Acque

Cassazione penale, acque reflue domestiche assimilate

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 30678 del 4 agosto 2022, si è pronunciata sull’assimilazione delle acque reflue industriali alle domestiche ribadendo che deve essere dimostrata l’esistenza delle condizioni che la prevedono. «In tema di inquinamento idrico l’assimilazione, ai fini della disciplina degli scarichi e delle autorizzazioni, di determinate acque reflue industriali alle […]

Cassazione penale, acque reflue domestiche assimilate Read More »

Sicilia, utilizzazione agronomica acque reflue

La regione Sicilia, con decreto Presidenziale n. 562 del 21 luglio 2022, aggiorna la disciplina sull’utilizzazione agronomica e disciplina il ciclo (produzione, raccolta, stoccaggio, fermentazione/ maturazione, trasporto, spandimento) degli effluenti di allevamento e delle acque reflue. Il provvedimento aggiorna la disciplina regionale, ed in particolare la disciplina degli allegati 1 e 2 del DDG 61/2007,

Sicilia, utilizzazione agronomica acque reflue Read More »

Acque, prescrizioni minime Ue per il riutilizzo

La Commissione Europea, con Comunicazione del 5 agosto 2022, ha approvato orientamenti sulle prescrizioni minime per il riutilizzo dell’acqua, di cui al regolamento (UE) 2020/741. Il regolamento citato sul riutilizzo dell’acqua mira ad agevolare e incoraggiare la pratica del riutilizzo dell’acqua a fini irrigui in agricoltura, un settore che può essere particolarmente vulnerabile alla scarsità

Acque, prescrizioni minime Ue per il riutilizzo Read More »

Acque, nuovo elenco Ue sostanze da monitorare

La Commissione Europea , con decisione di esecuzione 2022/1307 del 22 luglio 2022, ha approvato il nuovo elenco delle sostanze da monitorare a livello dell’Unione nel settore della politica delle acque. A tal riguardo, tale elenco è previsto dalla direttiva 2008/105/CE, relativa a standard di qualità ambientale nel settore della politica delle acque, che prevede

Acque, nuovo elenco Ue sostanze da monitorare Read More »

Piemonte, scarico di sostanze perfluoroalchiliche

La regione Piemonte, con delibera della Giunta del 14 giugno 2022, fornisce indicazioni in materia di scarico di sostanze perfluoroalchiliche (Pfas). Il provvedimento approva il documento tecnico allegato (Allegato 1) finalizzato a fornire indicazioni esplicative ed elementi interpretativi di supporto alla prima applicazione dei disposti di cui all’articolo 74 della legge regionale 25/2021 in materia

Piemonte, scarico di sostanze perfluoroalchiliche Read More »

Lazio, modulistica concessioni demanio idrico

La regione Lazio, con determinazione dirigenziale del 10 giugno 2022, ha approvato la modulistica per la presentazione delle domande di concessione di breve e di lunga durata per l’utilizzo del demanio idrico. Il provvedimento approva la modulistica per la presentazione delle domande di concessione di breve e di lunga durata per l’utilizzo del demanio idrico

Lazio, modulistica concessioni demanio idrico Read More »

Emilia-Romagna, dichiarazione stato di crisi idrica

La regione Emilia-Romagna, con decreto del Presidente della Giunta n. 99 del 21 giugno 2022, ha dichiarato lo stato di crisi regionale connesso al contesto di criticità idrica nel territorio regionale. In particolare, in considerazione della criticità nell’erogazione del servizio idrico e che la disponibilità di risorsa da fiume Po è prossima a situazioni di compromissione

Emilia-Romagna, dichiarazione stato di crisi idrica Read More »

SNPA, Linee guida eutrofizzazione acque di transizione

Il SNPA ha pubblicato il 20 giugno 2022 sul proprio sito le “Linee Guida per l’applicazione della metodica per la valutazione dell’eutrofizzazione nelle acque di transizione”. Le linee guida 42/2022, approvate con delibera del Consiglio Snpa 25 maggio 2022, n. 165, forniscono gli elementi tecnici per l’applicazione della metodologia per la valutazione dell’eutrofizzazione nelle acque

SNPA, Linee guida eutrofizzazione acque di transizione Read More »

Lombardia, deroga Deflusso Minimo Vitale (DMV)

La regione Lombardia, con delibera della Giunta regionale del 9 giugno 2022, disciplina le deroghe temporanee al rilascio del deflusso minimo vitale/deflusso ecologico (DMV/DE) e disposizioni in materia di risparmio idrico. In particolare, la dgr 6468/2022, tra l’altro dispone: gli attingimenti precari, rilasciati ai sensi dell’art. 56 del r.d. 1775/1933 dalle province e dalla Città

Lombardia, deroga Deflusso Minimo Vitale (DMV) Read More »

Cassazione penale, nozione di scarico acque

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 21034 del 30 maggio 2022, si è pronunciata sulla nozione di scarico e acque meteoriche di dilavamento. In tema di tutela delle acque dall’inquinamento per scarico si deve intendere qualsiasi versamento di rifiuti, liquidi o solidi, che provenga dall’insediamento produttivo nella sua totalità e cioè nella inscindibile

Cassazione penale, nozione di scarico acque Read More »

Torna in alto