Acque

Piemonte, deflusso ecologico e gestione scarsità idrica

La regione Piemonte, con delibera della Giunta n. 6674/2023, approva indirizzi generali per la sperimentazione del rilascio del deflusso ecologico (DE) e la gestione dinamica degli scenari di scarsità idrica. In particolare, la dgr 6674/2023, in attuazione del Piano regionale di Tutela delle Acque (PTA), approva in allegato gli “Indirizzi generali per la sperimentazione del […]

Piemonte, deflusso ecologico e gestione scarsità idrica Read More »

Dichiarazione PRTR 2023

Ispra fornisce ai Gestori degli stabilimenti obbligati le indicazioni operative per la “Dichiarazione PRTR 2023“ relative alla trasmissione dei dati per l’anno di riferimento 2022, ex art. 4 Dpr 157/2011. La dichiarazione PRTR deve essere trasmessa entro il 30 aprile 2023: la comunicazione dei dati 2022 avviene mediante la compilazione e la trasmissione di un

Dichiarazione PRTR 2023 Read More »

Canoni concessione utenza acqua pubblica

Con decreto 31 dicembre 2022 sono fissati i criteri per la determinazione dei canoni di concessione per l’utenza di acqua pubblica. In particolare, in attuazione dell’art. 154, comma 3, del Dlgs 03/04/2006, n. 152, il decreto stabilisce i criteri generali per la determinazione, da parte delle regioni, dei canoni di concessione per l’utenza di acqua

Canoni concessione utenza acqua pubblica Read More »

Cassazione penale, scarico ed illecita gestione rifiuti

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 5738/2023, si è pronunciata sulla differenza delle fattispecie di scarico non autorizzato e illecita gestione di rifiuti. Le modalità in concreto seguite per lo sversamento segnano l’imprescindibile criterio per stabilire se vi sia stato scarico di reflui piuttosto che un abbandono o ancor più in generale uno

Cassazione penale, scarico ed illecita gestione rifiuti Read More »

Acque consumo umano, recepita direttiva UE 2020/2184

Con decreto legislativo 23 febbraio 2023, n. 18 è stata recepita la direttiva (UE) 2020/2184 concernente la qualita’ delle acque destinate al consumo umano. Il dlgs 18/2023, in vigore dal 21 marzo 2023 e in attuazione della Direttiva 2020/2184, disciplina la qualita’ delle acque destinate al consumo umano, con gli obiettivi di protezione della salute umana

Acque consumo umano, recepita direttiva UE 2020/2184 Read More »

MASE, consultazione pubblica riutilizzo acque reflue

Il Mase pone in consultazione pubblica il DPR sul riutilizzo delle acque reflue urbane depurate ed affinate per diversi usi. Come riportato nel comunicato, l’Italia è uno dei Paesi dell’Unione Europea che già pratica il riutilizzo delle acque reflue depurate, con tutte le più adeguate tecniche volte alla protezione della salute pubblica e dell’ambiente.   Dal

MASE, consultazione pubblica riutilizzo acque reflue Read More »

Basilicata, istanze ambientali su piattaforma digitale

La regione Basilicata, con delibera della Giunta n. 58/2023, prevede l’obbligo di presentazione delle istanze relative ai procedimenti amministrativi in materia di ambiente ed energia in modalità digitale attraverso la piattaforma digitale. La delibera, in particolare, prevede che i procedimenti amministrativi di autorizzazione e di valutazione in materia ambientale ed energetica vengano svolti per intero,

Basilicata, istanze ambientali su piattaforma digitale Read More »

Abruzzo, autorizzazioni scarico acque reflue

La regione Abruzzo, con delibera della Giunta n. 906 del 29 dicembre 2022, aggiorna al 2022 le linee guida per il rilascio delle autorizzazioni allo scarico di acque reflue. La delibera 906/2022 aggiorna al 2022 le Linee Guida approvate con la Dgr 28/12/2018, n. 1045 al fine di chiarire/aggiornare alcuni aspetti operativi in essa contenuti,

Abruzzo, autorizzazioni scarico acque reflue Read More »

Consiglio di Stato, Autorizzazione agli scarichi

Il Consiglio di Stato, con la Sentenza n. 11033/2022, si è pronunciato sulla fattispecie di autorizzazione agli scarichi affermando che deve formare oggetto di provvedimento necessariamente espresso, non altrimenti surrogabile mediante modelli di semplificazione amministrativa quali l’acquisizione tacita dell’assenso. Il CdS ricorda come la disciplina degli scarichi si rintraccia, anzitutto, nell’art. 124 del DLgs. 3

Consiglio di Stato, Autorizzazione agli scarichi Read More »

Regolamento progetto gestione invasi

Con regolamento, approvato con decreto n. 205 del 12 ottobre 2022, sono stati fissati i criteri per la redazione del progetto di gestione degli invasi, secondo quanto previsto dall’art. 114 del Dlgs 03/04/2006, n. 152, costituiti da sbarramenti, dighe e traverse, ai fini delle operazioni di svaso, sfangamento e sghiaiamento. Campo di applicazione Il regolamento, in

Regolamento progetto gestione invasi Read More »

Torna in alto