Albo Gestori Ambientali, controlli autocertificazioni

L’Albo Gestori Ambientali, con delibera n. 2/2025, ha approvato il nuovo regolamento per lo svolgimento dei controlli a campione sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive di certificazione e di atto di notorietà. Il nuovo regolamento, in vigore dal 1° luglio 2025 e che sostituisce il precedente approvato con delibera n. 1/2015, disciplina i criteri e le […]

Albo Gestori Ambientali, controlli autocertificazioni Read More »

Albo Gestori Ambientali, dispensa verifiche idoneità RT

L’Albo Gestori Ambientali, con delibera n. 1/2025, recepisce la norma introdotta dal Dl ambiente (dl 153/2024) sulla dispensa dalle verifiche di idoneità per lo svolgimento del ruolo di responsabile tecnico. La delibera recepisce la recente modifica all’art. 212, comma 16-bis, del D.lgs. n. 152/2006, intervenuta a fine 2024 con la conversione in legge del DL

Albo Gestori Ambientali, dispensa verifiche idoneità RT Read More »

SNPA, emissioni odorigene

Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (Snpa) ha pubblicato il documento tecnico “Emissione odorigene: elementi di riferimento e approcci metodologici per il monitoraggio”. Il Documento Tecnico, approvato con Delibera del Consiglio SNPA n.268/25 del 23.01.2025, costituisce una revisione del precedente documento “Metodologie per la valutazione delle emissioni odorigene”, approvato con Delibera n. 38/2018 dal Consiglio SNPA.

SNPA, emissioni odorigene Read More »

Consiglio di Stato, trattamento fanghi da depurazione

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 1064/2025, si è pronunciato sul trattamento dei fanghi da depurazione, in particolare sulla possibilità di essere conferiti in altri impianti idonei a trattarli. Fatto Nel caso di specie, il punto controverso è se i fanghi il cui processo di trattamento non sia ancora completato presso altri impianti

Consiglio di Stato, trattamento fanghi da depurazione Read More »

SNPA, schema regolamento personale ispettivo

Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) ha approvato lo schema di regolamento sul personale ispettivo nelle Arpa/Appa/Ispra. Lo schema di regolamento, in attuazione del Dpr 186/2024, fornisce indicazioni a supporto di ISPRA e delle Agenzie regionali e delle province autonome per la protezione dell’ambiente per la regolamentazione degli ambiti alle stesse demandati dalla

SNPA, schema regolamento personale ispettivo Read More »

Consiglio di Stato, procedimenti di VIA, AIA e PAUR

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 1071/2025, si è pronunciato sulla differenza esistente tra i procedimenti di VIA, AIA e PAUR. La circostanza che un progetto abbia ottenuto (come nella specie) regolare parere positivo dall’autorità preposta alla V.i.a. non comporta che tale progetto sia stato autorizzato, dovendo in ogni caso intervenire il rilascio

Consiglio di Stato, procedimenti di VIA, AIA e PAUR Read More »

Emilia-Romagna, Bando investimenti in nuove tecnologie

Nuovo bando della Regione Emilia-Romagna per l’innovazione delle imprese, 25 milioni di euro per sostenere gli investimenti in nuove tecnologie e perseguire obiettivi di più efficienza, sicurezza e produttività, con attenzione all’ambiente. Obiettivi Introdurre con progetti innovativi nuove tecnologie nei processi produttivi e organizzativi, nei prodotti e servizi, nelle catene di distribuzione e vendita e

Emilia-Romagna, Bando investimenti in nuove tecnologie Read More »

Ue, indicazioni attività economiche ecosostenibili (tassonomia)

La Commissione Ue, con Comunicazione C/2025/1373, fornisce indicazioni per l’attuazione delle disposizioni sul sistema unificato di classificazione a livello dell’UE delle attività economiche ecosostenibili (tassonomia). La comunicazione contiene chiarimenti tecnici in risposta alle domande frequenti relative ai criteri di vaglio tecnico fissati nell’atto delegato “Clima“ (Regolamento delegato (UE) 2021/2139) (modifiche comprese) e nell’atto delegato “Ambiente“

Ue, indicazioni attività economiche ecosostenibili (tassonomia) Read More »

Consiglio di Stato, qualificazione materiale da scavo

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 865/2025, si è pronunciato sulla qualificazione del materiale da scavo: rifiuto, sottoprodotto o materiale che ha cessato di essere tale. La tesi secondo cui il materiale impiegato nel ciclo produttivo di un’impresa deve essere qualificato come materia prima anche se scaturisce, quale elemento di risulta, dal ciclo

Consiglio di Stato, qualificazione materiale da scavo Read More »

Abruzzo, Linee guida 2024 scarichi acque reflue

La regione Abruzzo, con delibera della Giunta n. 69/2025, ha aggiornato le Linee guida per il rilascio delle autorizzazioni allo scarico di acque reflue. In particolare, la delibera aggiorna al 2024 le precedenti Linee guida, approvate con Dgr n. 906/2022, al fine di risolvere le difficoltà emerse in fase applicativa nell’ottica della semplificazione dei procedimenti

Abruzzo, Linee guida 2024 scarichi acque reflue Read More »

Torna in alto