Aia-Ippc

Consiglio di Stato, Autorizzazione integrata ambientale (Aia)

 Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 1564/2025, si è pronunciato sulla fase procedimentale relativa all’Autorizzazione integrata ambientale (AIA). In materia di Aia le valutazioni sottese alla rilascio dell’autorizzazione integrata ambientale e alle relative modifiche implicano il ricorso a nozioni tecnico scientifiche in materia ambientale, connotate da un’ampia discrezionalità in merito ai possibili effetti […]

Consiglio di Stato, Autorizzazione integrata ambientale (Aia) Read More »

Consiglio di Stato, procedimenti di VIA, AIA e PAUR

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 1071/2025, si è pronunciato sulla differenza esistente tra i procedimenti di VIA, AIA e PAUR. La circostanza che un progetto abbia ottenuto (come nella specie) regolare parere positivo dall’autorità preposta alla V.i.a. non comporta che tale progetto sia stato autorizzato, dovendo in ogni caso intervenire il rilascio

Consiglio di Stato, procedimenti di VIA, AIA e PAUR Read More »

Impianti di interesse strategico, misure urgenti riesame Aia

Pubblicato nella GU del 30.1.2025 il Decreto Legge 30 gennaio 2025, n. 5, che introduce misure urgenti per il riesame dell’autorizzazione integrata ambientale (Aia) per gli impianti di interesse strategico. Il Dl n. 5/2025, in vigore dal 31 gennaio 2025, è composto da cinque articoli e dispone in merito a: Articolo 1 L’articolo inserisce nel procedimento di riesame

Impianti di interesse strategico, misure urgenti riesame Aia Read More »

Veneto, Regolamenti attuativi Aia, Via, Vas e Vinca

La regione Veneto ha approvato i regolamenti attuativi nn. 1/2025, 2/2025, 3/2025, 4/2025 rispettivamente in materia di Aia, Via, Vas e Vinca. Sintesi I regolamenti, pubblicati sul Bur del 19.1.2025 e in vigore dal 20 gennaio 2025, sono stati approvati in attuazione della legge regionale 27 maggio 2024, n. 12 ”Disciplina regionale in materia di

Veneto, Regolamenti attuativi Aia, Via, Vas e Vinca Read More »

Lombardia, indirizzi per industrie metalli soggette ad Aia

La Regione Lombardia, con delibera della Giunta n. 3585/2024, ha approvato indirizzi sulle conclusioni Bat per le imprese di trasformazione metalli ferrosi soggette ad Autorizzazioni Integrate Ambientali (AIA). La delibera, in particolare, fornisce una prima serie di indicazioni per supportare le Autorità competenti e i gestori nelle valutazioni inerenti all’applicazione delle BAT sulla base delle

Lombardia, indirizzi per industrie metalli soggette ad Aia Read More »

Bat per impianti di forgiatura e fonderie

Pubblicata nella GUUE del 6 dicembre 2024 la Decisione di esecuzione (UE) 2024/2974 che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) per gli impianti di forgiatura e le fonderie.  Le conclusioni sulle BAT, come previsto nell’allegato, si riferiscono alle seguenti attività di cui all’allegato I della direttiva 2010/75/UE:  Le conclusioni sulle BAT riguardano altresì: Le conclusioni sulle BAT si

Bat per impianti di forgiatura e fonderie Read More »

Mase, campo di applicazione AIA allevamenti quaglie

Il Mase fornisce chiarimenti in merito all’assoggettabilità all’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) degli allevamenti di quaglie, con riferimento al punto 6.6, lettera a, Allegato VIII alla Parte Seconda del D.lgs. 152/2006. Il Ministero, pur non riconoscendo come formalmente qualificabile come interpello la richiesta – poiché non proveniente dal vertice politico dell’amministrazione provinciale . fornisce ugualmente chiarimenti sul

Mase, campo di applicazione AIA allevamenti quaglie Read More »

Mase, AIA e attività accessoria tecnicamente connessa

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in materia di AIA e attività accessoria tecnicamente connessa. Il quesito verte sulla potenziale assoggettabilità ad Aia di un’attività che si svolge in due stabilimenti distinti e distanti l’uno dall’altro oltre 20 km, seppur gestiti dallo stesso soggetto e ubicati nel territorio del medesimo comune. I due stabilimenti, nel loro

Mase, AIA e attività accessoria tecnicamente connessa Read More »

Consiglio di Stato, Autorizzazione integrata ambientale e sanatoria

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 820/2024, si è pronunciato in merito ad un Autorizzazione integrata ambientale (Aia) non preceduta da un’autorizzazione paesaggistica nonostante il sito fosse vincolato da interessi archeologici. A tal riguardo, il Consiglio di Stato ha affermato che le normative ambientali sono rigide riguardo ai requisiti per l’emissione e il

Consiglio di Stato, Autorizzazione integrata ambientale e sanatoria Read More »

Mase, Aia e prescrizioni in materia di bonifiche

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in ordine alla possibilità o meno di prescrivere nell’ambito delle autorizzazioni integrate ambientali (Aia) indagini disciplinate dalla normativa in materia di bonifiche. Quesito 1 – Può l’Autorità Competente in materia di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) prescrivere le indagini di qualità ambientali di cui al Titolo V della

Mase, Aia e prescrizioni in materia di bonifiche Read More »

Torna in alto