Acque

Abruzzo, Linee guida 2024 scarichi acque reflue

La regione Abruzzo, con delibera della Giunta n. 69/2025, ha aggiornato le Linee guida per il rilascio delle autorizzazioni allo scarico di acque reflue. In particolare, la delibera aggiorna al 2024 le precedenti Linee guida, approvate con Dgr n. 906/2022, al fine di risolvere le difficoltà emerse in fase applicativa nell’ottica della semplificazione dei procedimenti […]

Abruzzo, Linee guida 2024 scarichi acque reflue Read More »

Acque, aggiornato elenco Ue sostanze da monitorare

La Commissione Europea, con decisione di esecuzione 2025/439, ha aggiornato l’elenco delle sostanze da monitorare a livello dell’Unione nel settore della politica delle acque. A tal riguardo, tale elenco è previsto dalla direttiva 2008/105/CE, relativa a standard di qualità ambientale nel settore della politica delle acque, che prevede appunto la costituzione di un elenco di controllo delle sostanze per le quali è

Acque, aggiornato elenco Ue sostanze da monitorare Read More »

Toscana, nuove disposizioni concessioni idriche

La regione Toscana, con decreto del Presidente della Giunta n. 12/2025, approva il regolamento di modifica delle disposizioni in materia di concessioni idriche. Il regolamento modifica i seguenti regolamenti approvati con: Tra le modifiche apportate, il regolamento: Decreto Presidente Giunta Regionale 18 febbraio 2025, n. 12/R Disposizioni in materia di rilascio delle concessioni per l’utilizzo

Toscana, nuove disposizioni concessioni idriche Read More »

ISPRA, tendenze evolutive dei nitrati agricoli nelle acque

Ispra ha pubblicato il documento “Analisi delle tendenze evolutive dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali e sotterranee”. Il documento, approvato con Delibera del Consiglio SNPA n. 269/25 del 23.01.2025, è finalizzato a realizzare uno studio sperimentale sull’analisi delle tendenze evolutive dei nitrati, mediante l’applicazione dei metodi statistici non parametrici di Mann-Kendall e di

ISPRA, tendenze evolutive dei nitrati agricoli nelle acque Read More »

Lombardia, utilizzazione agronomica fertilizzanti e sanzioni

La regione Lombardia, con delibera della Giunta n. 3904/2025, aggiorna le linee guida per l’applicazione delle sanzioni amministrative relative alla disciplina di utilizzazione agronomica dei fertilizzanti azotati, di cui alla legge regionale n. 31/2008. La Legge regionale 5 dicembre 2008, n. 31 “Testo unico delle leggi regionali in materia di agricoltura, foreste, pesca e sviluppo

Lombardia, utilizzazione agronomica fertilizzanti e sanzioni Read More »

Veneto, modifica disciplina concessioni idrauliche

La regione Veneto, con legge n. 1/2025, modifica la legge regionale n. 27/2020 recante “Disposizioni in materia di concessioni idrauliche e di derivazioni a scopo idroelettrico”. La modifica, in vigore dal 15 febbraio 2025, riguarda l’articolo 4 della legge in materia di piccole e grandi derivazioni a scopo idroelettrico, in particolare: 1. All’articolo 4 della

Veneto, modifica disciplina concessioni idrauliche Read More »

Lombardia, deflusso ecologico e bilancio idrico

La regione Lombardia, con delibera della Giunta n. 3768/2025, dispone in merito al deflusso ecologico e aggiorna il bilancio idrico regionale. La delibera, in vigore dal 1° marzo 2025, approva, ai fini dell’attuazione del deflusso ecologico, gli allegati: Le indicazioni contenute nell’allegato A costituiscono direttive procedurali e tecniche alle Autorità concedenti per l’esercizio delle funzioni

Lombardia, deflusso ecologico e bilancio idrico Read More »

Mase, fascia di rispetto inedificabilità area depuratore

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in merito alla fascia di rispetto minima di 100 metri, con vincolo di inedificabilità assoluta, circostante l’area destinata a un impianto di depurazione. Quesito Si chiede al Ministero di chiarire se il vincolo di inedificabilità in una fascia non inferiore ai cento metri da impianti di depurazione

Mase, fascia di rispetto inedificabilità area depuratore Read More »

Lazio, Piano di tutela delle acque regionale (PTAR)

La regione Lazio, con delibera della Giunta Regionale n. 1152/2024, aggiorna e sostituisce il Piano di tutela delle acque regionale (PTAR) adottato con la DCR 23/11/2018, n. 18. Il Piano di Tutela delle Acque Regionale è composto da: Il Piano di Tutela delle Acque, aggiornato ogni sei anni, è stato redatto conformemente ai principi stabiliti

Lazio, Piano di tutela delle acque regionale (PTAR) Read More »

Trattamento acque reflue urbane, nuova direttiva Ue

Nella GUUE del 12 dicembre 2024 è stata pubblicata la nuova Direttiva (UE) 2024/3019 sul trattamento delle acque reflue urbane. La direttiva stabilisce norme sulla raccolta, sul trattamento e sullo scarico delle acque reflue urbane, allo scopo di proteggere l’ambiente e la salute umana, in conformità all’approccio One Health, riducendo progressivamente le emissioni di gas a effetto serra a livelli

Trattamento acque reflue urbane, nuova direttiva Ue Read More »

Torna in alto