UNI, in collaborazione con INAIL, intende sviluppare una prassi di riferimento che offra una guida operativa per un’efficace e corretta gestione della formazione da remoto in materia di salute e sicurezza sul lavoro (D.lgs 81/2008).
La riunione insediativa del Tavolo di lavoro che si occuperà del progetto, costituito da esperti di UNI e di INAIL, si terrà lunedì 11 luglio 2022.
Il quadro normativo relativo alla formazione sulla salute e sicurezza sul lavoro (D.lgs 81/2008) prevede due modalità di erogazione: in presenza e da remoto (tramite e-learning).
L’emergenza pandemica ha ovviamente determinato un notevole ricorso a questa seconda tipologia e una altrettanta notevole evoluzione delle tecnologie ad essa collegate. Il ricorso alla cosiddetta “videoconferenza sincrona“, se opportunamente disciplinata, comporta infatti indubbiamente numerosi vantaggi, tra cui una significativa riduzione dei costi di natura organizzativo-gestionale.
Il progetto specificherà quindi i requisiti per la formazione in videoconferenza sincrona (vd. UNI – Progetti in corso).
L’idea non è quella di proporre un iter normativo alternativo ad altri eventualmente avviati, bensì un percorso complementare che costituisca un valore aggiunto per tutti i Soggetti formatori.
La Prassi di Riferimento in progetto specificherà i requisiti per la formazione in videoconferenza sincrona in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Fornirà linee guida sugli aspetti organizzativi, gestionali, tecnologici e metodologici per un’efficace e corretta gestione di tale modalità formativa.
INAIL è un ente pubblico non economico a carattere nazionale che gestisce l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. L’istituto è parte attiva del sistema di welfare del Paese e realizza la propria mission attraverso le funzioni di ricerca, prevenzione, assicurazione, cura, riabilitazione e reinserimento lavorativo e sociale.
L’INAIL realizza un’offerta formativa diversificata e articolata per programmi e destinatari, finalizzata a trasferire ai lavoratori e agli altri soggetti del sistema di prevenzione e protezione aziendale conoscenze utili e a sviluppare competenze per lo svolgimento dei rispettivi compiti, oltre che all’identificazione, alla riduzione e alla gestione dei rischi.
Sito internet: UNI