa alle emissioni industriali (prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento) (c.d. Direttiva IED) e la direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti. Emissioni industriali La nuova direttiva apporta diverse novità, tra cui include nel proprio ambito di applicazione le emissioni derivanti dall’allevamento di bestiame, con riferimento in

Emissioni industriali, nuova direttiva Ue Read More »

Corte di Giustizia Ue, attività da sospendere se presenta pericoli

La Corte di Giustizia Ue, con la sentenza pronunciata nella causa denominata C-626/22 (ex Ilva), ha affermato che qualora l’attività dell’installazione presenti pericoli gravi e rilevanti per l’ambiente e per la salute umana l’esercizio di tale installazione deve essere sospeso. La Corte sottolinea anzitutto lo stretto collegamento tra la protezione dell’ambiente e quella della salute

Corte di Giustizia Ue, attività da sospendere se presenta pericoli Read More »

Friuli, Manuale sistema gestione ambientale allevamenti intensivi

La regione Friuli Venezia Giulia, con decreto direttoriale n. 24133/2024, ha approvato le “Linee guida per la redazione del Manuale del sistema di gestione ambientale (MSGA) degli allevamenti in- tensivi di pollame e di suini”. In in particolare, in considerazione che lo strumento fornito da un Sistema di Gestione Ambientale (SGA) consente alle aziende zootecniche

Friuli, Manuale sistema gestione ambientale allevamenti intensivi Read More »

Veneto, nuova disciplina Vas, Via, Vinca e Aia

La regione Veneto, con legge n. 12/2024, ha approvato la nuova disciplina per le procedure di valutazione e autorizzazione ambientale Vas, Via, Vinca e Aia. Sintesi La legge, che entrerà in vigore il giorno successivo alla data di pubblicazione nel BUR dei regolamenti attuativi (pubblicati sul Bur del 19 gennaio 2025) (salvo alcune disposizioni, cfr.

Veneto, nuova disciplina Vas, Via, Vinca e Aia Read More »

Cassazione penale, violazione prescrizioni imposte con Aia

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 10236/2024, si è pronunciata sulla fattispecie di violazione di prescrizioni imposte con l’autorizzazione integrata ambientale (Aia). La Corte ha affermato che la violazione delle prescrizioni impartite nell’Aia significative rispetto alla gestione di rifiuti integra la fattispecie penale e non ricade tra quelle riconducibili al residuale illecito amministrativo

Cassazione penale, violazione prescrizioni imposte con Aia Read More »

Mase, chiarimenti su limiti emissione in atmosfera TCOV

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in ordine alla individuazione dei limiti di emissione in atmosfera per i TCOV in impianti (IPPC) ricadenti nella categoria 6.7 dell’allegato VIII alla Parte Seconda del Dlgs n. 152/2006. Categoria 6.7. Trattamento di superficie di materie, oggetti o prodotti utilizzando solventi organici, in particolare per apprettare, stampare,

Mase, chiarimenti su limiti emissione in atmosfera TCOV Read More »

Torna in alto